Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore.

Tiziano Onesti, Nunzio Angiola, Silvio Bianchi Martini, Stefano Garzella, Anna Lucia Muserra

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore.

Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Obiettivo della ricerca alla base del volume è stato lo studio di talune importanti fasi della vita aziendale che presentano profili gestionali di “straordinarietà” e che, di regola, comportano una significativa modifica degli assetti di governance, delle performance e del valore attribuibile al compendio aziendale.

Edizione a stampa

60,00

Pagine: 856

ISBN: 9788820419707

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 365.998

Disponibilità: Nulla

Pagine: 856

ISBN: 9788856859973

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 365.998

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La ricerca che ha dato vita a questo volume ha perseguito l'obiettivo di studiare talune importanti fasi della vita aziendale che presentano profili gestionali di "straordinarietà" e che, di regola, comportano una significativa modifica degli assetti di governance, delle performance e del valore attribuibile al compendio aziendale.
Più in particolare, il progetto - denominato "Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto" - si è articolato complessivamente in cinque sottoprogetti (assegnati ciascuno ad una specifica "Unità locale" di ricerca) dedicati alle seguenti fasi: a) sostegno alla crescita aziendale mediante il ricorso al private equity (Università di Pisa); b) ampliamento dimensionale dell'impresa, attraverso operazioni di aggregazione (business combinations) con altre entità (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"); c) accesso al pubblico risparmio, mediante offerta pubblica iniziale (Initial Public Offering-IPO) di titoli azionari (Università degli Studi di Foggia); d) abbandono strategico della quotazione (delisting) nei mercati regolamentati (Università degli Studi Roma Tre); e) processi di crisi e risanamento (turnaround) delle imprese (Università degli Studi di Bari).
Le analisi hanno permesso di individuare le condizioni gestionali e di governo che consentono di fronteggiare, in modo proficuo e consapevole, i "particolari" momenti di "discontinuità" della vita aziendale sopra richiamati.



Gli autori
Tiziano Onesti, Premessa
(Obiettivi della ricerca e approccio metodologico; Breve overview sulle attività di ricerca)
Parte I. Private equity e firm development in Italia e nel Regno Unito. Evidenze empiriche e comparazioni spazio-temporali
I presupposti e l'obiettivo generale della ricerca
Le recenti dinamiche del private equity in Europa: una visione d'insieme
(Una breve overview del mercato del private equity in Europa)
Private equity e firm development: l'analisi della letteratura
Private equity e firm development nel contesto italiano
(Una breve overview del private equity in Italia; Note metodologiche e data description; Le evidenze empiriche dei test sui campioni dipendenti; Le evidenze empiriche dei test sui campioni indipendenti; Considerazioni conclusive)
Private equity e firm development nel contesto britannico
(Una breve overview del private equity in United Kingdom; Note metodologiche e data description; Le evidenze empiriche dei deal del segmento expansion; Le evidenze empiriche dei deal del segmento late stage; Considerazioni conclusive)
Tutorship del fondo di private equity e firm development nel contesto italiano
(Alcuni temi rilevanti nella letteratura del private equity; Note metodologiche; Le evidenze empiriche; Considerazioni conclusive)
Osservazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
Parte II. I processi di aggregazione tra aziende: valutazioni strategiche e aspetti di controllo
I processi di aggregazione tra aziende. Metodologia e risultati della ricerca condotta
(Introduzione; I processi di aggregazione: teoria e prassi; La metodologia della ricerca; Considerazioni conclusive)
I processi di acquisizione di partecipazioni minoritarie
(Introduzione; I profili strategici delle partecipazioni di minoranza; Il valore delle partecipazioni di minoranza; La rappresentazione delle partecipazioni di minoranza nel bilancio d'esercizio; Spunti di riflessione)
Sistemi informativi e di controllo nei processi e nelle relazioni interaziendali
(Introduzione; I fattori distintivi nelle relazioni interaziendali: caratteri e connessioni; Il sistema di controllo nelle relazioni interaziendali: finalità; Il processo informazione-governo-controllo nelle relazioni interaziendali: uno schema integrato; Il sistema informativo relazionale: problemi ancora aperti)
La valutazione dei processi di M&A: obiettivi e rischi
(Introduzione; Il ruolo della valutazione delle sinergie per il successo o il fallimento dei processi di M&A; Modelli e processi di valutazione delle sinergie; La ricerca empirica; Spunti di riflessione)
Riferimenti bibliografici " 281
Parte III. L'impatto delle IPO sulla governance e i riflessi in termini di performance e valore aziendale
Introduzione. Obiettivi e profili metodologici della ricerca su corporate governance e valore/performance aziendale nelle offerte pubbliche iniziali
(Note introduttive; Obiettivi e approccio metodologico)
Overview e review della letteratura di riferimento sulle IPO e i riflessi della quotazione sul piano del governo e dei risultati d'azienda
(IPO: aspetti generali e di governance; IPO: performance di mercato e valutazione economica)
Risultati empirici: analisi campionaria comparativa su IPO e governance in Italia e nel Regno Unito
(Note introduttive; Descrizione del campione di indagine; Selezione degli indicatori di governance e modalità di raccolta dei dati; Modalità di elaborazione dei dati; Risultati dell'analisi; Appendice)
Risultati empirici: studio campionario comparativo su IPO e performance/valore in Italia e nel Regno Unito
(Note introduttive; Metodologia della ricerca e descrizione del campione; Analisi della performance aziendale; Driver e dinamica del valore economico delle aziende costituenti il campione empirico italiano e britannico; I riflessi della performance aziendale sui prezzi dei titoli (post IPO). Un approfondimento)
Un'analisi congiunta delle dimensioni governance e valore relative al campione empirico (IPO sul mercato italiano e inglese). Alcuni spunti
(Premessa; Regressione dei livelli di prezzo mediante gli indici di governance e valore delle società oggetto di studio; Regressione della variazione dei prezzi mediante le variazioni di governance e value delle società oggetto di studio)
Considerazioni finali e prospettive di indagine
Riferimenti bibliografici
Parte IV. Gli effetti delle strategie di delisting societario sui meccanismi di governance e di creazione di valore aziendale. Analisi empiriche ed esperienze a confronto
Introduzione
Le operazioni di delisting: aspetti normativi ed economicoaziendali. Una comparazione tra Italia e Regno Unito
(La definizione di delisting: le difficoltà di inquadramento di un'operazione multiforme; Il quadro normativo di riferimento in Italia e nel Regno Unito; La rilevanza delle operazioni di delisting. Un'analisi comparativa; Conclusioni)
Gli studi sulle relazioni tra le strategie di delisting e i meccanismi di governance e di creazione di valore aziendale nella letteratura internazionale
(Introduzione; La letteratura internazionale. Un quadro di sintesi; I delisting conseguenti alle going private transaction; I delisting rientranti in una strategia di going dark; Le cancellazioni di quotazioni secondarie (cross-listing); I delisting involontari; Le diverse forme di delisting analizzate congiuntamente; Osservazioni conclusive; Appendice)
I delisting societari nel mercato italiano: profili di classificazione e analisi delle principali evidenze empiriche
(La definizione di un framework di analisi. Considerazioni introduttive; La costruzione di un possibile modello di classificazione dei delisting societari; La classificazione basata sugli aspetti giuridico-formali dei delisting societari; Un possibile inquadramento dei delisting volontari; Conclusioni)
La classificazione dei delisting osservati nel mercato italiano nel periodo 2004-2008
(Premessa metodologica; I profili di classificazione di natura giuridico-formale; La classificazione dei delisting volontari nella prospettiva economico-sostanziale; Il periodo di permanenza nel mercato regolamentato delle società delistate; La relazione tra le operazioni di delisting e l'andamento del listino: alcune evidenze empiriche; Delisting e squeeze-out: alcune evidenze; Conclusioni)
Lo studio di alcuni casi di delisting volontari propriamente detti (public-to-private)
(Premessa metodologica; I delisting da valorizzazione di potenzialità nascoste: il caso Ducati Motor Holding; I delisting da acquisizione del controllo: il caso Industrie Zignago Santa Margherita; I delisting da rafforzamento del controllo: il caso Marazzi Group S.p.A.; Conclusioni; Appendice - Elenco dei delisting avvenuti nel quinquennio 2004-2008)
Osservazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
Parte V. Processi di turnaround e strutture di governance. Evidenze empiriche e modelli emergenti
Considerazioni introduttive. Review della letteratura di riferimento su processi di turnaround e strutture di governance
(Alcune considerazioni introduttive su risanamento e corporate governance; Review della letteratura; Problematiche aperte e ambiti di ricerca non sufficientemente indagati)
Le ipotesi di ricerca
(Gli assetti proprietari; Il Consiglio di Amministrazione; Il Top Management Team (TMT))
La metodologia della ricerca
(La selezione del campione; L'analisi del campione selezionato)
I risultati dell'indagine empirica: l'indagine comparata tra Italia e Regno Unito e l'analisi dei casi
(Gli assetti proprietari: i risultati dell'indagine empirica; Il Consiglio di Amministrazione: i risultati dell'indagine empirica; I cambiamenti del Top Man

Contributi: Piervito Bianchi, Anna Maria Biscotti, Immacolata Calice, Roberta Colecchia, Antonio Corvino, Eugenio D'Amico, Christian Favino, Salvatore Ferri, Raffaele Fiorentino, Michele Galeotti, Francesco Grimaldi, Stella Lippolis, Elisabetta Mafrolla, Daniela Mancini, Roberto Marino, Antonio Netti, Valerio Pieri, Enzo Quaranta, Alessandra Rigolini, Giulia Romano, Mauro Romano, Marco Taliento, Alberto Torchetti, Luca Trivisano, Marco Tutino

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche