Testimoni di sapere didattico

A cura di: Loredana Perla

Testimoni di sapere didattico

Vent’anni di formazione del docente di scuola secondaria

Il libro è l’esito dei lavori del Seminario di studio DidaSco, promosso dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sui motivi della permanente ‘emergenza’ del modello italiano di formazione del docente di scuola secondaria.  L'intento del volume è duplice: da un lato chiarire i motivi di questa crisi ‘permanente’, anche in forma critica e autocritica, riferiti alla concreta realtà delle istituzioni e delle politiche dell’istruzione italiane; dall’altro analizzare il ruolo che la ricerca didattica è chiamata a svolgere nell’approccio al tema della formazione del docente secondario, con riguardo al problema delle competenze richieste ai docenti.

Pagine: 270

ISBN: 9788835115243

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10335.2

Informazioni sugli open access

Il libro è l'esito dei lavori del Seminario di studio DidaSco che ha chiamato a dibattere nell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro docenti e ricercatori di varie discipline e presidenti di Società scientifiche sui motivi e le ragioni della permanente "emergenza" del modello italiano di formazione del docente di scuola secondaria.
Da più di vent'anni il tentativo nel nostro Paese di adottare un sistema di formazione e reclutamento degli insegnanti di scuola secondaria somiglia al passo del gambero: a ogni passo di avanzamento, al cambio di legislatura ne seguono due indietro per le modifiche sostanziali apportate al modello vigente. Come in un infinito gioco dell'oca, ci ritroviamo oggi al punto di partenza, ovvero alla sostanziale assenza di un modello di formazione universitario del docente, in una condizione di disallineamento rispetto alle politiche adottate dal resto dell'Europa.
L'intento del volume è duplice: da un lato chiarire i motivi di questa crisi 'permanente', anche in forma critica e autocritica, riferiti alla concreta realtà delle istituzioni e delle politiche dell'istruzione italiane; dall'altro analizzare il ruolo che la ricerca didattica generale e disciplinare è chiamata a svolgere nell'approccio al tema della formazione del docente secondario, con riguardo al problema delle competenze sofisticate richieste ai docenti dalle studentesse e dagli studenti nel tempo della globalità e dello sviluppo sostenibile post-Covid. Il libro si rivolge a docenti universitari e scolastici interessati a meglio comprendere gli interventi 'riformatori' in atto in ordine alla definizione del profilo del docente di scuola secondaria e al conseguente modello della sua formazione e a studenti universitari orientati all'insegnamento nello specifico segmento della scuola secondaria.

Loredana Perla, ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, insegna Teoria della Didattica e analisi delle pratiche educative e Pedagogia e Didattica Speciale. Coordinatrice scientifica di DidaSco (Didattiche Scolastiche) per la ricerca didattica e lo sviluppo professionale degli insegnanti, è la referente italiana di ISATT (International Study Association on Teachers and Teaching) e IDEKI (Information, Didactique, Documentation, Enseignement, Knowledge Kultur, Ingénierie). Coordina l'Osservatorio Nazionale della Formazione degli insegnanti presso la SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica) di cui è vicepresidente. Con FrancoAngeli ha recentemente pubblicato Professione insegnante. Modelli e pratiche di formazione (con B. Martini, 2019) e Tessere la vita. Scrittura e Sessantotto in cinque microstorie da leggere a scuola (con L. Fressoia, 2020).

Loredana Perla, Prefazione
Michele Pertichino,
Introduzione. Può un uccello volare senza un'ala?
Sezione I. La formazione dei docenti di scuola secondaria in Italia: un cantiere aperto (e mai chiuso)
Loredana Perla, Vent'anni di ricerca sulla formazione universitaria del docente di scuola secondaria (scientificamente) persi? Fra incerte navigazioni e scenari possibili
(Le "gambe" scientifiche della formazione professionale dell'insegnante; Quale curricolo per la formazione del docente di scuola secondaria?; Un'incerta navigazione; Prospettive al bivio: quale strada intraprendere?)
Olimpia Imperio, Discipline classiche e formazione dei docenti: un'occasione mancata
(Ritorno al passato; SSIS e TFA; Il tirocinio; Per una didattica della lingua e della letteratura greca: una testimonianza; Per un bilancio esperienziale; Conclusioni)
Annalisa Caputo, L'importanza della didattica disciplinare, dal punto di vista filosofico
(La filosofia è insegnabile?; Insegnare la filosofia o insegnare a filosofare?; Sintesi e mediazioni didattiche; Il ferro ligneo della "Didattica della filosofia"; La Didattica della filosofia e il percorso di formazione dei futuri insegnanti; Il rapporto tra Didattica generale e Didattiche disciplinari; Per concludere: lo strano caso della Didattica della filosofia, rispetto alle altre didattiche disciplinari)
Antonella Montone, L'intreccio tra formazione e ricerca: la valorizzazione della professionalità dell'insegnante di Matematica
Rossella Abbaticchio, Didattica dell'italiano tra dimensione specialistica e dimensione trasversale. Percorsi di docenza e di formazione alla docenza
("Divisi si va uniti (verso l'estinzione)": frammentazione vs compattezza nelle iniziative di formazione; Strumenti e obiettivi: percorsi di formazione per docenti del territorio; Obsolescenze, neoformazioni, dialettalismi, lingue "da contatto": per quale italiano formare oggi?; Riflessioni conclusive)
Francesco Fischetti, Valerio Bonavolontà, La formazione del docente di Scienze Motorie/Educazione Fisica per la scuola secondaria. Corsi, percorsi, concorsi
(Breve excursus storico; La formazione dell'insegnante di Educazione Fisica; Dalle SSIS al TFA; Il FIT; Dal FIT ai 24 CFU; Concorso a cattedre 2020; L'attuale abilitazione)
Riccardo Scaglioni, Formazione iniziale, tirocinio, tutorato. Qualificare gli insegnanti per la qualità della scuola
(Quale formazione iniziale degli insegnanti; Qualificare gli insegnanti; Formare insegnanti: un profilo docente da definire a inizio carriera; La collaborazione scuola-università. I due piani; I laboratori di didattica; Il tirocinio; I tutor; Conclusioni)
Laura Sara Agrati, Il mentoring nello sviluppo professionale degli insegnanti: policies internazionali e scenari futuri
(Mentoring e dintorni; Mentoring in prospettiva internazionale: le policies; Scenari futuri: dal mentoring "carismatico" al mentoring "di sistema")
Viviana Vinci, Quale didattica per i docenti in servizio? Il modello di sviluppo professionale DIDASCO
(Lo sviluppo professionale docente: una quaestio complessa; La formazione in servizio del docente in Italia; DidaSco: un'idea di sviluppo professionale presso l'Università di Bari Aldo Moro; Conclusioni)
Alessia Scarinci, La formazione del docente e la sfida digitale
(Innovare la scuola/innovazione scolastica; Competenza digitale e formazione: il modello TPACK; Conclusioni)
Sezione II. Quale formazione per il docente di scuola secondaria? L'impegno delle società scientifiche
Piero Lucisano, Il punto di vista della SIRD
Marisa Michelini,
Il punto di vista internazionale del GIREP
(Le problematiche poste negli anni Ottanta a livello internazionale; Il contributo del GIREP agli studi sulla formazione degli insegnanti negli ultimi vent'anni; Alcuni importanti contributi dei Progetti Europei a cui il GIREP ha partecipato; Considerazioni generali)
Salvatore Adorno, Il punto di vista della SISSCO
(La Società italiana per lo studio della storia contemporanea e la didattica della storia; La Storia oltre la Scuola; Una archeologia del presente)
Antonella Montone, Il punto di vista della CIIM
Paola Leone,
Il punto di vista della DILLE
(Premessa; La DILLE, la Didattica delle Lingue Moderne e la Linguistica Educativa; Il ruolo della Didattica delle Lingue Moderne/Linguistica Educativa nei percorsi formativi universitari; La ricerca; Riflessioni a margine delle nostre esperienze; Conclusioni)
G. Iamartino, M. Sturiale, N. Vallorani, Il punto di vista dell'Associazione Italiana di Anglistica (AIA)
(Punti cardinali; Il come, il quando, il perché; In pratica; La chiusura del cerchio)
Maurizio Villani, Il punto di vista della SFI
(Una brevissima introduzione storica; Un modello di formazione in servizio; I Piani di lavoro della Commissione didattica SFI; Le Olimpiadi di filosofia; La piattaforma e-learning della SFI; Le due pubblicazioni periodiche)
Maria Teresa Santacroce, Il punto di vista della SISUS
(Scuola e formazione: nuove consapevolezze e sfida culturale; Le ragioni di un'associazione per le scienze umane e sociali; Perché - e come - la formazione in servizio?; Quali percorsi per quale formazione).

Contributi: Rossella Abbaticchio, Salvatore Adorno, Laura Sara Agrati, Valerio Bonavolontà, Annalisa Caputo, Francesco Fischetti, Giovanni Iamartino, Olimpia Imperio, Paola Leone, Piero Lucisano, Marisa Michelini, Antonella Montone, Michele Pertichino, Maria Teresa Santacroce, Riccardo Scaglioni, Alessia Scarinci, M. Sturiale, Nicoletta Vallorani, Maurizio Villani, Viviana Vinci

Collana: Didattizzazione - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche