Valutazione di medio termine del Documento unico di programmazione dell'obiettivo 4 in Italia

Isfol

Valutazione di medio termine del Documento unico di programmazione dell'obiettivo 4 in Italia

Edizione a stampa

49,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846411341

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 830.79

Disponibilità: Nulla

Il volume, realizzato dalla Struttura di valutazione Fse dell'Isfol, quantifica ed analizza approfonditamente i risultati delle politiche e degli interventi di formazione continua cofinanziati dal Fondo sociale europeo fra il 1994 e il 1997.

La programmazione dell'obiettivo 4 si ispira ad una nozione della formazione quale strumento atto a sostenere la capacità di adattamento delle aziende ai mutamenti indotti dalla dinamica dei mercati e dall'innovazione tecnologica, attraverso l'adeguamento ed il potenziamento delle competenze dei lavoratori dipendenti; in Italia esso è esplicitamente finalizzato all'avvio di un sistema di formazione continua.

Nel Rapporto si valutano l'efficienza e l'efficacia delle azioni poste in essere, a partire dall'analisi delle strategie di programmazione, dell'avanzamento finanziario e fisico e delle attività di formazione realizzate dalle aziende. Si è adottato un approccio metodologico che ha individuato tre livelli di analisi:

- quali-quantitativa. L'analisi quantitativa, realizzata attraverso la misurazione di indicatori di efficienza e di efficacia, è stata integrata con l'analisi qualitativa dei risultati raggiunti relazionati con le ipotesi della programmazione originaria, con il contesto operativo, le condizioni e le regole di gestione del Fondo sociale europeo.

- di sistema. Sono stati introdotti elementi di policy evaluation nell'impianto convenzionale di valutazione di programma, ciò ha consentito di analizzare il conseguimento degli obiettivi politici della programmazione e l'impatto di questa sul sistema formativo in generale e, in specifico, sulla formazione continua.

- comparativa. La realizzazione dell'obiettivo 4 in Italia è stata letta nel quadro delle caratteristiche della programmazione comunitaria: l'approccio bottom-up, la concertazione, la complementarità, il parternariato, l'orizzontalità.

Lo studio assume un interesse particolare in quanto non si limita a fornire un pur prezioso contributo per la conoscenza delle caratteristiche e dei risultati del primo quadriennio di attuazione degli interventi, così come si stanno perseguendo nel Centro-nord; esso propone anche una rappresentazione ugualmente ampia ed analitica delle caratteristiche che viene assumendo oggi la formazione continua in Italia. La ricerca, infatti, ha preso in esame, insieme al Docup, anche altre modalità di intervento pubbliche attivate in Italia, a livello locale e nazionale; in particolare è stato analizzato lo stato di attuazione della legge 236/93, i sistemi di concertazione, la programmazione regionale e nazionale in materia di formazione continua.

Il Rapporto evidenzia il diffondersi nel sistema produttivo italiano di una cultura della formazione, tradizionalmente appannaggio solo della grande industria, ed insieme la presenza di molte aree di criticità. L'analisi condotta dimostra però, anche, che l'impegno profuso per l'attuazione dell'obiettivo ha già generato importanti apprendimenti organizzativi, rimuovendo ostacoli, rinforzando percorsi già tracciati o creandone di nuovi per l'avvio di un sistema di formazione permanente, in grado di accompagnare i lavoratori "lungo tutto l'arco della vita".


Presentazione, di Annalisa Vittore
Prefazione, di Luisella Pavan Woolfe
Nota introduttiva
(Natura del rapporto - L'approccio metodologico alla valutazione - L'approccio partecipativo alla valutazione - Il monitoraggio e la valutazione)
Le strategie di programmazione nel Docup obiettivo
(Il Piano nazionale dell'obiettivo 4 - Le strategie e le azioni previste dal Docup)
Analisi del primo triennio di attuazione
(Analisi di efficienza ed efficacia - Un confronto tra l'attuazione nel triennio 1994-1996 e la stima degli obiettivi fisici individuati nel Docup e nella valutazione ex ante - Lo stato di attuazione dell'obiettivo secondo gli indicatori di efficacia e di efficienza - Gli assi 1 e 3: le azioni di anticipazione, supporto alla programmazione e gestione di un sistema di formazione continua e di assistenza tecnica - L'asse 2: gli interventi di accompagnamento/adeguamento delle risorse umane in relazione ai cambiamenti strutturali del sistema economico-produttivo ed all'impatto del mercato interno - Il raggiungimento degli obiettivi 1994-96 del Docup)
Il dialogo sociale nella formazione continua
(Il ruolo del dialogo sociale nella programmazione dell'obiettivo 4 - Concertazione e relazioni industriali - Concertazione e governi locali)
Complementarietà e concorrenza con le nascenti politiche nazionali di formazione continua
(La formazione continua in Italia - La legge n. 236 del 19 luglio 1993 - Obiettivo 4 e legge n. 236 del 19 luglio 1993: un confronto delle strategie di intervento - Complementarietà degli strumenti di formazione continua - Nodi critici dell'attuazione)
Complementarietà e concorrenza con l'obiettivo 2
(Obiettivo 2 e obiettivo 4: elementi per un confronto - L'obiettivo 2 in Italia: le aree e la programmazione della formazione continua - La realizzazione dell'obiettivo 2: analisi fisica e finanziaria degli interventi di formazione continua)
Valutazione specifica degli assi 1 e 3
(Le strategie di programmazione nazionali e regionali - I risultati raggiunti nel primo triennio di attuazione - Il ruolo strategico dell'anticipazione nell'obiettivo 4 - L'anticipazione delle tendenze del mercato del lavoro e delle esigenze di qualificazione professionale - L'analisi dei fabbisogni nell'obiettivo 4)
Valutazione specifica dell'asse 2
(Le strategie di programmazione nazionali e regionali - I risultati raggiunti nel primo triennio di attuazione - La formazione aziendale - La struttura degli interventi di formazione aziendale: costi e durate - I soggetti attuatori - Le imprese: dimensioni e settori produttivi - La situazione economica delle imprese - La risposta formativa alle problematiche socio-economiche - L'impatto sui lavoratori e sulle aziende)
Prospettive di sviluppo e raccomandazioni.

Contributi:

Collana: Isfol

Argomenti: Economia del lavoro - Educazione degli adulti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche