Valutazione finale dell'obiettivo 4 in Italia

Isfol

Valutazione finale dell'obiettivo 4 in Italia

Agevolare l'adattamento dei lavoratori e delle lavoratrici ai mutamenti industriali e all'evoluzione dei sistemi di produzione

Edizione a stampa

59,50

Pagine: 416

ISBN: 9788846416506

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 830.83

Disponibilità: Nulla

Questo Rapporto, realizzato dalla Struttura di valutazione Fse dell'Isfol, quantifica e analizza i risultati delle politiche e degli interventi di formazione continua cofinanziati dal Fondo sociale europeo nell'ambito del Documento unico di programmazione 1994-99.

Nel rapporto si valutano efficienza, efficacia ed impatto delle azioni poste in essere con riguardo agli obiettivi assunti dal Documento di programmazione e in modo ugualmente ampio ed analitico le caratteristiche che sta assumendo la formazione continua. Questo, come riportato nel testo, aveva la finalità di istituire un sistema di formazione continua che fosse in grado di sostenere la capacità di adattamento delle aziende ai mutamenti indotti dalla globalizzazione dei mercati e dall'innovazione tecnologica, mediante interventi di adeguamento e sviluppo delle competenze dei lavoratori occupati.

La valutazione realizzata, in coerenza e continuità con quanto fatto per la valutazione di medio termine e riportato in un precedente rapporto già pubblicato in questa stessa collana, ha superato l'impostazione basata esclusivamente sul programma, travalicandone i limiti verso la comprensione e l'apprezzamento delle politiche delle risorse umane tout court.

Il rapporto, rileggendo il disegno che sottostava all'obiettivo 4, propone una chiave interpretativa originale: il documento di programmazione, infatti, è concepito come sistema aperto, in grado, cioè, di recepire i messaggi provenienti dall'ambiente esterno e reagire ad essi, ma anche di influire su di essi. Per questo, la valutazione ha dovuto assolvere al compito di ricostruire ed analizzare il processo di trasformazione avviato, verificandone la coerenza con le direzioni programmate a tutti i livelli coinvolti.

Le analisi delle strategie di programmazione e della realizzazione fisica e finanziaria sono state arricchite dall'esame delle caratteristiche che assume la formazione proposta dalle aziende, attraverso una ricerca specifica sui progetti aziendali, e dall'analisi e valutazione degli esiti della formazione. Questi sono stati indagati con l'obiettivo di rilevare gli impatti attesi ed inattesi, effettivi e simbolici, interni ed esterni ai contesti organizzativi nei quali operano gli utenti della formazione.

Risulta interessante anche il contributo che, dal lavoro di analisi esercitato per tutta la durata del ciclo di programmazione, viene dato dalla Struttura alle teorie ed alle prassi di valutazione. Senza abbandonare il campo della quantificazione dei fenomeni indagati, si è realizzata un'azione valutativa, in forma di accompagnamento ai processi di attuazione del Docup ed all'attività delle amministrazioni titolari degli interventi, che ha portato a far sintesi fra i diversi approcci valutativi (misurazione, descrizione, giudizio, interpretazione, empowerment), sviluppando una prassi descritta nel rapporto finalizzata all'apprendimento di quanti programmano e gestiscono, progettano e realizzano e sono corresponsabili dell'andamento dei programmi.

Lo studio realizzato, oltre a rappresentare l'unico strumento di conoscenza delle caratteristiche e dei risultati dell'attuazione di questo ciclo di programmazione del Fse, contribuisce a rappresentare in modo ugualmente ampio ed analitico le caratteristiche che sta assumendo la formazione continua in Italia.


Annalisa Vittore , Presentazione
Luisella Pavan Woolfe , Prefazione
Introduzione - (La Struttura del rapporto; L'approccio valutativo adottato; Le caratteristiche generali della metodologia adottata)
Bilancio finale - (Lo stato di attuazione; Le raccomandazioni)
Strategie di programmazione e risultati conseguiti - (Le strategie di programmazione nel Docup obiettivo 4; L'evoluzione dell'obiettivo 4 nella programmazione operativa; I risultati conseguiti)
Formazione per gli occupati - (Il profilo dei progetti formativi analizzati; Il contributo delle azioni alle strategie dell'obiettivo 4)
Impatto degli interventi formativi sugli individui e sulle organizzazioni - (Gli impatti rilevati: il quadro emerso e alcune indicazioni di policy; Un quadro di sintesi degli aspetti di contesto; Gli impatti rilevati: una ricostruzione di insieme)
Contributo degli assi 1 e 3 alla costruzione del sistema di formazione continua - (La costruzione del sistema di formazione continua in coerenza con il Docup (assi 1 e 3); La costruzione del sistema di formazione continua: altri elementi rilevanti)
Complementarità con gli strumenti di formazione continua - (L'obiettivo 4 e la legge 236/93; L?obiettivo 4 e l'iniziativa comunitaria Adapt; La sinergia fra obiettivo 2 e obiettivo 4)
Allegati - (Presentazione della Struttura di valutazione del Fse; Metodologie; Tavole sinottiche dei bandi; Tabelle fisiche e finanziarie; Scheda di rilevazione progetti formativi obiettivo 4 asse 2; Tabelle di distribuzione delle frequenze; Tabelle dei principali incroci e tabelle sulla formazione individuale; Check list per la valutazione degli interventi formativi; Tabelle fisiche e finanziarie obiettivo 2).

Contributi:

Collana: Isfol

Argomenti: Economia del lavoro - Educazione degli adulti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche