* I rimedi omeopatici sono efficaci per il trattamento delle malattie acute dei bambini? Curano anche la febbre, l'otite, l'attacco d'asma?
* In quanto tempo si guarisce con l'omeopatia?
* Qual è il vantaggio rispetto alle tradizionali medicine?
* L'omeopatia funziona anche come medicina preventiva? Cura l'asma, le otiti e le tonsilliti che recidivano?
* Cura le malattie croniche, gli eczemi, le allergie, le sinusiti...?
* Le donne in gravidanza possono essere curate con l'omeopatia?
* È vero che se si usano i rimedi omeopatici non ci si può curare con i farmaci tradizionali?
* Gli antibiotici sono incompatibili con i rimedi omeopatici?
* Ma i pediatri che curano con l'omeopatia sono medici specialisti?
A queste e a molte altre domande risponde un pediatra di grande esperienza, che dopo 15 anni di esercizio della medicina tradizionale, mettendo coraggiosamente in discussione, come medico e uomo insieme, le proprie conoscenze, si è reso conto che la medicina allopatica il più delle volte non cura davvero, ma semplicemente sopprime i sintomi della patologia, approfondendo e radicando sempre più la malattia nell'organismo del bambino.
Sfruttando i principi della medicina olistica, l'autore pone al centro della propria riflessione e pratica medica non la malattia in sé, ma il bambino nella sua individualità e interezza, con il suo corpo, i suoi sentimenti, la sua mente.
Nel suo volume egli ci introduce, in modo semplice e chiaro, ai principi dell'omeopatia pediatrica, e ci fornisce un prontuario - sempre da verificare caso per caso - dei rimedi omeopatici per le piccole e grandi patologie che possono colpire il nostro bambino.
Carlo Tonarelli è medico pediatra; ha conseguito la specializzazione in Neonatologia e Psicologia clinica all'Istituto Gaslini di Genova. Già curatore della rubrica di medicina e salute del Secolo XIX , scrive sul Medico Omeopata , organo ufficiale della Federazione dei Medici Omeopati Italiani e collabora a diverse riviste di medicina integrata. Ha tenuto seminari d'insegnamento a medici e conferenze al pubblico in tutta l'Italia. Nel 1995 ha costituito l'APOI (Associazione Pediatri Omeopatici Italiani) che ha fra i suoi scopi statutari la diffusione e l'insegnamento dell'omeopatia ai medici italiani. È docente presso la Scuola di omeopatia pediatrica dell'APOI che ha sedi a Roma e Milano.