Etica e Finanza: due mondi spesso considerati lontani, a volte in antitesi. Eppure mai come in questo tempo il bisogno di contemperare valori morali ed interessi economico-finanziari risulta indispensabile.
Per conciliare etica e finanza risulta fondamentale risalire alle origini e all'essenza dell'attività finanziaria, al ruolo ed alla funzione di impulso che essa svolge nelle economie moderne, ma anche ai suoi fondamenti etici e morali: si apre quindi un ambito di indagine ampio e variegato.
Il volume, il quarto della collana "Persona, Imprese e Società", si propone di offrire numerosi spunti di riflessione su differenti aspetti del tema: dai fondamenti morali dell'etica della finanza e del denaro, alla responsabilità sociale degli intermediari finanziari, dalla trasparenza nei contratti bancari e assicurativi, all'accesso al credito quale diritto e opportunità per ogni categoria di soggetto economico, dai fondi etici alla microfinanza.
Il contributo di studiosi, accademici e operatori del settore, italiani e internazionali, è sicura garanzia di una ricca e complessa visione dei temi trattati.
Silvana Signori è dottoranda di ricerca in Economia e strategia sziendali presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e cultore della materia "Etica d'Impresa e Bilancio Sociale" e di Ragioneria presso l'Università degli Studi di Bergamo. È socia fondatrice e tesoriere della sezione italiana dell'European Business Ethics Network (EBEN). Svolge attività di studio e di ricerca prevalentemente negli ambiti della finanza etica, della responsabilità sociale d'impresa e del settore non profit. Sta terminando un lavoro monografico sul tema "L'investitore etico" per i tipi della Giuffrè.
Gianfranco Rusconi è professore ordinario di Ragioneria ed Etica d'impresa e bilancio sociale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bergamo, dove è Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale. Insegna anche Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano. Socio fondatore del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, è Presidente della sezione italiana dell'European Business Ethics Network (EBEN) e membro del Consiglio direttivo di Econometica. Autore di numerose pubblicazioni. Svolge attività di consulenza per importanti aziende ed associazioni nel campo della rendicontazione sociale e di missione.
Michele Dorigatti è coordinatore dell'Area Responsabilità Sociale d'Impresa presso le ACLI Provinciali di Milano. È cultore della materia in "Etica d'impresa e bilancio Sociale" presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bergamo. Membro dell'
European Business Ethics Network (EBEN), segretario della sezione italiane dell'EBEN; svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel campo della
social accountability e della
business ethics.