Il contributo originale del volume "consiste nella descrizione dettagliata delle varie forme di intervento disponibili per occuparsi di ciascuno dei tre angoli del triangolo del conflitto: difese, ansie e sentimenti inconsci. Di particolare rilievo è il concetto di "maieutica emozionale" (...) che serve a facilitare la piena esperienza e l'aperta espressione di sentimenti profondi (...) e l'eccezionale abbondanza di casi clinici illustrativi, corredati di follow-up. Grazie ad essi il lettore si trova nella posizione ottimale per potersi fare un'idea accurata di come la metodologia proposta può essere applicata e dei risultati terapeutici davvero notevoli che è in grado di conseguire" [ dalla Prefazione di David H. Malan ].
La PBD-E è una psicoterapia psicodinamica profondamente radicata nella relazione interpersonale fra paziente e terapeuta, vista come scambio autentico, personale e rispettoso tra persone. L'obiettivo è mettere i pazienti in grado di promuovere in sé stessi i cambiamenti che ritengono necessari o desiderabili per aumentare la propria felicità e il buon adattamento all'ambiente interpersonale e socio-culturale in cui vivono.
Il libro si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoanalisti, specializzandi in psichiatria e psicologia clinica e altri professionisti della salute mentale che desiderino apprendere le tecniche esperienziali di facilitazione, approfondimento ed elaborazione delle esperienze affettive profonde. La narrazione di due casi clinici completi, quindi di due storie di vita, potrà coinvolgere chiunque si appassioni alle umane vicende.
Ferruccio Osimo , psichiatra, dopo la formazione in psicoterapia dinamica alla Tavistock Clinic con D. Malan, ha frequentato un core training tenuto da H. Davanloo. Insieme a Malan è autore di Psychodynamics, Training, and Outcome in Brief Psychotherapy . È Fellow della American Academy of Psychoanalysis e presidente della International Experiential STDP Association di New York. Vive a Milano e svolge attività terapeutica e didattica privatamente e presso la Clinica Psichiatrica dell'Università Statale. Fa parte del consiglio direttivo di OPIFER, organizzazione di psicoanalisti italiani.