Un tema di particolare importanza, quello della castrazione che molti considerano, giustamente, come la chiave di volta dell'edificio psicanalitico. A esso corrisponde infatti un momento chiave nella formazione del soggetto umano: quello del confronto col Padre e con l'autorità della Legge. Il discrimine, secondo Freud, per entrare sulla scena del mondo o rimanerne fuori, per divenire adulto o restare un fanciullo che mima gli adulti.
E' passato quasi un secolo dalle scoperte freudiane. Troppi i cambiamenti avvenuti negli equilibri familiari e nell'assetto sociale perché se ne possa prescindere: il principio di autorità non gode più del prestigio di una volta e la figura del padre-padrone è divenuta un'anomalia culturale.
La minaccia di castrazione non ha più un carattere ultimativo e l'introiezione della Legge può essere rimandata nel tempo. L'età dell'adolescenza si prolunga e l'ingresso in società avviene senza fretta. E' in questa prospettiva che la castrazione diventa autocastrazione. Un'assunzione volontaria della legge da parte del soggetto.
Questo volume mette a confronto, con la più grande libertà. interventi legati a scuola ed evoluzioni personali diverse, ospitando, accanto ai saggi più strettamente psicologici e di ricerca, anche contributi letterari parzialmente legati al tema monografico.
La Ginestra è una nuova Collana di carattere psicoanalitico, con pubblicazioni periodiche e monotematiche. Essa si propone di ridare concretezza e precisione al linguaggio psicologico, aprendosi anche al confronto con le altre scienze umane. Direttore: Vincenzo Loriga. Comitato di redazione: Piero Andujar, Gabriella Brusa Zappellini, Sergio Caruso, Enrico Castelli Gattinara, Giuliana Chiaretti, Riccardo De Benedetti, Sandra Gosso, Giulio Guidorizzi, Valeria Medda.