Cosa significa essere giovani in una grande metropoli come Roma agli inizi del XXI secolo? Cosa pensano i giovani romani diplomati e laureati a proposito del lavoro, dell'immigrazione, della politica e di altri importanti ambiti sociali? Quali sono i loro atteggiamenti nei riguardi delle scelte di vita? Quali sono i fondamenti su cui ancorano la loro identità e il loro senso di appartenenza ad una comunità allargata?
Il volume tenta di rispondere a queste e ad altre domande cercando di individuare un nucleo di caratteristiche che rendono riconoscibili le attuali generazioni giovanili. Il quadro che emerge è composto da tinte forti e deboli che si intrecciano in modi difformi su uno sfondo sociale che è permeato da una forte insicurezza. Lo spaccato della gioventù romana non è facilmente sintetizzabile in una formula più o meno ad effetto. Forse, più che le condizioni materiali di vita, ciò che accomuna i giovani romani è la condivisione di una stato d'animo, di un destino comune di sospensione su quale sarà il loro futuro da adulti. In attesa, e nel dubbio, di realizzare a pieno i propri sogni e i propri bisogni, i giovani romani devono adattarsi in un contesto sociale che offre loro più vincoli che risorse.
Una sezione del volume è dedicata alla metodologia della ricerca, nella quale si illustrano dettagliatamente le tecniche impiegate nelle fasi della raccolta e dell'analisi dei dati. La particolare attenzione prestata alla metodologia, oltre a consentire ai lettori un pieno controllo critico dei risultati empirici e delle loro interpretazioni, rende il testo un utile strumento per la formazione degli studenti nel settore della ricerca empirica sociologica sull'universo giovanile.
Giovanni Di Franco è professore associato, docente di Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Salerno. Direttore dell'associazione Paideia per l'alta formazione nelle scienze umane, ha scritto
L'Italia che si dispera e l'Italia che si innamora (1995 con altro autore),
Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati (1997),
EDS: esplorare, descrivere e sintetiz-zare i dati (2001),
L'analisi multivariata nelle scienze sociali (2003),
Analisi fattoriale e analisi in componenti principali (2003 con altro autore). È co-curatore di alcuni volumi di sociologia elettorale ed è autore di diversi articoli in riviste specializzate.