Gli ordinamenti dell'Euregio.

A cura di: Esther Happacher, Roberto Toniatti

Gli ordinamenti dell'Euregio.

Una comparazione

Il volume offre uno studio comparato e trasversale degli ordinamenti delle tre autonomie territoriali che hanno fondato il gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, attivo dal 2011: il GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Per realizzare un ritratto dell’Euroregione e delle sue potenzialità il volume compara le istituzioni e le politiche proprie delle singole autonomie che cooperano, guardando all’integrazione transfrontaliera come a un cantiere aperto nel quale le esperienze degli enti fondatori si potranno confrontare e contaminare, con una crescita complessiva.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 480

ISBN: 9788891769763

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1801.37

Disponibilità: Buona

Pagine: 480

ISBN: 9788891785138

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1801.37

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume offre uno studio comparato e trasversale degli ordinamenti delle tre autonomie territoriali che hanno fondato il gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, attivo dal 2011: il GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
L'analisi muove dalla constatazione che il GECT è un contenitore che l'Unione europea mette a disposizione dei territori per promuovere la cooperazione transfrontaliera, lasciando però libere le singole realtà di decidere di quale genere di attività comuni hanno bisogno. La scelta dei settori su cui cooperare presuppone la conoscenza delle politiche delle tre realtà fondative.
Per realizzare un ritratto dell'Euroregione e delle sue potenzialità si è così scelto di comparare le istituzioni e le politiche proprie delle singole autonomie che cooperano nell'Euroregione, guardando all'integrazione transfrontaliera come ad un cantiere aperto nel quale le esperienze degli enti fondatori si potranno confrontare, arricchendosi a vicenda. L'esame di ciascuna delle tre autonomie è organizzato in sette capitoli: il sistema politico, la presenza nell'UE e i rapporti internazionali, la giurisdizione come funzione dello Stato, il governo locale, il governo dell'economia, le politiche della conoscenza, le politiche sociali.

Esther Happacher è professoressa di Diritto costituzionale italiano e diritto dell'autonomia presso l'Istituto di Diritto Italiano dell'Università di Innsbruck.

Roberto Toniatti è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato presso l'Università di Trento.

Sabina Zullo, Presentazione
Christoph von Ach, Prefazione
Esther Happacher, Introduzione
Parte I. Il sistema politico
Maria Bertel, Tirolo
(Introduzione; La Costituzione tirolese. Struttura e dati essenziali; La legislazione; La Pubblica Amministrazione; Forme di coordinamento e cooperazione; La giurisdizione; Il libro fondiario; La perequazione finanziaria)
Matthias Haller, Alto Adige/Südtirol
(Introduzione; La direzione politica; Il sistema elettorale; Legislazione e amministrazione; Rapporti con il livello centrale; Il panorama politico in Alto Adige/Südtirol)
Carlo Casonato, Trentino
(Forma di governo e sistema elettorale: definizione e relazione con i principi fondamentali della forma di Stato provinciale; Le fonti: Statuto e legge statutaria; Il Consiglio provinciale di Trento; La Giunta provinciale di Trento; Il Presidente della Provincia di Trento; Il Consiglio delle autonomie locali; Il sistema elettorale, fra regola ed eccezioni; Gli strumenti di democrazia diretta; Considerazioni di sintesi)
Parte II. La presenza nell'UE e i rapporti internazionali
Maria Bertel, Tirolo
(Introduzione; I trattati internazionali dei Länder; Gli accordi di cui all'art. 15a B-VG; Il Tirolo e l'Unione europea; Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT); L'ufficio di rappresentanza a Bruxelles; Aiuto allo sviluppo)
Esther Happacher, Alto Adige/Südtirol
(Cenni introduttivi; La partecipazione dell'Alto Adige/Südtirol alla fase ascendente e discendente in materia di attività dell'Unione europea; L'Alto Adige/Südtirol e le politiche europee; I rapporti diretti con l'Unione europea; L'Alto Adige/Südtirol negli organi europei; L'organizzazione provinciale in materia di Unione europea; I rapporti internazionali: la cooperazione transfrontaliera; L'europeizzazione dei rapporti transfrontalieri e interregionali; La cooperazione allo sviluppo)
Simone Penasa, Trentino
(La presenza nell'Unione europea: quadro costituzionale e legislativo; La legge n. 2 del 2015: razionalizzazione delle fonti provinciali in materia di partecipazione della Provincia alla formazione e all'attuazione degli atti dell'Unione europea; La legge n. 2 del 2015: la partecipazione della Provincia mediante organismi, uffici e centri. Quadro di sintesi; La cooperazione transfrontaliera nel quadro europeo: il GECT "Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino"; I rapporti internazionali: l'ambito della cooperazione allo sviluppo. Quadro normativo di sintesi; L'impatto dei livelli sovranazionale e internazionale sulle normative e le politiche provinciali)
Parte III. La giurisdizione come funzione dello stato
Maria Bertel, Tirolo
(Introduzione; Requisiti per l'incarico di giudice e relativa posizione giuridica; Gli organi del Tribunale amministrativo del Land; Le competenze del Tribunale amministrativo del Land; La decisione (collegio o giudice monocratico; modalità di decisione); Disciplina interna di assegnazione delle cause; Cancelleria e Ufficio del registro)
Domenico Rosani, Alto Adige/Südtirol
(Introduzione; La giurisdizione ordinaria; La giurisdizione amministrativa; La giurisdizione contabile; La lingua nel processo; Conclusioni)
Flavio Guella, Trentino
(La storia della giustizia in Trentino prima dell'unità nel Regno d'Italia: dal rendere giustizia come elemento di autonomia del principato vescovile ai modelli locali nell'ambito della Repubblica veneziana e dell'Impero austroungarico; Il principio di unità della giurisdizione italiana e gli spazi per le autonomie territoriali legati a ragioni organizzative o linguistico/identitarie: la specificità trentina con strutture amministrative della giustizia particolari pur in un contesto a limitato plurilinguismo; La giustizia amministrativa e contabile: una specialità organizzativa speculare a quella altoatesina, ma priva delle specificità etnico/identitarie; La giustizia di pace: l'ipotesi di un modello regionale di "giustizia di prossimità", che per sua natura si è adeguato alle specificità della realtà sociale trentina, e le sue criticità; I servizi attinenti alla giustizia: l'efficienza organizzativa come vero profilo specifico dell'esperienza territoriale, tra singoli interventi passati e prospettive organiche future; Conclusioni sull'autonomia trentina e la sua connessione con la giurisdizione, tra rischi e opportunità di una concezione "efficientistica e localistica" del rendere giustizia)
Parte IV. Il governo locale
Maria Bertel, Tirolo
(Introduzione; I Comuni in generale; Compiti dei Comuni; Gli organi comunali; La struttura amministrativa comunale; Elettorato attivo e passivo per il Consiglio comunale; La democrazia diretta a livello comunale; Forme di cooperazione a livello comunale; I simboli del Comune; Lo status speciale di Innsbruck; La rappresentanza degli interessi delle Città e dei Comuni)
Esther Happacher, Benedikt Terzer, Alto Adige/Südtirol
(Cenni introduttivi; Funzioni; Finanziamento; Cooperazione intercomunale; Rappresentanza dei Comuni; Tutela delle minoranze linguistiche; Democrazia diretta; Osservazioni conclusive)
Gianfranco Postal, Trentino
(Cenni introduttivi; L'ordinamento e le funzioni; Finanziamento; Cooperazione intercomunale: comprensori e comunità; Rappresentanza dei Comuni; Tutela delle minoranze linguistiche; Democrazia diretta; Osservazioni conclusive)
Parte V. Il governo dell'economia
Maria Bertel, Tirolo
(Introduzione; Il sostegno all'economia; Il sostegno al mercato del lavoro; Il turismo; Le attività economiche; Le manifestazioni pubbliche; Strategie per lo sviluppo; La rappresentanza degli interessi)
Matthias Haller, Alto Adige/Südtirol
(Introduzione; Competenze legislative della Provincia; Singoli settori)
Raffaele Farella, Trentino
(Introduzione; Le competenze legislative e amministrative in campo economico della Provincia autonoma di Trento; Le politiche per l'industria e l'artigianato; Le politiche per il turismo; Le politiche a sostegno dell'agricoltura del Trentino)
Parte VI. Le politiche della conoscenza: scuola, università, ricerca scientifica
Maria Bertel, Tirolo
(Introduzione; La cura dell'infanzia e l'assistenza extrascolastica ai bambini della scuola dell'obbligo e ai giovani; L'insegnamento musicale; Le scuole; La formazione dedicata agli adulti; L'istruzione superiore; Sostegno alla ricerca)
Elisabetta Pulice, Alto Adige/Südtirol
(Introduzione; Il sistema scolastico; Formazione professionale; Formazione universitaria e ricerca)
Elisabetta Pulice, Trentino
(Introduzione; Il sistema scolastico; Formazione professionale; Alta formazione e ricerca scientifica; Le politiche della conoscenza in prospettiva europea)
Parte VII. Le politiche sociali
Maria Bertel, Tirolo
(Introduzione; Alcuni dati sulla struttura demografica e sociale del Tirolo; Stabilimenti sanitari e istituti di cura; L'assistenza a bambini e giovani; Il settore sociale; Protezione civile)
Andreas Eisendle, Alto Adige/Südtirol
(Introduzione; La politica sociale; La politica sanitaria; Osservazioni finali)
Lucia Busatta, Marta Tomasi, Trentino
(Le origini e gli interventi normativi "di sistema"; La costante attenzione per i minori e le loro famiglie; Le dipendenze da sostanze: un percorso sinergico fra privato sociale e pubblico sociale; Ai margini della società: gli stranieri, gli indigenti, i detenuti; L'invecchiamento della popolazione: la sfida attuale per le politiche sociali; Politiche sociali a favore delle persone con disabilità; Il lavoro e le misure a sostegno dell'occupazione; La tutela e la promozione dell'universo femminile: salute, famiglia e lavoro; Il raccordo tra le politiche sociali e quelle sanitarie; Conclusioni e sviluppi recenti. L'assegno unico di garanzia come strumento di un approccio inclusivo alle differenze sociali)
Conclusioni
Robert Gismann, Una notevole svolta. Lo sviluppo dei rapporti tra Tirolo e Trentino dal Dopoguerra al Millennio
Karl Rainer, Euregio Tirol-Südtirol/Alto Adige-Trentino: il ruolo della Pubblica Amministrazione
Mauro Marcantoni, La vocazione all'autogoverno della cultura politica trentina nei suoi intrecci con le rivendicazioni sudtirolesi
Roberto Toniatti, Conoscersi, comunicare, costruire: i percorsi della cooperazione fra territori oltre i confini degli Stati
Gli autori
Acronimi utilizzati nel testo.

Contributi: Maria Bertel, Lucia Busatta, Carlo Casonato, Andreas Eisendle, Raffaele Farella, Robert Gismann, Flavio Guella, Matthias Haller, Mauro Marcantoni, Simone Penasa, Gianfranco Postal, Elisabetta Pulice, Karl Rainer, Domenico Rosani, Benedikt Terzer, Marta Tomasi, Christoph von Ach, Sabina Zullo

Collana: Tsm Trentino School of Management/Studi e Ricerche

Argomenti: Economie locali, economia regionale - Diritto, giustizia - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche