Scienze e filosofia nella progettazione didattico-curricolare

A cura di: Paolo Calidoni, Gabriella Lanero

Scienze e filosofia nella progettazione didattico-curricolare

Prime esperienze

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846441287

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 2000.1007

Disponibilità: Discreta

Nel momento in cui con il passaggio all'autonomia la scuola si propone di rinnovare curricoli e metodologie, un gruppo di docenti si interroga confrontandosi con le proposte e gli intenti della normativa.

Il progetto "Rapporti tra scienza e filosofia nella progettazione didattica e curricolare" si indirizza alla riflessione sulla pratica, dando significato a ciò che cresce dal terreno in cui si è impegnati quotidianamente.

I vari dossier-rapporti delle "Esperienze didattiche", nella seconda parte del testo, presentano quattro progetti pluridisciplinari che si muovono nella "direzione di superare l'artificioso divario fra cultura scientifica ed umanistica, che ormai evidenzia tutti i suoi limiti". Si tratta di tematiche essenziali che consentono di riflettere sull'immagine della scienza e della tecnica moderna, sul costruirsi della conoscenza scientifica, sul mutamento delle teorie e dei paradigmi, sulla storia evolutiva della rappresentazione del mondo. "I progetti hanno in comune il coraggio intellettuale di affrontare nodi problematici importanti e difficili, di imboccare con decisione la via della pluridisciplinarità, e di uscire finalmente dalla rigidità dei "programmi", come è auspicabile in qualsiasi seria prospettiva di riforma dei saperi nella scuola".

Nella terza parte del testo sono raccolti i contributi della lettura critica dal punto di vista didattico, dal punto di vista di un filosofo, dal punto di vista professionale di un'insegnante di scienze e di un insegnante di filosofia.

Sono messi a fuoco alcuni aspetti fondamentali: il rapporto pratica-riflessione/teoria-pratica nell'azione di insegnamento; la trasversalità degli obiettivi, la necessità di uscire dall'approccio storico e dall'autoreferenzialità dell'insegnamento filosofico che i docenti affrontano ricercando un approccio epistemologico, di muoversi dal dogmatismo dei manuali verso una verità di stimoli strutturali. Si evidenzia la funzione del docente che ha il compito di organizzare percorsi significativi, di condurre le intelligenze oltre il precipizio della non-cultura.

Emerge che quanto più un insegnante vive il dibattito culturale tanto più trova gli strumenti per rinnovare la didattica, a condizione che rifletta in modo consapevole.


Alberto Granese, Introduzione
Parte I. Storia del progetto
Gabriella Lanero, Storia del progetto
(L'aggiornamento; Il progetto di ricerca formazione; La metodologia; Considerazioni conclusive)
Parte II: Esperienze didattiche
Giovanni Canu, Yerina Ruiu, Il rapporto uomo/macchina e le prospettive dell'intelligenza artificiale
(Il Progetto; Il resoconto del percorso; La riflessione; Riflessioni conclusive)
Rosanna Durzu, Clara M. Ferrari, Mariolina Perra, Rossana G. Quidacciolu, Evoluzione biologica nel '900
(Il Progetto; L'attuazione del progetto e la riflessione del docente; La riflessione degli amici critici; Le riflessioni degli alunni; Domande degli amici critici e risposte dell'attore; Riflessioni conclusive)
Gian Nicola Cabizza, La Rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo: esperienze didattiche di laboratorio
(Il Progetto; Resoconto dell'esperienza; Nota dell'amico critico; Osservazioni conclusive)
Maurizio Tognoni, La cartografia dall'antichità ai nostri giorni
(Il Progetto; La realizzazione del progetto; Riflessioni; Riflessioni conclusive)
Parte III. Lettere critiche
Paolo Calidoni, ... dal punto di vista didattico...
(Riferimenti dei critici dei criteri di lavoro e di analisi; Lettura critica della documentazione dei micro-progetti (e spunti di riflessione libera che ne derivano); Linee per un bilancio di sintesi e prospettive)
Mario Vegetti, Che fare della filosofia? Un'esperienza a Sassari
(L'approccio storico...; ... e la sua integrazione; L'esperienza sassarese; Considerazioni sulle esperienze; Una strategia per il rinnovamento)
Brunella Danesi, L'arte di catturare curiosità
(I modelli evolutivi, il vecchio amore di qualunque biologo; Il rapporto uomo/macchina, un'eterna ghirlanda brillante; La nascita della scienza moderna, il suo tributo alla scienza classica... e gli studenti finalmente hanno mani che apprendono...; Le mappe, ovvero del rigore della scienza)
Francesco Sircana, Insegnare l'abaco alle formiche. Verso una varietà strutturata di modalità di lavoro didattico
(Obiettivi interni e obiettivi transdisciplinari; Il dialogo tra i diversi saperi; La nuova fisionomia dei manuali: verso una varietà strutturata di stimoli didattici; Atteggiamento interlocutorio e cooperazione interpretativa; Disponibilità al dialogo e flessibilità; La formazione dei docenti.

Contributi: Gian Nicola Cabizza, Giovanni Canu, Brunella Danesi, Rosanna Durzu, Clara M. Ferrari, Alberto Granese, Mariolina Perra, Rossana G. Quidacciolu, Yerina Ruiu, Francesco Sircana, Maurizio Tognoni, Mario Vegetti

Collana: Varie

Argomenti: Didattiche disciplinari

Potrebbero interessarti anche