Il libro propone un modello formativo finalizzato allo sviluppo di piccole e medie imprese e di sistemi locali, attraverso la creazione di reti fra aziende, professionisti ed istituzioni. Questo modello fa leva sulla strutturazione di centri di servizi avanzati e sulla formazione di quelle figure chiamate a coordinare i processi cognitivi di rete con quelli delle diverse componenti. I sistemi che ne scaturiscono divengono capaci di attivare permanentemente l'innovazione a tutti i livelli e su molteplici ambiti: prodotti, processi, comunicazione, commercializzazione ecc.
La sperimentazione effettuata dimostra la possibilità di indurre cambiamenti determinanti nell'organizzazione e nel funzionamento della piccola impresa, rendendola meno vulnerabile rispetto alle pressioni della competizione globale, in un arco temporale non lungo e senza costringerla a subire processi selettivi particolarmente dolorosi.
L'esperienza ha fornito importanti risultati nel breve periodo, ma tende a ottimizzare i suoi effetti, consolidando le reti attivate, nell'arco di un periodo medio (tre anni).
La metodologia impiegata può anche essere considerata modello di arricchimento dei percorsi di istruzione e formazione superiore. Essa si fonda su un percorso formativo che muta progressivamente l'unità di riferimento, partendo dagli individui, arrivando al complessivo sistema-rete e adattandosi dinamicamente allo specifico contesto in cui si opera.