L' intelligenza sensuale è quella competenza trasversale grazie alla quale possiamo armonicamente soddisfare non soltanto le pulsioni del corpo e del sesso, ma anche le ragioni della testa e del cuore.
- Le attività in cui siamo quotidianamente impegnati ci portano fuori di noi, in modo tendenzialmente dispersivo.
- L'introspezione e la meditazione ci portano dentro di noi, in modo tendenzialmente solipsistico.
- La sessualità, se non è accompagnata da sensibilità, emotività e razionalità condivise, ci mette in contatto con la nostra comune animalità.
Sono invece la sensualità e la sua intelligenza a metterci in comunicazione profonda con la nostra comune umanità.
Nel contatto sensuale e consensuale, sia esso reale o virtuale, possiamo infatti sentire, attraverso le sensazioni e le emozioni del corpo, ma anche attraverso le esperienze, le sofferenze e le intelligenze reciproche, il fremito della nostra comune identità umana e l'ebbrezza della nostra irripetibile diversità individuale.
La luce della sensualità può perciò illuminare di senso tutte le nostre relazioni: quelle con gli altri uomini e le altre donne, come quelle con la natura e la cultura, l'arte e il sapere, la società e la civiltà.
"Il libro di Luciano Ballabio, che spazia tra la vita e la morte, tra il corpo e la psiche, tra il piacere e il dolore, tra l'onnipotenza e il limite, è un libro che non può che interessare tutti, uomini e donne, di ogni età. Sono certa che ognuno vi troverà, come io vi ho trovato, spunti per riflettere sulla propria vita e sulle proprie relazioni."
Dalla Prefazione di Jole Baldaro Verde
Luciano Ballabio , esperto in coaching e formazione di qualità certificata da AIF, è autore di diverse pubblicazioni tra cui, per i nostri tipi, Virilità (1991), Figli miei figli tuoi (1996), La coppia flessibile (1997), Essere genitori maturi (2000) e L'arte di non lamentarsi mai (2003).