Come si posizionerà il sistema industriale del territorio milanese nel contesto competitivo globale dei prossimi dieci anni? Quale ruolo avranno le PMI? Quali caratteristiche avrà il processo di internazionalizzazione di tali imprese: verso quali aree si indirizzeranno, per quali attività e con quali forme di collaborazione con soggetti locali?
Sono queste le principali domande alle quali lo Studio di Foresight, commissionato dalla Provincia di Milano alla Fondazione Rosselli, ha cercato di dare risposta. Non una previsione di tale futuro, ma una esplorazione delle più rilevanti opzioni di scenario, che potranno realizzarsi per effetto di un ampio insieme di fattori (a livello di assetto istituzionale, di valori e di comportamenti individuali, di strategie imprenditoriali, ecc) interni ed esterni al sistema socio-economico provinciale.
Per la costruzione dei possibili scenari alternativi si è fatto ricorso all’approccio del Foresight, tradotto in un opportuno mix di rigorose metodologie.
Così il team di progetto della Fondazione Rosselli, coordinato da Claudio Roveda, ha, d’intesa con la Provincia di Milano, coinvolto nello Studio i principali stakeholders, che con le loro decisioni strategiche ed azioni concorrono a determinare l’evoluzione del sistema industriale provinciale e il suo processo di internazionalizzazione. Si è altresì avvalso dei contributi di conoscenze e di valutazioni di una pluralità di esponenti qualificati dei mondi dell’industria, dell’università, della ricerca, della finanza.
Gli scenari così elaborati con metodo largamente partecipativo e fortemente innovativo, possono costituire una base informativa a partire dalla quale i principali stakeholders, in primis la Provincia di Milano, potranno formulare policies e strategie di lungo termine ed individuare le azioni del presente.