Insegnare Italiano a stranieri.
Percorsi formativi
Contributi
Giovanna Carloni, Gloria Cocchi, Marta Lanciotti, Cristina Pierantozzi, Flora Sisti
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 240, 1a ristampa 2021, 1a edizione 2013 (Codice editore 1058.39)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 27,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788820449438
In breve
Un manuale per chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi per insegnare l’italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all’estero presso scuole, università e imprese. Linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione.
Presentazione del volume
Insegnare italiano a stranieri è un manuale nato dall'esperienza del master attivo dal 2006 presso il Dipartimento di Studi internazionali dell'Università Carlo Bo di Urbino, che si rivolge anche a chi, digiuno da una specifica formazione linguistica, voglia prepararsi ad insegnare l'italiano lingua seconda, lingua straniera in Italia e all'estero presso scuole, università e imprese. In campo vi sono linguisti, storici della lingua, glottodidatti, filologi, operatori della scuola e del comparto sociale che forniscono le competenze glottodidattiche e linguistiche ai docenti in formazione. Al di là degli steccati disciplinari, troppo spesso gelosamente custoditi per ragioni accademiche e non di contenuto, si è progettata una strategia di insegnamento che si fonda sulla valutazione transdisciplinare dell'italiano agli stranieri. L'approccio del lavoro è altamente pratico in quanto si propone di presentare i vari saggi con una breve introduzione teorica sullo stato dell'arte e, successivamente, di offrire un'ampia parte applicativa per promuovere concretamente l'insegnamento dell'italiano.
Il testo si articola in due sezioni: il "modulo linguistico" si apre con un'analisi sociolinguistica e linguistica della lingua italiana, strumento del processo di insegnamento in una classe di italiano L2/LS; il "modulo didattico" consegna invece al lettore il quadro teorico-metodologico all'interno del quale vengono a strutturarsi la progettazione di percorsi di apprendimento, le tecniche di semplificazione e facilitazione del testo, infine la produzione dei testi scritti.
Antonella Negri coordina dal 2007 il master Insegnare italiano a stranieri: scuola, università, impresa presso l'Università Carlo Bo di Urbino.
Indice
Caterina Donati, Presentazione
Antonella Negri, Introduzione. "Le genti del bel paese la' dove'l si' suona": ieri e oggi
Modulo linguistico
Gloria Cocchi, Questioni di sociolinguistica nell'italiano di oggi
Cristina Pierantozzi, Elementi di sintassi, lessico e semantica dell'italiano
Cristina Pierantozzi, Elementi di fonetica e fonologia dell'italiano
Modulo didattico
Flora Sisti, Elementi di glottodidattica per docenti d'italiano L2/LS
Giovanna Carloni, Didattica dell'italiano L2/LS
Marta Lanciotti, Principi di analisi e metodologia testuale
Federica Rusciadelli, Didattica della scrittura
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.