"Globalizzazione" è diventato uno dei più abusati termini tra quelli che di frequente riecheggiano nel "villaggio" della ricerca e della formazione. Tutto è connesso con tutto, gli steccati non hanno ragione di esistere, l'università non è più una torre d'avorio ma un edificio trasparente con le porte girevoli.
Ma quanto corrisponde alla realtà l'immagine dell'istruzione superiore di alto livello che, almeno nel suo tratto più elevato, quello del dottorato di ricerca, sia veramente internazionale?
Era più facile per i clerici vagantes nel XIII secolo raggiungere Bologna o Padova da ogni dove in Europa per studiare, di quanto non sia oggi per uno studente di dottorato trascorrere sei mesi in un'università straniera per fare ricerca?
Un gruppo di lavoro internazionale si è posto queste e le molte correlate domande sull'internazionalizzazione del dottorato ed ha svolto un'indagine che ha riguardato i paesi dell'Unione Europea. Sono stati considerati gli incentivi e le barriere alla mobilità, la direzione dei flussi e le opportunità che le organizzazioni sovranazionali possono offrire.
Questo volume presenta i risultati di tale lavoro, una più approfondita analisi della situazione italiana, è corredato da dati aggiornati ed arricchito da quattro saggi di autorevoli esperti.
Sveva Avveduto, primo ricercatore presso l'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del Cnr. Svolge attività di ricerca nei campi della politica scientifica ed educativa con particolare riguardo alla valorizzazione delle risorse umane nelle connessioni tra istruzione e ricerca.Delegata italiana presso l'Ocse (Group on the Science System) ha elaborato, tra l'altro, per tale Organizzazione, i Rapporti Paese sulla formazione post lauream e sulla diffusione della scienza.
Patrizia Egle Cipollone, svolge la sua attività di ricerca presso l'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del Cnr. Si occupa di politica scientifica ed educativa, dedicandosi all'analisi della formazione delle risorse umane ad elevato livello di istruzione con particolare riferimento al dottorato ed ai processi di mobilità internazionale della ricerca.