II volume tratta gli aspetti metodologici delle ricerche quantitative condotte su panel, vale a dire su campioni rappresentativi rilevati in modo ripetuto per la misurazione di fenomeni sociali e di marketing.
I panel rappresentano uno strumento di lavoro indispensabile per coloro che sono deputati a prendere decisioni corrette e tempestive sulla base dell'andamento del mercato in cui operano o in funzione dell'evoluzione dei fenomeni sociali.
Gli investimenti che enti ed aziende affrontano per l'acquisizione di fonti informative derivate dai panel giustificano, da un lato, una conoscenza diffusa delle tecniche di campionamento e di analisi dei dati utilizzate in questo ambito e, per altro verso, la continua ricerca di miglioramenti di carattere metodologico per incrementarne l'efficienza.
II volume affronta l'argomento cercando di fornire una serie di strumenti pratici per la comprensione delle modalità con cui viene progettata una ricerca quantitativa su panel, pur senza trascurare la base teorica.
II lettore viene introdotto all'argomento attraverso tutte le fasi di progettazione, selezione del campione, raccolta dei dati, elaborazione ed analisi di una ricerca su panel.
Vittorio Bossi ha sviluppato il proprio percorso professionale in Nielsen Italia, dove si è occupato della progettazione di panel e di sistemi informativi di marketing. E stato poi direttore di MetroEurisko, istituto di ricerche sulla mobilità, e collabora ora con Eurisko, nel campo delle ricerche sui mercato dei trasporti in Italia. È docente di Statistica 2 presso l'Università di Bergamo.