La conoscenza delle regole che stanno alla base dei conti economici nazionali e regionali è condizione necessaria per un loro corretto utilizzo. Nel 1995 è stato definito un nuovo Sistema Europeo dei Conti - detto appunto SEC95 - che uniforma i sistemi contabili dei diversi paesi modificando in modo sostanziale il precedente sistema risalente al lontano 1979. Gli istituti centrali di statistica dei diversi paesi stanno gradualmente adeguandosi al nuovo sistema ed i primi conti sono apparsi nel 1999.
In questo volume sono raccolti - per la prima volta in modo organico - i contributi dei diversi studiosi dell'ISTAT che hanno contribuito a questa operazione, contributi che delineano in modo molto preciso le principali novità riguardanti il modo in cui le principali grandezze abitualmente utilizzate nell'analisi economica vengono definite e costruite.
Nel volume viene infine descritta la metodologia utilizzata dall'IRPET per la costruzione delle tavole intersettoriali delle regioni italiane che rappresenta uno dei terreni più tradizionali in cui da anni opera l'istituto.
Stefano Casini Benvenuti , dirigente di ricerca dell'IRPET, si occupa di analisi macro economica regionale seguendo in questo ambito i rapporti congiunturali e previsivi predisposti annualmente dall'istituto. Ha inoltre sviluppato studi sui modelli input output regionali, curando la costruzione delle tavole intersettoriali delle regioni italiane e costruendo, a partire da queste, un modello multiregionale per l'economia italiana. Su questi argomenti ha numerose pubblicazioni anche a livello internazionale.