Prove tecniche di interazione.

Gea Ducci

Prove tecniche di interazione.

Comunicazione pubblica e contesto organizzativo

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846433602

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 266.2.6

Disponibilità: Nulla

Una panoramica della comunicazione pubblica in chiave costruttivista costituisce la cornice all'interno della quale si colloca questo lavoro che riflette sulla possibilità di creare spazi di ricomposizione fra istanze soggettive ed esigenze sistemiche in una società complessa (micro-macro link).

Nell'ambito della comunicazione pubblica delle istituzioni, tale possibilità implica un mutamento radicale nel modo di pensare e gestire il rapporto con i cittadini da parte della Pubblica Amministrazione. Accanto a recenti norme che hanno aperto questa prospettiva nel nostro paese, occorre introdurre nuovi modelli teorici, fra cui il paradigma interattivo della comunicazione e il concetto di rete.

In quest'ottica, strutture e strumenti di comunicazione pubblica vanno concepiti come elementi di interconnessione fra ambiente interno ed esterno a ciascun ente o istituzione e come stimolatori di innovazione e modernizzazione degli apparati. Per un loro adeguato utilizzo e sviluppo è necessario tenere conto del contesto organizzativo; ciò significa acquisire conoscenze relative alle dinamiche socio-comunicative peculiari di ciascuna realtà attraverso la rilevazione del punto di vista dei principali attori coinvolti: i dipendenti e i cittadini.

È questo il presupposto con cui è stata condotta una ricerca presso un'Azienda Sanitaria Locale delle Marche; un case study che ha consentito di mettere a fuoco il particolare ruolo strategico che la comunicazione svolge e potrebbe svolgere all'interno del profondo processo di cambiamento che sta investendo le organizzazioni sanitarie nel nostro paese.

Gea Ducci è dottore di ricerca in Sociologia della comunicazione; insegna al corso di perfezionamento Mios (Management innovativo per le organizzazioni sanitarie) e collabora ai corsi di Sociologia della comunicazione e Teorie e tecniche della comunicazione pubblica presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino; svolge ricerche sulla comunicazione degli enti pubblici locali e delle organizzazioni sanitarie.


Alessandro Rovinetti , Prefazione
Parte I. Una panoramica sulla comunicazione pubblica: URP, organizzazione e paradigma interattivo della comunicazione
Territori e mutamenti della comunicazione pubblica
(Come definire la comunicazione pubblica; L'attuale centralità della comunicazione pubblica delle istituzioni; Alcuni concetti chiave della modernità: stato nazione, sfera pubblica e privata, cittadinanza; Incertezza e ambiguità come tratti distintivi del post-moderno o della tarda-modernità; Complessità a livello macro e micro del sociale: conseguenze per la comunicazione pubblica; La Pubblica Amministrazione da sistema chiuso a sistema proattivo nei confronti dell'ambiente; Per una visione ricompositiva del rapporto fra cittadini e istituzioni)
La comunicazione pubblica delle istituzioni e il paradigma interattivo della comunicazione
L'URP fra interattività e organizzazione
(Il profilo dell'URP dai riferimenti normativi; Un "mix comunicazionale"; L'URP come strumento di comunicazione integrata e di ri-orientamento organizzativo; Comunicazione e modelli organizzativi; L'URP come rete comunicativa "della" o "per" l'organizzazione a rete; Alcune ipotesi sul rapporto fra URP e organizzazione; Un'unione conservatrice; Una convivenza "forzata"; Un'intesa innovatrice)
Parte II. La comunicazione e l'URP in un'Azienda Sanitaria Locale
L'URP a partire dal contesto
(Le trasformazioni del sistema sanitario nazionale e le Aziende Sanitarie Locali; Il contesto organizzativo: la realtà dell'Azienda U.S.L n.2 di Urbino; Il disegno della ricerca: ipotesi generale e aspetti metodologici)
Analisi di sfondo: caratteristiche dell'URP e delle attività di comunicazione aziendali
(Le interviste al management team; L'URP attuale e l'URP ideale; La mappa delle problematiche comunicative dell'azienda; La comunicazione esterna; La comunicazione interna; La Carta dei servizi come strumento di comunicazione integrata; Riflessioni sui risultati delle interviste)
La voce dei dipendenti
(Dalle ipotesi alla costruzione del questionario; I risultati dell'indagine; Conoscenza e opinione dei dipendenti sull'Urp attuale; L'URP ideale: azioni comunicative orientate all'esterno e all'interno dell'azienda; L'opinione dei dipendenti sulla comunicazione esterna; L'opinione dei dipendenti sulla comunicazione interna; Riflessioni conclusive sui risultati dell'indagine quantitivativa; Allegato. Grafici relativi ad alcuni risultati dell'indagine sui dipendenti)
La voce dei cittadini-clienti
(Un'indagine sui cittadini fruitori dei servizi sanitari; L'analisi dei risultati; La conoscenza dell'Ausl n.2 di Urbino da parte dei cittadini-clienti; Il rapporto fra cittadini e Azienda Sanitaria Locale; Riflessioni conclusive sui risultati delle interviste; Allegato. Grafici relativi ad alcuni risultati dell'indagine sui cittadini)

Collana: Consumo, comunicazione, innovazione

Argomenti: Comunicazione pubblica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche