Il volume raccoglie alcuni contributi significativi, in gran parte apparsi sulla rivista Psicologia della Salute dal primo numero ad oggi, che potranno contribuire ad una rappresentazione di base dei processi, dei contesti e dei soggetti con cui questa disciplina sta progressivamente costruendo, nel nostro Paese, la propria identità culturale. Vengono in particolar modo considerati contributi che illustrino le premesse epistemologiche, gli aspetti teorici nella costruzione della salute e della malattia, i modelli di intervento, i processi e le opzioni metodologiche.
Le recenti acquisizioni della psicologia della salute emancipano sempre più questo campo di indagine da un orientamento riduttivo verso la salute fisica e di supporto alla medicina, per una più complessa concettualizzazione fondata sulla centralità delle dimensioni dello sviluppo, sull'approccio sistemico e costruttivista, sulla ricerca qualitativa. Questo slittamento riposiziona la psicologia della salute nel dibattito epistemologico che caratterizza le scienze psicosociali e la pone di fronte ad alcune "biforcazioni critiche", quali la relazione tra soggettivazione e razionalizzazione, tra identità professionale e dialogo transdisciplinare, tra dimensione di "senso" e confini pragmatici come orizzonti dell'agire, tra la concretezza dell'integrazione mente-corpo e l'esigenza di leggere nessi astratti riconducibili ai codici sistemici.
Paride Braibanti , docente di Psicologia della salute presso il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bergamo, docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della salute, Facoltà di Psicologia dell'Università di Roma "La Sapienza".