RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 450 titoli

Il volume incentra la propria riflessione sui due nodi teoretici della libertà e della responsabilità, attraversando i territori del diritto e della problematica giuridica, del pensiero e dell’azione di Simone Weil, delle questioni filosofiche e politiche. La libertà, pensata come esercitabile, e la responsabilità, come sostenibile, sono istanze feconde di un livello nuovo e più alto dell’umano.

cod. 486.5

Ileana Alesso

Il Quinto Stato.

Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Queste pagine narrano un cammino lungo un secolo, un percorso difficile, conquistato, fatto anche di leggi e sentenze che hanno cambiato la vita delle donne. Attraverso le storie, le canzoni, i film, le leggi e le sentenze, ripercorrono questo cammino, descrivono gli eventi più importanti, spiegano le leggi che hanno modificato il lavoro, la famiglia, la vita delle donne italiane. E anche quella degli uomini.

cod. 1420.1.135

Marilisa D'Amico, Benedetta Liberali

Il divieto di donazione dei gameti.

Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

Il volume si propone di fornire un inquadramento sistematico dei diversi profili di illegittimità espressa dalla Corte costituzionale sulla legge n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, con particolare attenzione alla dimensione sovranazionale che sempre più caratterizza la tutela dei diritti e la materia della procreazione assistita, in particolare a seguito della pronuncia resa, su analoga questione, nei confronti dell’Austria dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

cod. 320.57

Associazione Nondasola

Dal silenzio alla parola.

La violenza sofferta e il desiderio di fermarla

Il volume fornisce elementi conoscitivi sulle donne accolte dall’Associazione Nondasola di Reggio Emilia, e presenta le violenze da queste subite e i percorsi attivati nella loro ricerca di aiuto. A partire dall’individuazione dei bisogni delle donne al momento del primo contatto, si analizzano poi alcuni possibili esiti della relazione con la Casa delle donne.

cod. 287.30

Rosario Priore, Gioacchino Lavanco

Adolescenti e criminali

Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento. Una ricerca realizzata dall'Istituto Centrale di Formazione del Personale della Giustizia Minorile

Il volume studia il rapporto fra minori e criminalità organizzata: un progetto di ricerca che ha coinvolto decine di operatori, consulenti e studiosi. Una ricerca che, coinvolgendo le regioni Puglia e Campania, può essere considerata paradigmatica: un modello per comprendere, interrogarsi e intervenire sulla capacità della criminalità organizzata di coinvolgere i minori.

cod. 1240.302

Antonino Buscemi, Giovanni Di Meo

Recepimento delle direttive MiFID.

Regole di condotta degli intermediari e tutela degli investitori. Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Un testo di riferimento per studenti e professionisti che si occupano di diritto dell’economia, diritto ed economia degli intermediari finanziari, finanza internazionale, nonché per i professionisti che operano nel settore dell’intermediazione sia in ambito privato che pubblico (BCE, Banca d’Italia, CONSOB, UIF, ecc.).

cod. 1060.217

Barbara Pollastrini

Diritti.

Per un'idea di crescita e di democrazia

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Diritti. Per un’idea di crescita e di democrazia, che ha voluto riaffermare come la vera sfida nel mondo oggi sia assumere la sfera dei diritti nella loro unitarietà: diritti umani, civili, sociali e politici sono difatti la premessa di una nuova economia e del grado effettivo di democrazia e civiltà.

cod. 320.58

Angela Maria Di Vita, Paola Miano

Da Antigone a Sakineh

Culture femminili e soggettività

Il volume si rivolge a professionisti e studiosi, nonché a quanti si interessano a temi riguardanti il genere e i diritti umani, ponendo interrogativi che vogliono sollecitare una riflessione sulle questioni della coercizione, esplicita e mascherata, ma anche della libertà e dell’autonomia della donna.

cod. 772.13

Vincenzo Ruggiero, Manlio Lubrano Di Scorpaniello

Manuale della mediazione civile e commerciale

Alla luce delle novità introdotte in materia di “mediazione civile e commerciale”, il volume, che si avvale del contributo di avvocati, magistrati, notai, commercialisti, docenti universitari, fornisce una ricostruzione unitaria del nuovo sistema, sottolineandone potenzialità e lacune, e suggerendo criteri e metodi per una corretta implementazione del nuovo procedimento di mediazione.

cod. 315.1.2

Con riferimento all’assetto istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, il volume analizza i rapporti tra livello di governo provinciale e gli enti locali subordinati, come anche i rapporti tra Provincia e le istituzioni sovra-regionali, evidenziando gli aspetti istituzionali e organizzativi della Provincia Autonoma di Trento.

cod. 1801.14

Il volume raccoglie contributi e materiali di approfondimento sulla riforma statutaria della Regione Trentino Alto Adige, analizzando tre ambiti fondamentali: gli effetti della legge costituzionale n. 2 del 2001 sullo Statuto; l’applicabilità della riforma del Titolo V della Costituzione alle Autonomie differenziate; gli scenari di ulteriori possibili aggiornamenti del quadro statutario e istituzionale trentino.

cod. 1801.13

Alessandro Turchi

Coscienti evasori.

Problemi e prospettive dell'obiezione fiscale

Gli obiettori fiscali continuano a sfidare lo Stato impositore e a rivendicare il diritto di non finanziare col proprio denaro le spese pubbliche riprovate in coscienza. Il volume offre un quadro aggiornato del fenomeno, valutandone la legittimità giuridica, l’efficacia politica e il grado di eticità, e cercando di definire le prospettive di azione di questi “coscienti evasori”.

cod. 315.2.3

International Institute of Humanitarian Law, Marco Odello

Global Violence.

Consequences and Responses

Different forms of armed violence (asymmetrical warfare, terrorism) need to be addressed from different perspectives and proper compliance with existing human rights and humanitarian law norms need to be verified. This book contains a series of contributions by legal experts, academics and practitioners on the problem of contemporary forms of “global violence”.

cod. 1136.88

Debora Migliucci

Storia e costituzione.

Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia

Il volume vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, al centro oggi di un fervente dibattito politico. Partendo dallo Statuto Albertino, il libro analizza le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo, che costituisce il «libretto di istruzioni» della nostra convivenza civile.

cod. 315.2.2

Fabrizio Amato, Sergio Mattone

La controriforma della giustizia del lavoro

Attraverso i contributi di magistrati del lavoro di lunga esperienza, il volume offre un primo strumento di conoscenza e valutazione della legge n. 183 del 2010 in materia di diritto del lavoro, nonché una disamina del contrasto di molte sue parti con i principi della Carta del 1948, e fornisce ipotesi di interpretazione costituzionalmente orientata delle norme più ambigue o controvertibili.

cod. 1297.28

Il problema dell’equità è tra i più ardui della scienza giuridica. Spesso percepita sul piano etico, politico, filosofico o teologico come sinonimo di uguaglianza o di giustizia, non esiste filosofo, giurista, teologo o storico del diritto che non debba misurarsi con questo tema.

cod. 486.4.2

Davide Carnevali

Soggetti smarriti.

Perché innovazione e giustizia non si incontrano (quasi) mai

Il volume presenta casi di studio e contributi teorici frutto di oltre vent’anni di lavoro sui processi di innovazione nel settore giustizia rilevati ed elaborati nell’ambito dell’attività internazionale dell’Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del CNR. Un’occasione di riflessione e approfondimento per operatori del settore, studenti e policy maker.

cod. 724.39

L’equità, dal punto di vista dell’esperienza giuridica, non può non tendere a un minimo di certezza, in quanto deve necessariamente darsi un corpo manifesto; e d’altra parte la certezza non può non tendere a un minimo di equità nel suo dover necessariamente realizzare un minimo di senso. Ma esiste nel mondo del Diritto una legge che dice che bisogna rispettare le leggi?

cod. 486.4.1

Stefano Benzoni, Grazia Ofelia Cesaro

Prima dei 18 anni.

L'autonomia decisionale del minore in ambito sanitario

Il volume si interroga sull’autonomia decisionale dei minori in campo sanitario, e presenta alcune esperienze cliniche e istituzionali particolarmente significative, tra cui quella del Tribunale per i Minorenni di Milano e della Carta dei diritti del bambino in ospedale. Il testo riporta poi i risultati di un’indagine, condotta su un campione di adolescenti, che analizza il loro punto di vista sull’argomento, formulando proposte per la definizione e la determinazione della competenza decisionale in campo sanitario.

cod. 1405.10

Davide De Grazia

Il governo di Internet

Il volume affronta le questioni della governance di Internet, evidenziando ed esaminando gli aspetti giuridicamente più problematici del regime e della gestione delle infrastrutture fisiche e logiche che, rendendo possibile l’interoperabilità tra i terminali connessi alla Rete globale, permettono la comunicazione via Internet.

cod. 315.2.1