SEARCH RESULTS

The search has found 300 titles

Il volume illustra la ricerca più recente sulla lingua dei segni italiana e si sofferma su alcuni aspetti grammaticali e lessicali soggetti a variazione. Il testo riporta inoltre le motivazioni e le scelte metodologiche che hanno portato alla creazione del Corpus LIS, un corpus di filmati che documenta le produzioni di 165 segnanti provenienti da 10 città, rappresentativo delle varietà di LIS utilizzate nel territorio nazionale.

cod. 1058.33

Patrizia Sorianello

Linguaggio e sindrome di down

Un’indagine approfondita delle strutture linguistiche che affiorano in un campione di giovani Down in diverse condizioni enunciative. Un testo utile per studiosi di scienze del linguaggio, ma anche come strumento di lavoro per coloro che operano a contatto con le persone Down o con altre forme di parlato patologico.

cod. 1095.69

Daniela Mereu

Il sardo parlato a Cagliari

Una ricerca sociofonetica

Il volume presenta una ricerca sociofonetica sul sardo parlato a Cagliari, che come molti dialetti urbani è a rischio di estinzione. La ricerca empirica si basa su dati di parlato spontaneo, che sono stati raccolti a Cagliari tramite interviste etnografiche. L’auspicio di questo lavoro è di contribuire a una maggiore conoscenza di questa varietà, in relazione all’uso che ne fanno i parlanti.

cod. 1095.80

The current volume focuses on a research study on Chinese international students’ development of pragmatic skills in L2 Italian. The implications drawn from the results aim at deepening the knowledge on some theoretical aspects and, at the same time, at realizing suitable instruments in order to teach pragmatics effectively.

cod. 1058.55

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari.

Interazione ed efficacia comunicativa

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

cod. 1042.92

Gloria Cocchi

Basic English Syntax

This book is designed as an introduction to English syntax, in that it offers an overview of the core syntactic phenomena which characterize this language and proposes a principled explanation for them. Though we will base our discussion on English, this language will often be contrasted with other languages, in order to show how phenomena that look different may be given a common explanation, based on a diverse parametric choice.

cod. 1058.54

Vincenzo Caputo

Imitazione di ragionamento.

Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Frutto di un’ampia indagine sulla forma dialogica, che ha coinvolto studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee, il volume analizza autori e testi della nostra storia letteraria, al fine di verificare modalità e finalità di scrittura. Personaggi primari e secondari, tempi e luoghi di ambientazione, modelli platonici e ciceroniani contribuiscono a dare agli argomenti, al centro del ragionare, una specifica e strategica direzione.

cod. 291.110

Maurizio Virdis

La Sardegna e la sua lingua.

Studi e saggi

Il volume raccoglie diversi saggi relativi alla lingua sarda, analizzando problematiche come: il rapporto fra lingua e storia; il restringersi della competenza linguistica; la genesi del Sardo, così originale rispetto alle altre lingue neolatine; il contributo delle altre lingue; la struttura fonetica e fonologica; la sintassi...

cod. 1116.28

Anna Cicalese

Appunti di semiotica

Pensato per la didattica dei corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, il volume, che riprende alcune sezioni già sviluppate nel precedente Semiotica e comunicazione (2004), ripercorre i principi di base della semiotica generale e della semiotica del testo, a partire dalle teorie dei padri fondatori, l’europeo de Saussure e l’americano Peirce.

cod. 1381.3.4

Francesco Sironi

La Batracomiomachia di Alessandro Garioni.

Greco, italiano e milanese alla fine del Settecento

Il volume offre al lettore uno studio specifico dell’edizione milanese della Batracomiomachia, del domenicano Alessandro Garioni, opera contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto. In Appendice è pubblicato per la prima volta il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una Spiegazion letteral del Pater Noster in sestine milanesi.

cod. 1940.9

Elena Firpo

Bilinguismo e lingua dello studio.

Il progetto LI.LO

Il volume si interroga sui fattori linguistici e situazionali legati al bilinguismo e alla lingua dello studio degli studenti di famiglie immigrate e, contestualmente, propone nuove strade attraverso una ricerca-azione rivolta ad alunni di seconda generazione della scuola secondaria di primo grado.

cod. 1058.53

Matteo Grassano

Il territorio dell'esistenza.

Francesco Biamonti (1928-2001)

Questo libro è il primo lavoro, stampato in Italia, di analisi complessiva dell’opera di Francesco Biamonti, autore di quattro romanzi pubblicati tra il 1983 e il 1998, e ormai entrato nel ristretto canone dei maggiori scrittori italiani dell’ultimo Novecento. Tessendo i legami tra la prosa dell’autore e l’esperienza culturale che la sottende, il libro evidenzia la coerenza interna dell’opera biamontiana e la interpreta quale tentativo di esporre in forma letteraria una personale visione del mondo e dell’uomo.

cod. 1051.41

Paola Cattani, Giuseppe Sergio

Comunicare cittadinanza nell'era digitale.

Saggi sul linguaggio burocratico 2.0

Quali sfide, opportunità e pericoli le nuove tecnologie offrono alla comunicazione amministrativa? Prendendo in esame casi studio concreti, come i testi on line del Comune di Milano, il volume intende portare un contributo allo studio del linguaggio amministrativo-burocratico a partire dalla prospettiva, finora poco indagata, della trasformazione digitale.

cod. 1940.8

Marina Chini, Pierluigi Cuzzolin

Tipologia, Acquisizione, Grammaticalizzazione.

Typology, Acquisition, Grammaticalization Studies

Il libro raccoglie i contributi presentati nelle giornate che hanno celebrato i trent’anni di attività del Dottorato di Linguistica di Pavia e delle sedi consorziate (Bergamo, Torino, Cagliari e, per qualche tempo, Bologna) e i due artefici che questo Dottorato hanno fortemente voluto: Anna Giacalone e Paolo Ramat. Il volume testimonia la ricchezza e la varietà delle ricerche che sono state condotte nell’ambito del Dottorato, in frequente collaborazione con alcuni dei più importanti centri di ricerca internazionali.

cod. 1095.79

Milin Bonomi

Mestizos globales.

Transnacionalismo y prácticas discursivas en la población hispana en Italia

A través de una investigación de campo entre miembros de la comunidad hispana en Milán, la autora recoge historias de vida, pedazos de memoria y testimonios de una nueva generación de mestizos, los mestizos globales, que permite enfocar las nuevas dinámicas entre centro y periferia, el policentrismo que define las prácticas lingüísticas e identitarias de la contemporaneidad y la necesidad de adoptar nuevas perspectivas de estudio y de intervención para abarcar las políticas lingüísticas en la época del transnacionalismo.

cod. 1058.51

Giulio Paulis, Ignazio Putzu

Il sardo medioevale.

Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale

Il volume si colloca all’intersezione di diversi ambiti di ricerca, unitariamente convergenti sul sardo medioevale quale oggetto di studio e, sul piano del metodo, sulla centralità del fenomeno testuale nell’indagine linguistica.

cod. 1116.25

Irene Palladini

Nel profondo del paesaggio.

Percorsi nella narrativa emiliana contemporanea

Nelle pagine più alte degli scrittori emiliani, l’etica della contemplazione è avvitata nel profondo del paesaggio e non cede al fascino estetizzante, ma si connota di inquieta problematicità e di urgenza conoscitiva. Narrando dei loro luoghi di affezione, gli scrittori si “scambiano”, da sempre, i paesaggi, creando così un reticolo complesso di interconnessioni.

cod. 1116.26

Marina Chini, Cecilia Maria Andorno

Repertori e usi linguistici nell'immigrazione.

Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Il volume adotta la prospettiva degli alunni di origine straniera per ricostruire gli effetti sociolinguistici del fenomeno migratorio in Italia, in termini di vitalità, mantenimento e uso delle lingue immigrate. Un testo per sociolinguisti, studiosi degli aspetti linguistici della migrazione, docenti e soggetti attivi nella mediazione linguistico-culturale.

cod. 1095.78

Valentina Serra

Robert Menasse.

Intellettuale, scrittore e critico europeo

Il volume presenta al pubblico italiano lo scrittore austriaco Robert Menasse, vincitore del Deutscher Buchpreis per l’anno 2017, analizzando i nodi tematici e le qualità artistiche della sua stimolante produzione saggistica, narrativa e drammaturgica. Un autore che ha fatto dell’indagine critica della contemporaneità il senso stesso della scrittura.

cod. 1116.24

Maurizio Bagatin

Il Mi'at 'Āmil Fī An-Nahw Di 'Abd Al-Qāhir Al-Ǧurǧānī.

Un trattato didattico sugli operanti grammaticali in arabo

Il Mi’at ‘āmil fī an-naḥw (Cento operanti grammaticali) di ‘Abd al-Qāhir al-Ǧurǧānī è un breve trattato didattico dell’XI secolo che ha come fine quello di fornire una classificazione degli operanti grammaticali. Un testo che è considerato uno dei primi trattati della «fase pedagogica» della tradizione grammaticale araba, e che risulta essere tra i più commentati dai grammatici successivi.

cod. 1095.77