
Un itinerario
Attraverso il confronto con le tesi formulate da alcuni fra i più insigni neuroscienziati, il volume pone a tema la visione dell’uomo che le neuroscienze mettono in crisi e il modo con cui esse procedono.
cod. 503.17
The search has found 80 titles
Un itinerario
Attraverso il confronto con le tesi formulate da alcuni fra i più insigni neuroscienziati, il volume pone a tema la visione dell’uomo che le neuroscienze mettono in crisi e il modo con cui esse procedono.
cod. 503.17
Come può la forza chiedere obbedienza? Essa è difatti solo causa di effetti, che sono cosa diversa dall’obbedienza. Uno dei modi per persuadere all’obbedienza è stato il ricorso all’idea della ragione, che si presenta come fondamento simbolico, ossia forza capace di persuadere all’obbedienza, sintetizzando in un unico significato fattori intellettuali ed emozionali. Su questa strada, possono e debbono indagarsi i molteplici modi con cui la ragione ha cercato di istituire limiti alla forza.
cod. 486.7
Funzioni, strumenti ed esiti della controversia giuridica
Nelle Eumenidi di Eschilo, Atena pone le basi per la soluzione autentica di ogni futura controversia giuridica, istituendo l’Areopago, modello originario di ogni tribunale. Il volume si propone di raccogliere l’eredità di Atena, misurandosi con questioni che interessano oggi i diversi profili della controversia giuridica dal suo sorgere e strutturarsi, alla sua soluzione e alle sue ricadute nel tessuto sociale.
cod. 503.11
Nuovi miti. Nuovi oracoli. Libertà della persona
Il volume presenta la nuova professione del consulente (gen)etico, una figura importante nelle scelte bioetiche di un individuo in momenti cruciali della vita. Il consulente deve aiutare il consultando a formulare un percorso argomentativo personale, in grado di collegare le proprie scelte alle proprie premesse culturali e valoriali. Lo scopo della consulenza genetica è quindi la salvaguardia della libertà del consultante.
cod. 503.9
Questioni di filosofia giuridica e politica nel pensiero di Tommaso Campanella
cod. 629.10
Saggi di filosofia del diritto
Una raccolta di saggi di Filosofia del diritto, opera di alcuni studiosi formatisi grazie al magistero di Francesco Cavalla. Gli autori dei testi hanno cercato di realizzare un’armonia che testimoniasse il tratto costitutivo dell’insegnamento del loro Maestro: rispettare le differenze di interessi e di prospettive promuovendo nel contempo un incessante confronto dialettico fra le stesse.
cod. 503.16
This current issue of Salute e Società calls attention to the pressing need for a cross-disciplinary discussion among physicians, philosophers, and jurists in tackling questions such as personal freedom, the right to self-determination, the protection of personal data, the right not to know (especially in genetics), the spread of so-called defensive medicine, and the model we should adopt in enabling patients and physicians to share information and communicate in a way that supports the decision-making process.
cod. 1341.54
Itinerari agostiniani del quartus fluvius dell'Eden
Dalla sua biografia alla sua bibliografia, la dimensione giuridica appartenne ad Agostino più di quanto sia stato finora rilevato. Sebbene il vescovo di Ippona non dedicò alcuna opera alla Giustizia, molte e profonde sue pagine sono intrise dello sforzo di investigare la Iustitia in tutte le iridescenze del suo spettro.
cod. 495.233
Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt
Muovendo dal rapporto epistolare tra Schmitt, il futuro Kronjurist del Terzo Reich, e Guardini, prete cattolico con un buon seguito in Germania, il volume si interroga sul momento in cui i loro itinerari iniziano a divergere. Al centro c’è la dottrina filosofico-giuridica della Repräsentation, e due domande: la scienza del diritto ha in sé degli anticorpi contro il totalitarismo? È possibile, e auspicabile, superare la forma rappresentativa dell’esistenza politica?
cod. 503.15
Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico
Riconoscere ciò che limita senza pensarlo come un ostacolo: è questa la sfida che l’avanzare delle biotecnologie impone ai biogiuristi che non accettino di farsi confondere dallo strepitio mediatico né di “legittimare” la volontà del più forte. In tal senso, il volume affronta temi come eutanasia, fecondazione assistita, diagnosi preimpianto, eugenetica, sperimentazione, donazione degli organi, consenso informato, ricercando la recta ratio, che sola consente di decidere nel vivere e nel morire, rispettando quanto nel limitarci ci rende autenticamente liberi.
cod. 503.5
I problemi più rilevanti provocati dall’informatizzazione, con particolare attenzione al metodo e alla prassi del giurista, del legislatore, del giudice. I saggi spaziano dal problema della mediazione telematica del giurista alle questioni di tecnoetica in intelligenza artificiale, robotica e bionica, dal processo come algoritmo al problema del metodo nell’ipertesto, dalle prospettive del processo nell’era digitale alla relazione tra «cyberethics» e deontologia forense…
cod. 503.2
Una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno: ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all’autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere; alla diffusione della medicina cosiddetta “difensiva” e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.
cod. 1341.53
Alla libertà come domanda corrisponde la responsabilità come offerta. Due mondi s’incontrano in un luogo comune, che configura la struttura portante di un mondo-della-vita umano.
cod. 486.6
Tutte le scienze si trasformano e soltanto la Ragion Giuridica rimane immobile e immutata, distanziandosi sempre più dalla realtà. Questo libro intende avvicinarsi al fenomeno giuridico sulla base dell’esperienza e del sentire comune, lasciando da parte i detriti lasciati dalla sterile erudizione, il pragmatismo ingannevole e la falsa autorevolezza delle autorità che hanno smesso di essere tali.
cod. 315.2.5
La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto
Rivolta ai contesti istituzionali in cui il principio politico-normativo della governance è venuto affermandosi, l’analisi condotta nel volume tenta di cogliere i punti essenziali che sfidano la filosofia politica dei nostri giorni, ponendo l’accento sulla persistenza della centralità politica e giuridica dell’istituzione statale.
cod. 1136.94
Il governo misto da Platone a Bobbio
Il libro fornisce una ricostruzione organica della teoria del governo misto, dagli antichi greci fino a oggi, mostrando come vi sia una certa continuità e vitalità di questa formula che costituisce la base teorica della moderna ingegneria istituzionale.
cod. 303.42
Principî di filosofia forense
cod. 503.7
Contributo alla studio della metafora giuridica. Principî di filosofia forense
Il volume, seguendo alcuni spunti emersi dalla filosofia del XX secolo, e attraverso il ripensamento della definizione aristotelica di metafora, offre un contributo alla riflessione giusfilosofica sulla possibilità di ritrovare il quadro teorico di riferimento per discutere di un fenomeno che, comunque lo si consideri, è presente a tutti i livelli del discorso giuridico.
cod. 503.10
Luci e ombre della Restorative Justice
Il volume offre una presentazione della Restorative Justice, ricostruendone gli elementi costitutivi, i principali modelli applicativi e le origini culturali. Rivendicando una maggiore attenzione alla lesione che il reato concretamente pone in essere, e quindi anche alle persone direttamente coinvolte, la Restorative Justice propone un netto cambiamento di prospettive nel modo di intendere la sanzione e la sua determinazione.
cod. 503.6
Accertamento giudiziale e prova scientifica
Il volume affronta il problema del nesso tra causa ed effetto nell’ambito del discorso giuridico, a cinque anni dal momento in cui la Corte di Cassazione ha stabilito che la certezza assoluta è un’utopia quando si tratti di affermare se una data condotta sia o meno la causa di un dato evento. Si parla pertanto di “credibilità razionale”, che allude a un criterio che ha a che fare con l’attività di accertamento, ma non ne configura un risultato indiscutibile.
cod. 503.1