SEARCH RESULTS

The search has found 247 titles

Andrea Semprini

La marca postmoderna

Potere e fragilità della marca nelle società contemporanee

Il libro presenta una modellizzazione del funzionamento delle marche contemporanee. Mostra come funziona una marca postmoderna e descrive come molte marche sono cadute in "trappole" che hanno contribuito a deteriorare la loro immagine presso una parte dell'opinione.

cod. 244.17

Salvatore Errante, Andrea Mancinelli

Dal brief di agenzia al piano mezzi

Scrivere i documenti della strategia di comunicazione

La nuova edizione aggiornata di un manuale di rapida e facile lettura, corredato da numerosi esempi pratici, case history, modelli e schemi di riflessione. Un testo per tutti coloro che, ai diversi livelli e nelle differenti funzioni aziendali, hanno il compito di “comunicare la comunicazione” e di condividerla: responsabili marketing e comunicazione, product e brand manager, responsabili relazioni esterne, agenzie di pubblicità ed imprenditori.

cod. 100.508

Jean-Marie Floch

Semiotica, marketing e comunicazione

Dietro i segni, le strategie

Come può il responsabile marketing di un prodotto mettere a punto una strategia di comunicazione efficace? Come stabilire a che tipo di pubblicità il proprio target reagirà? O a quali incentivi d'acquisto?

cod. 639.11

Maria Angela Polesana

Società, consumi e pubblicità

Il pensiero di Giampaolo Fabris

Docente all’Università di Trento e all’Università IULM di Milano, dove ha fortemente voluto il primo Corso di Laurea sulla comunicazione d’impresa, Giampaolo Fabris è stato uno dei più importanti sociologi italiani, consulente di grandi aziende, di gruppi editoriali e partiti politici. Queste pagine vogliono mostrare l’attualità delle idee di Fabris, grazie agli interventi di alcuni importanti studiosi che si sono formati collaborando con lui: Vanni Codeluppi, Guido Di Fraia, Mauro Ferraresi, Ariela Mortara, Maria Angela Polesana, Simona Segre Reinach.

cod. 640.34

Renata Metastasio, Alessandro Biraglia

Il Brand

Fisionomia, posizionamento, e strategie di marketing

Pensato per studiosi e professionisti del settore della comunicazione e del marketing, questo volume vuole fornire una rassegna dei fondamenti teorici che contraddistinguono lo sviluppo e l’evoluzione del brand e presentare gli aspetti pratici relativi alla sua gestione.

cod. 244.1.88

Censis

Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Ma cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?

cod. 2000.1562

Vanni Codeluppi

Chanel

Identità di marca e pubblicità

Attraverso testi editi e inediti, il volume propone al lettore delle riflessioni sul “caso Chanel”, che ha sempre riservato un’elevata considerazione per l’identità di marca e l’attività di comunicazione. Un caso esemplare, grazie al quale è possibile ragionare su quello che succede nel corso del tempo all’immagine aziendale, ma anche esplorare questioni rilevanti per comprendere la natura e il funzionamento di un soggetto complesso come la marca.

cod. 640.32

Alessia Anzivino

Le imprese e i "nuovi italiani"

Strategie di marketing e comunicazione

Il volume ha indagato i comportamenti di acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera e l’offerta delle imprese italiane nei confronti di questo target – con una particolare attenzione per i settori alimentare, della moda, dell’abbigliamento e dei prodotti tecnologici –, evidenziando l’interesse da parte delle imprese di creare una proposta di valore per i “nuovi italiani”.

cod. 248.11

Alessandro Giaume, Alberto Maestri

AI Brands

Ripensare le marche nell'economia algoritmica

AI, apprendimento automatico e piattaforme digitali rappresentano nuovi e potenti decision-maker, veri e propri pubblici da comprendere, con cui cooperare e che i professionisti del marketing, della comunicazione e del branding non possono più ignorare. AI Brands offre un quadro aggiornato, il più possibile ricco di spunti, sul nuovo significato del fare marketing oggi e sui nuovi obiettivi di marketer, specialisti del branding e della comunicazione in questo contesto.

cod. 640.31

Riccardo Milanesi, Domenico Morreale

Alternate Reality Game

Costruire mondi possibili per un futuro migliore

Questo testo è il primo in Italia specificamente dedicato agli Alternate Reality Game e spiega non solo che cosa siano e a che cosa possano servire, ma anche come progettarli. Descrivendo e analizzando un’ampia serie di esempi, il manuale è una guida per imparare a ibridare narrazione e gamification nei progetti di comunicazione. Un testo agile e pratico, rivolto agli studenti e ai professionisti.

cod. 270.18

Matteo Civaschi

Digital art director

Sperimenta le tecniche, allena le attitudini, trova uno stile

Che cosa significa essere un art director oggi? Quali sono le molteplici sfaccettature di questa professione? Quali attitudini e caratteristiche deve avere chi le si avvicina? Questo manuale intende offrire ispirazioni. Oltre ad approfondire le criticità del mestiere, mostra le possibili soluzioni, propone moltissimi suggerimenti ed esempi, oltre che consigli per trovare la giusta motivazione.

cod. 28.28

Marco Lombardi, We Are Social

Creatività in pubblicità

Dalla logica alle emozioni

Un’idea creativa può cambiare il futuro di una marca: ingaggia il pubblico, diverte, stimola, fa discutere, costruisce consenso. Ne è la prova la nuova edizione di questo manuale, che riporta il pensiero di alcuni direttori creativi che hanno fatto la storia della pubblicità italiana: Vicky Gitto, Adrian Holmes, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna. Attualità e semplicità, numerosità di casi e basi teoriche rendono questo manuale un sicuro riferimento per tutti coloro che vogliono accelerare il valore dell’esperienza diretta, trasformando la logica in emozioni.

cod. 270.7.2

Francesca Conte

La comunicazione digitale nell'era dei Big Data

Un’indagine empirica sulla data-driven communication nel contesto italiano

Partendo dall’osservazione delle principali tecnologie della digital trasformation, il volume ne analizza l’impatto sulla comunicazione, presentando i nuovi approcci di comunicazione data-driven nelle relazioni con i diversi stakeholder: comunicazione di filiera, comunicazione interna e di reclutamento, comunicazione di marketing. Un testo sia per gli studenti universitari, gli allievi di Master e business school, sia per professionisti, consulenti e manager che ricoprono ruoli di responsabilità nell’ambito della digital communication.

cod. 248.10

Maria Angela Polesana

Pubblicità e valori

Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i desideri, i bisogni e i valori degli individui. La pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, ha dimostrato di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato lontano dal presente e dal sentire che lo abita?

cod. 640.13

Giulia Ceriani

Marketing Moving: l'approccio semiotico

Analizzare il mix di comunicazione, gestirne gli effetti di senso

Un libro ricco di case histories per illustrare come la semiotica possa rivelarsi seriamente indispensabile al marketing: che si tratti di scegliere un concetto di posizionamento o una direzione creativa, una politica di comunicazione, una tattica o l'articolazione complessiva di una strategia di mercato.

cod. 639.35

Vanni Codeluppi

Fellini e la pubblicità

Federico Fellini è riconosciuto come uno dei più importanti registi di cinema al mondo e si può pensare che non abbia avuto molti rapporti con un linguaggio popolare come quello della pubblicità. Invece, era esattamente il contrario e questo libro vuole mostrare che Fellini ha sempre intensamente coltivato una notevole passione per la pubblicità, lasciandoci degli esempi di pubblicità che devono essere considerati attentamente anche da parte dei professionisti odierni della comunicazione.

cod. 640.30

Patrizia Musso, Maria Luisa Bionda

Brand Renaissance

Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa

Una rivoluzione è in atto nel branding, accelerata dalle nuove generazioni, che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione digitale sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro. I giovani obbligano i brand a comunicare con maggiore intensità i loro purpose. Una visione che – per le due Curatrici – significa rimettere al centro la persona, per una vera e concreta Brand Renaissance.

cod. 270.17

Sabrina Latusi

Prodotto, marca, territorio

Comunicazione, valori del territorio e sistema di offerta

Perché un caffè bevuto a Napoli evoca emozioni e riflessioni che non si provano altrove? Perché i consumatori sono disposti a pagare un premium price per i prodotti a denominazione di origine? Quali valori e quali caratteristiche culturali, storiche e paesaggistiche sono associate alle destinazioni turistiche tanto da renderle mete ambite e sognate? Il libro induce policy maker, manager, ricercatori e studenti a riflettere sulle caratteristiche di un territorio e sulle opportunità che venga gestito come un brand.

cod. 248.9

Isabella Corradini

Diritti umani, tecnologie e responsabilità sociale

Fondamenti per la reputazione aziendale

In un mondo interconnesso, dove la rete e i social media sono una vetrina sul mondo, la violazione di diritti umani può diventare oggetto di campagne mediatiche volte a colpire pesantemente l’immagine e la reputazione delle organizzazioni coinvolte. Il volume affronta il tema con una visione giuridica, psicologica e sociale, con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione per le imprese e, più in generale, per la collettività.

cod. 1304.4