SEARCH RESULTS

The search has found 107 titles

Paolo Mottana

Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier

E altri erotismi

Una rilettura dell’opera di Sade e Fourier, per riecheggiare il richiamo a una sensualità liberatoria e dissacrante, oggi stritolata dallo sfruttamento e dall’asservimento dei corpi al lavoro e delle passioni manipolate a fini di controllo. Accanto a loro, figure, di altre opere, di altri maestri che, nell’arte, nella letteratura, nella filosofia e nella fisica e metafisica del costume, hanno egualmente inseguito l’esperienza dell’eros, pagando con l’oblìo o l’eufemizzazione l’intensità dei loro sguardi e gesti.

cod. 250.1

Angelo Lascioli

Handicap e pregiudizio

Le radici culturali

La nuova edizione ampliata del volume offre un’analisi del pregiudizio sull’handicap e della sua origine, ma soprattutto esplora le possibili vie per superarlo attraverso l’educazione. Un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l’handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.

cod. 1121.3

Paola Dal Toso, Daniele Loro

Educazione ed esperienza religiosa.

Una relazione necessaria e impossibile

Il volume affronta l’educazione religiosa come problema pedagogico, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. Offre una riflessione sulla proposta formativa in relazione alle diverse stagioni della vita, ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale nel quale l’esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende in esame poi l’educazione e l’esperienza religiosa nelle tradizioni buddista, ebraica e sufi.

cod. 1061.4

Jole Orsenigo

Chi ha paura delle regole?

Il reale dell'educazione

Ogni galateo è molto più che una questione di etichetta: il regime di regolarità che istituisce è una forma di vita e un’esperienza paradigmatica. Il galateo, così inteso, è oggetto di quel discorso che può diventare la pedagogia se assume fino in fondo il paradigma clinico e indiziario come metodo di ricerca e di intervento. Senza credere che le regole siano tutto, nel testo ci si interroga da un punto di vista pedagogico intorno alla matrice “vuota” dei loro effetti.

cod. 565.19

Teodora Pezzano

Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

cod. 1108.1.26

Raffaella C. Strongoli

Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

cod. 1108.1.27

Mauro Casadei Turroni Monti, Cesarino Ruini

Musica ed esperienza religiosa.

Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Il primo esito di uno studio multidisciplinare ideato e avviato presso il Dipartimento delle Arti di Bologna con l’ambizioso intento di esplorare il rapporto strutturale (se esistente e se indagabile) fra la musica e l’esperienza religiosa.

cod. 1061.3

Maria Teresa Moscato, Michele Caputo

L'esperienza religiosa.

Linguaggi, educazione, vissuti

Il volume affronta il tema dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi, e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono ricavati da un ampio questionario somministrato a circa tremila persone su territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, la ricerca offre una straordinaria ricchezza di spunti per nuovi percorsi di indagine, come per molte riflessioni sulle prassi educative, soprattutto nel momento attuale, in cui la società diventa sempre più multi-religiosa (e non soltanto laica).

cod. 1061.2

Alessandro Ferrante

Materialità e azione educativa

Un testo per gli studiosi di scienze sociali e tutte le figure professionali che ogni giorno si immergono nel groviglio materiale di discorsi, documenti, corpi, spazi, oggetti, forze, affetti che rende ogni evento educativo unico e irripetibile.

cod. 565.18

Il volume discute l’educazione come esperienza specifica in ordine alla promozione e all’innalzamento della felicità. L’educazione alla felicità si identifica in un lavoro trasformativo interiore realizzato quotidianamente dalla persona con non poca fatica grazie anche all’aiuto di altri significativi, con il convincimento profondo che la felicità è un diritto e un bene che merita di essere perseguito in quanto avvalora e incrementa la sua umanità.

cod. 1154.3

Ivano Gamelli

Ma di che corpo parliamo?

I saperi incorporati nell'educazione e nella cura

Voci della pedagogia, della filosofia, della psicologia, dell’antropologia, della sociologia, delle neuroscienze e della medicina riflettono sul tema del corpo: pur nella loro diversità le loro riflessioni sono accomunate dall’identica tensione di immaginare scenari all’interno dei quali il parlare “del” corpo si coniughi con la scommessa di parlare “dal” corpo.

cod. 940.1.4

Il volume studia le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Obiettivo del libro è di aiutare il lettore a riconoscere, al di là delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l’umano.

cod. 292.1.28

Francesca Antonacci

Corpi radiosi, segnati, sottili

Ultimatum a una pedagogia dal "culo di pietra"

Obiettivo del volume è di proporre una conoscenza corporea che – prendendo forma dalle arti performative (danza, teatro, circo), dalle discipline di perfezionamento orientali, dal gioco – voglia ispirarsi al mondo delle immagini per educare ed educarsi.

cod. 250.7

Raffaele Mantegazza

Al passo dei fanciulli.

I bambini nella Bibbia

Questo libro va alla ricerca dei bambini nella Bibbia incrociando il metodo storico-critico della lettura del testo con un’ermeneutica specificamente pedagogica. Il testo apre a suggestioni sullo statuto dell’infanzia nel mondo giudaico e giudaico-cristiano ma anche a riflessioni sull’essere bambini ieri e oggi, sull’infanzia come oggetto di narrazione, di metafora, di educazione e di cura all’interno di discorsi sulla trascendenza, sulla fede, sull’Altro.

cod. 250.12

Franco Frabboni

Sapori di pedagogia e di didattica.

Verso la Longlife Education

Questo volume invita il lettore – studente, docente, genitore – ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Sono sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell’Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Didattica) se avvolte da sapori critici e plurali.

cod. 1108.11

Raffaele Mantegazza

Color di lontananza

Educazione e utopia in Theodor W. Adorno

Il volume indaga l’opera di Adorno sotto un punto vista nuovo: l’educazione e l’utopia. Due concetti che si incrociano nell’educazione all’utopia.

cod. 250.11

Antonia Cunti

La rivincita dei corpi.

Movimento e sport nell'agire educativo

Il volume evidenzia l’ampiezza dei modi di concepire e di vivere, e far vivere, il corpo, presente non solo nell’intenzionalità educativa, ma in tutti quei pensieri e azioni che indirettamente e involontariamente lo chiamano in causa. L’analisi pedagogica riguarda quanta e quale educazione passa, il come e il perché si inducono idee e pratiche inerenti al corpo e all’immagine di sé.

cod. 940.1.2

Claudia Secci

Apprendimento permanente e educazione.

Una lettura pedagogica

Un testo rivolto a tutti coloro che sono impegnati nei vari rami della ricerca e della didattica in campo educativo e pedagogico, ai pedagogisti e agli educatori professionali, in particolare a chi opera in contesti in cui sono implicati processi di apprendimento in età adulta. Ma anche uno spunto di autoriflessione sulle proprie modalità d’apprendimento.

cod. 1154.4

Daniele Barbieri, Raffaele Mantegazza

Quando c'era il futuro

Tracce pedagogiche nella fantascienza

Pensando l’educazione come sfida utopica per mettere al mondo esseri umani che provino a cambiare il mondo, il volume pone a contatto due campi del sapere: la letteratura fantascientifica e la riflessione pedagogica.

cod. 250.9

Ines Giunta

La flessibilità come categoria pedagogica.

Ambienti euristici per generare nuovi pensatori

Sfida imprescindibile della disciplina pedagogica oggi è insegnare la complessità e preparare gli studenti a essere flexible adaptive thinkers, anche grazie al supporto di strumenti che facilitino il pensiero critico e il raggiungimento di mete di apprendimento avanzato.

cod. 1361.2