SEARCH RESULTS

The search has found 299 titles

Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat

Scripta linguistica minora

I saggi presentati nel volume rispecchiano i principali filoni di ricerca dei due autori, spaziando dall’indoeuropeistica alla linguistica generale e teoria della grammaticalizzazione, alla tipologia (in particolare dell’italiano) e alla linguistica acquisizionale.

cod. 1095.75

Uno sguardo d’insieme sulle strutture evidenziali del georgiano, ossia le strategie utilizzate nel georgiano contemporaneo e nelle sue fasi storiche più antiche per segnalare la fonte del contenuto proposizionale di un enunciato. L’indagine prende in considerazione l’insieme dei mezzi d’espressione dell’evidenzialità a livello sia grammaticale sia lessicale, studiandone la distribuzione morfosintattica, semantica e pragmatica.

cod. 1095.74

Giampaolo Anfosso, Giuseppe Polimeni

Parola di sé.

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

cod. 1940.2

Corpus linguistics, with its new methodological approaches to language study, has developed extensively over the last few decades affecting a wide range of disciplinary fields. This volume focuses on key notions and methods in corpus linguistics investigation, which are presented within an applied corpus linguistics framework.

cod. 1058.44

Fabio Corbisiero, Pietro Maturi

Genere e linguaggio

I segni dell'uguaglianza e della diversità

Prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica, il volume mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall’ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale.

cod. 590.2.5

Maria Rosa Capozzi

La comunicazione pubblicitaria

Aspetti linguistici, sociali e culturali

Qual è la collocazione della comunicazione pubblicitaria nell’ambito dell’attuale circuito dei media in rapidissima evoluzione? Quali sono le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario? Quanto la forza seduttiva del linguaggio pubblicitario contribuisce a influenzare le altre forme di comunicazione persuasiva?

cod. 1095.60

Irene Palladini

Occhi da incantamondo.

Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

In occasione del ventennale della prematura scomparsa di Sergio Atzeni, questo volume propone un ritratto critico dello scrittore sardo e offre una silloge di colloqui con tredici autori che si esprimono sui nuclei centrali della sua poetica.

cod. 1116.15

Gigliola Sacerdoti Mariani, Ilaria Moschini

Segnali attraverso ampie distanze.

Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Una panoramica dell’opera di Gigliola Sacerdoti Mariani. I saggi raccolti in questo volume coprono un arco di quaranta anni e si ‘muovono’ attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa “topo-grafia culturale”.

cod. 2000.1432

Lorenzo Filipponio, Christian Seidl

Le lingue d'Italia e le altre.

Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola

Il volume cerca di fare il punto della situazione su alcuni aspetti, generali e particolari, legati alla storia linguistica della Penisola, dall’epoca preromana a oggi. Il testo offre un aggiornamento su alcune questioni di sostrato e superstrato ampiamente dibattute ma ancora irrisolte, e presenta una serie di studi su situazioni di contatto linguistico, antiche, medievali e moderne, e una serie di exempla corredati da ricche bibliografie.

cod. 1095.73

Patrizia Serra

In altre parole.

Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell’allegoria nei testi esaminati, un possibile percorso nell’infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.

cod. 1116.12

Marina Chini

Il parlato in (italiano) L2.

Aspetti pragmatici e prosodici

Presentati a un Convegno internazionale, i contributi qui raccolti indagano alcune caratteristiche del parlato di apprendenti di varie L2 (italiano, inglese, tedesco e polacco), aventi diverse L1 (fra cui inglese, tedesco, spagnolo, cinese, italiano). Il volume verte su aspetti prosodici, pragmatici e interazionali del parlato in interlingua. Un testo rivolto soprattutto a studiosi interessati all’acquisizione di L2, a prosodia, pragmatica e alla loro interfaccia e all’interazione fra nativi e non nativi.

cod. 1095.71

Mirella Agorni

Memoria lingua traduzione

Un lavoro di ricognizione sulle tematiche che danno origine ad alcune delle relazioni tra memoria, lingua e traduzione, soprattutto nel settore linguistico e traduttologico. La complessità della dialettica viene osservata sia in una prospettiva teorica, esaminando le relazioni che si esprimono a livello disciplinare, che applicativa, cioè maggiormente legata alla didattica delle lingue e della traduzione.

cod. 1058.42

Clara Bulfoni, Silvia Pozzi

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi.

Milano, 22-24 settembre 2011

Un’ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.

cod. 2000.1411

Marie-Christine Jullion, Clara Bulfoni

Il discorso sulla contraffazione nell'età della riproducibilità

Un approccio multidisciplinare

Se il dibattito sulla contraffazione e sulla riproduzione ha radici molto antiche, negli ultimi decenni, anche grazie all’evoluzione tecnologica, esso ha assunto un ruolo sempre più importante con ripercussioni rilevanti in ambito economico e sociale. Ecco perché i vari contributi che compongono il volume si prefiggono di analizzare le ricadute giuridiche e normative, economiche e politiche, sociali ed etiche della contraffazione.

cod. 1260.89

La prima ricerca sul repertorio linguistico della comunità immigrata romena di prima generazione in Italia, con particolare focalizzazione sul mutamento nella lingua romena. Per l’impostazione della ricerca e il tipo di analisi dei fenomeni individuati, viene dato un contributo originale alla linguistica generale, alla linguistica romena e agli studi sull’emigrazione.

cod. 1095.72

Antonietta Dettori

Dalla Sardegna all'Europa.

Lingue e letterature regionali

Negli Atti contenuti nel volume gli studiosi si confrontano sugli aspetti linguistici e traduttologici della narrativa italiana contemporanea, in un itinerario di ricerca che, muovendo dalla Sardegna, si estende a includere le aree più significative del Paese e delinea un’interessante mappa geografico-linguistica della nostra narrativa più recente.

cod. 1116.9

Gli studi raccolti in questo volume riflettono sulle modalità di autorappresentazione, dal linguaggio letterario ai fumetti e alla produzione audiovisiva, delle popolazioni amazzoniche come via d’accesso principale al dibattito multiculturale odierno.

cod. 1116.8

Adriano Colombo

Il curricolo e l'educazione linguistica

Leggere le nuove Indicazioni

Il volume ha l’intento di offrire, con il supporto della linguistica educativa, una guida alla ricerca e alla produzione degli strumenti didattici più adeguati; uno strumento utile per gli insegnanti, ma anche per tutti coloro che in qualche modo operano e contribuiscono all’attività formativa.

cod. 612.8

Mauro Ferraresi

Il lavoro del traduttore

Aspetti linguistici e semiotici

In cosa consiste il lavoro del traduttore? Esiste una verità della traduzione? Cosa si perde e cosa si guadagna in una traduzione? Ed è vero che il processo di traduzione è potenzialmente infinito? Queste sono alcune delle domande a cui il volume tenta di rispondere, riflettendo sul tema con l’aiuto di strumenti linguistici e semiotici.

cod. 1058.40

Il kje è un dialetto di crocevia, praticato all’incrocio di vie commerciali, strade di pastori e correnti linguistiche che interessavano gli odierni Piemonte, Liguria, Lombardia e l’Oltralpe. Questa grammatica descrive la fonetica, la morfologia e la sintassi del kje. L’indagine potrà essere non solo di interesse per dialettologi e sociolinguisti, ma anche per chi si occupi di tipologia o linguistica teorica, data la sua natura di descrizione grammaticale.

cod. 1095.70