SEARCH RESULTS

The search has found 537 titles

Gabriele Manella

Per una rinascita delle aree interne.

Una ricerca nell'Appenino Bolognese

L’Appennino Bolognese, in special modo le Valli del Reno e del Setta, costituiscono un territorio particolare sotto molti profili. La ricerca qui presentata, svolta in quest’area, combina l’analisi e l’interpretazione dei dati con alcune possibili proposte derivanti dall’identificazione di elementi strategici su cui puntare nei prossimi anni. Il tutto basandosi sulla “cassetta degli attrezzi” della sociologia dell’ambiente e del territorio, nei suoi aspetti qualitativi (osservazione diretta, interviste) e quantitativi (analisi di dati statistici, cartografie).

cod. 1562.41

Natale Bottura

Le parole del grano

Se le comunità terapeutiche italiane hanno valore è perché si ispirano al mondo rurale. La concretezza e la semplicità della terra funzionano anche e soprattutto con le persone emarginate che necessitano di una direzione per la propria vita. Il libro passa, in modo leggero, dalle parole del grano alle otto parole che costituiscono il cuore del volume. Tra esse, fiducia e speranza assumono un vero valore, capace di ridare vita a persone in condizione di emarginazione adulta grave.

cod. 1563.59

Sara Spanu

Città del futuro.

Il modello di Freiburg im Breisgau

Il volume propone una riflessione critica sul significato di sviluppo sostenibile a partire dall’analisi di uno dei casi studio più conosciuti a livello internazionale: la città tedesca di Freiburg im Breisgau, un modello urbano antesignano rispetto a pratiche di pianificazione del territorio e adozione di politiche urbane che solo oggi definiremmo sostenibili.

cod. 1562.40

Simona Totaforti

Il paziente cittadino

L'ospedale come sistema e come esperienza

I mutamenti nella forma e nell’organizzazione degli ospedali non riflettono soltanto l’evoluzione della cultura e della pratica progettuali ma anche, più in generale, della medicina, della scienza e della cultura medica diffusa. E, soprattutto, delle vicende sociali e culturali della città di cui l’ospedale è, pur nella sua autonomia, parte. Il volume intende contribuire all’analisi del nuovo mondo ospedaliero e, attraverso di essa, a una riflessione sulle profonde trasformazioni della città che in esso si riflette.

cod. 1520.781

Aurelio Angelini, Massimo Scalia

La sentinella globale

I campi elettromagnetici del MUOS di Niscemi e i loro effetti

Il MUOS di Niscemi è una delle quattro sentinelle del sistema globale. Ripercorrendo la storia di questo impianto e delle azioni del movimento NO MUOS, il volume si interroga su un tema che già all’inizio degli anni Duemila, con l’analogo caso di Radio Vaticana, scosse il mondo politico italiano: le onde elettromagnetiche di alta frequenza, radiofrequenze e microonde “fanno male”?

cod. 2000.1473

Matteo Clemente, Rita Biasi

Crisis landscapes.

Opportunities and weaknesses for a sustainable development

The economic crisis generated social consequences that go beyond those related to the environment and the landscape, now becoming an alibi to not to do anything, to not manage otherwise; and drives us to look for other places where development could be planned as a new form of exploitation, as a repeating cycle with the same paths of rules, but somewhere else. It may be useful to start considering the crisis in a way which is different from the one we are used to: a physiological and periodic change, which is necessary into the socio-economic condition.

cod. 2000.1467

Cecilia Cristofori, Jacopo Bernardini

Giochi di città medie.

La Quintana di Foligno: 1985-2015

Interrogandosi su quanto è cambiato e quanto permane nel fare Quintana tra i quintanari di Foligno, il volume presenta una comparazione tra due indagini sociologiche, effettuate nel 1985 e nel 2015, sullo stesso numero di soggetti, ripartiti tra i rioni e a seconda delle funzioni espletate nell’universo quintanaro della città. Attraverso una raccolta di dati quantitativi e qualitativi, il testo confronta due mondi distanti nel tempo, ma riferiti allo stesso universo, secondo una pratica comparativa poco presente negli studi italiani.

cod. 1562.39

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Società urbane e convivenza interetnica.

Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere “eccessivo”, quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere “eccessivo” contribuisce al vissuto “autoctono” di un’invasione dei propri spazi di vita.

cod. 1520.627

Carlo Gelosi

Patrimoni di diversità

Culture, identità, comunità

Il volume intende trattare il multiculturalismo nelle sue varie forme, analizzando le modalità di insediamento delle nuove popolazioni sul territorio, la capacità di creare condizioni di dialogo culturale e di crescita sociale, al fine di sviluppare una riflessione su come superare quelle categorie cognitive, tra le quali spiccano il pregiudizio e la mancanza di conoscenza reciproca, che creano inevitabili problemi all’integrazione.

cod. 1520.778

Eide Spedicato Iengo, Fabio Travaglini

Ripensare il territorio.

Percorsi e strategie per la rivalutazione dei beni collettivi locali

Questa indagine realizzata nell’area di crinale fra l’Abruzzo e il Molise, che va sotto il nome di Valle del Trigno, ha come obiettivo quello di individuare i percorsi da seguire e i soggetti da coinvolgere per valorizzare i beni collettivi di questo territorio in un quadro sistemico e inter-istituzionale di azioni e proposte utili a promuoverne il capitale umano, sociale ed economico.

cod. 1520.775

Aurelio Angelini, Aurelio Bruno

Place-based

Sviluppo locale e programmazione 2014-2020

L’Unione Europea nel 2013 ha approvato un nuovo apparato regolamentare che inserisce, nell’attuazione degli obiettivi dei Trattati in materia di coesione socio-economica e territoriale, la metodologia di sviluppo place-based, applicata in Italia dal Programma di Iniziativa Comunitaria Leader (Patti Territoriali). Per gli attori dello sviluppo locale in Italia si tratta di un passo indietro, in quanto diverso è l’approccio sin qui sperimentato.

cod. 1520.774

Francesca Bianchi, Sebastiano Roberto

Le modalità del vivere urbano

Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità

L’analisi si focalizza su quei bisogni espressi da individui e gruppi sociali che intendono tornare a fare società realizzando modalità organizzate di residenza in comune, seguendo un giusto mix tra presenza di luoghi privati, adozione di servizi comuni e relazioni integrate con la struttura urbana. Una pratica, quella del cohousing, che rappresenta uno degli strumenti più efficaci e sostenibili di riqualificazione e rigenerazione – economica, ambientale, sociale e culturale – delle città.

cod. 1520.773

Emanuela Guano

Immaginando Buenos Aires.

Ceti medi e modernità urbana

Attraverso una ricerca etnografica multisituata condotta nella Buenos Aires di fine Novecento, questo libro traccia il discorso variegato - e talvolta contradditorio - sulla modernità che emerge dalle aspirazioni e dalle ansie di una classe media sempre più impoverita dalle politiche neoliberiste del governo di Carlos Menem.

cod. 1562.37

Nadio Delai

Expo Village.

Il passaggio da non-luogo a comunità. Expo Milano 2015. L'esperienza di residenzialità multiculturale

Expo Village è stata la casa delle Delegazioni Partecipanti ad Expo Milano 2015. La gestione, affidata alla Fondazione Collegio delle Università Milanesi per consolidata competenza nell’accoglienza temporanea, a forte valenza internazionale e multiculturale, ha espresso un software culturale sofisticato per qualificare il rapporto con gli ospiti; così da far uscire Expo Village da una condizione iniziale di “non-luogo” per entrare in una quasi-comunità.

cod. 2000.1445

Alfredo Mela, Ester Chicco

Comunità e cooperazione.

Un intervento sul benessere psicologico nel Salvador

Obiettivo del volume è di contribuire a una riflessione critica su un complesso di questioni che sono sollevate dalla realizzazione di un progetto di cooperazione in un campo psicologico e sociale, centrato su di una comunità rurale di un paese in via di sviluppo, come El Salvador, interessato non solo dall’eredità della guerra, ma anche da nuove e complesse sfide sociali.

cod. 1561.96

Viviana Calzati

Nuove pratiche turistiche e slow tourism.

Il caso della Valnerina in Umbria

Il testo analizza il tema del turista lento, con particolare riferimento all’Umbria, attraverso un’indagine di campo orientata a studiare le caratteristiche e i comportamenti del turista lento per giungere a un suo profilo, guardando alla dimensione motivazionale del turismo e alle caratteristiche dell’offerta territoriale.

cod. 1562.36

Gianfranco Cerea, Mauro Marcantoni

La montagna perduta.

Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano

Negli ultimi 60 anni la montagna ha perso circa 900mila abitanti. Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Un dissanguamento del quale si è parlato pochissimo, e di cui questo libro prova a dare un quadro.

cod. 1801.29

Giovanni Pieretti

Democrazia e cittadinanza attiva

Le Case del Popolo nella società contemporanea

Attraverso un approccio multi-disciplinare, il volume intende delineare un possibile percorso di sviluppo per le Case del Popolo, al fine di posizionarle in un ruolo centrale nel processo di crescita sia sociale che economico contemporaneo, come fu nel passato, ma in linea con le necessità e i bisogni della società attuale.

cod. 1563.56

Gianpaolo Basile, Paolo Diana

La definizione identitaria di un territorio rurale.

Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

I risultati di due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, che hanno avuto un duplice obiettivo: la definizione delle dimensioni storico, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell’artigianato artistico e la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psico-fisico in tale territorio.

cod. 1810.2.38

Francesca Guarino, Claudio Nardocci

Pro Loco.

Identità e cultura del territorio

Passioni e immagini, un’inedita e originale presentazione del mondo delle Pro Loco, già riconosciuto dall’Unesco nella sua funzione di valorizzazione del patrimonio immateriale, e un’occasione per riflettere sui sentieri che legano passato e futuro pensando all’identità del nostro territorio in una chiave culturale e turistica volta a metterne in risalto tipicità e bellezze.

cod. 278.2.5