RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 252 titoli

Maurizio Romano

Alle origini dell'industria lombarda.

Manifatture, tecnologie e cultura economica nell'età della Restaurazione

Una ricostruzione del dibattito occorso sulle riviste economiche milanesi durante i decenni della Restaurazione tra i fautori del tradizionale sistema basato sul primato dell’agricoltura e delle annesse attività di trasformazione e quanti assunsero invece un atteggiamento di apertura alle opportunità offerte dal progresso industriale.

cod. 616.14

Antonio Lazzarini

Il Veneto delle periferie

Secoli XVIII e XIX

La storia delle periferie venete è anche storia delle città e di Venezia in particolare. Il volume ne ricostruisce le vicende durante i secoli XVIII e XIX, mostrando come delle subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, risultano spesso tutt’altro che isolate e anzi fortemente interrelate col resto della regione.

cod. 616.13

Gian Paolo Treccani

Città risorgimentali.

Programmi commemorativi e trasformazioni urbane nell'Italia postunitaria

Traendo spunto dalle vicende postunitarie di alcuni centri italiani, il volume mostra come il concetto di identità nazionale sia fortemente legato al numero infinito di monumenti commemorativi del Risorgimento. Tale rappresentazione fu il cardine e il volto di un più articolato e ampio progetto di formazione dell’identità italiana che passò attraverso il ridisegno, talora radicale, di un gran numero di centri storici.

cod. 1578.18

Giuliana Quattrone

Mutamenti urbani ed estetica

Urbanistica, paesaggi, identità e strategie tra passato, presente e futuro a Reggio Calabria

Lo sviluppo e le trasformazioni urbane della città di Reggio Calabria dal Settecento ad oggi, uno studio finalizzato al recupero dell’identità e dell’immagine urbana attraverso la comprensione e la conoscenza dell’estetica dei palazzi e del disegno urbano e l’individuazione di possibili interventi futuri, a scala urbana e architettonica.

cod. 1862.121

Potito d'Arcangelo

Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

cod. 1573.401

Attilio Belli, Gemma Belli

Narrare l'urbanistica alle élite

«Il Mondo» (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del Bel Paese

Il volume tenta di ricostruire come un settimanale d’ispirazione liberaldemocratica, svincolato dalle opposte ideologie dominanti – «Il Mondo» diretto da Mario Pannunzio – abbia prospettato una narrazione dell’urbanistica per le élite. Lo fa perlustrando a fondo gli 890 numeri del settimanale, che esce dal 1949 al 1966, cercando di decifrare l’iniziale contesa tra diverse “urbanistiche” e l’affermarsi dell’egemonia di Antonio Cederna.

cod. 1862.154

Filiberto Agostini

Le Amministrazioni provinciali in Italia.

Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Il volume vuole contribuire a una maggiore conoscenza delle Province nell’Otto e Novecento attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico.

cod. 1792.169

Il volume raccoglie alcuni contributi innovativi sulla vitalità culturale, sociale e politica dell’antiquaria settecentesca, che seppe tessere al suo interno filosofia e storia della natura, storia dell’antichità sotto ogni profilo (dalle lingue alle leggi e ai costumi), filologia, archeologia e antropologia...

cod. 1792.142

Ugo Mancini

La guerra nelle terre del papa.

I bombardamenti alleati tra Roma e Montecassino attraversando i Castelli Romani

Attraverso un’attenta considerazione dei documenti disponibili, il libro descrive il progressivo coinvolgimento di Roma nella Seconda guerra mondiale. Ripercorrendo l’evoluzione teorica e pratica dei bombardamenti aerei, il testo ricostruisce gli eventi che hanno segnato la sorte di tanti quartieri romani, dei Castelli Romani e di Montecassino.

cod. 1792.168

Roberto Parisi

Fabbriche d'Italia

L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve

Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.

cod. 1579.2.12

Rassegna gallaratese di storia e d'arte, Andrea Spiriti

Libertinismo erudito

Cultura lombarda tra Cinque e Seicento

Il volume, primo di una serie che indaga sui problemi del libertinismo erudito tra Cinque e Settecento, presenta un dialogo fra storici dell’arte, storici, storici della scienza, storici della letteratura, storici della filosofia su alcuni dei temi che s’intrecciano nella ricostruzione avvincente del libertinismo milanese tra Cinque e Seicento.

cod. 2000.1312

Il volume propone un’analisi interdisciplinare frutto di una serie di riflessioni che diversi studiosi, operanti all’interno della Facoltà di Scienze Politiche di Catania e/o aderenti al Centro culturale PROGEO, hanno proposto in occasione di incontri accademici su temi riguardanti la Sicilia nel contesto mediterraneo.

cod. 2000.1315

Karin Pallaver

Un'altra Zanzibar.

Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora (1840-1916)

Il volume utilizza lo sviluppo urbano, politico ed economico di Tabora come una lente attraverso la quale analizzare le ripercussioni locali dei processi storici che hanno interessato l’Africa orientale nell’Ottocento e nel primo Novecento, come la schiavitù, la colonizzazione e la Prima Guerra Mondiale.

cod. 1578.17

Enrico Iachello, Paolo Militello

Il Mediterraneo delle città

Gli atti del convegno internazionale “Il Mediterraneo delle città” affrontano il tema della città “mediterranea” e del suo territorio, considerati in un arco cronologico che si muove dalla nascita del mondo moderno al XX secolo. Obiettivo del testo è di restituire un’idea e un’immagine del Mediterraneo quale emerge dal farsi città di luoghi e territori, e dal costituirsi geopolitico dei punti di addensamento, demografici e sociali, in un avvicendarsi di gerarchie territoriali.

cod. 1792.163

Stefano Trinchese, Francesco Caccamo

Rotte adriatiche.

Tra Italia, Balcani e Mediterraneo

Gli atti del convegno Europa Adriatica (Pescara, 2008) offrono un’immagine dell’Adriatico come spazio comune a una moltitudine di popoli e di civiltà, come zona di mediazione e di confronto, come mare solcato da rotte materiali e metaforiche che collegano il mondo italiano ai Balcani, la Mitteleuropa al Mediterraneo…

cod. 1792.160

Gian Paolo Treccani

Aree archeologiche e centri storici

Costituzione dei Parchi archeologici e processi di trasformazione urbana

Il volume illustra l’origine dei Parchi archeologici urbani e l’impatto che questi siti ebbero sul tessuto edilizio e urbanistico di cinque importanti città italiane: Verona, Brescia, Roma, Benevento e Catania. Emerge un quadro complesso dove l’archeologia, pur dichiarando di perseguire altri scopi, è parte di ambiziosi programmi di risanamento e ridisegno dei centri storici.

cod. 1578.16

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Echi del Risorgimento.

In una rivista del 1909

L’opuscolo del 1909 che ricorda i fatti del Risorgimento, stampato a Gallarate e qui ripresentato in una riproduzione anastatica, ci mostra come l’unità politica di una nazione non va di pari passo con la forma amministrativa adottata. Seppur di fatto tutte le scelte messe in campo dai vari D’Azeglio, Cavour, Cattaneo prevedevano l’unità politica di una entità nazionale considerata già tale.

cod. 2000.1308

Andrea Leonardi

Il Credito cooperativo in una realtà marginale.

L'esperienza della Vallarsa

Il volume segue le vicende economiche della Vallarsa – una valle del basso Trentino – e con esse quelle della cooperazione di credito locale. È analizzata la fase pionieristica di inizi ’900, quella traumatica del primo dopoguerra e della grande depressione, fino alle complesse vicende che portarono alla fusione delle quattro casse rurali locali e infine alla confluenza nella Cassa rurale di Rovereto, con lo sbocco innovativo della creazione della “Fondazione Vallarsa”.

cod. 616.11

Nelly Valsangiacomo, Luigi Lorenzetti

Donne e lavoro.

Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.

Il volume analizza in modo critico il nesso tra marginalità (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo al dibattito in corso da diversi anni sulle società di montagna del passato e sul loro divenire all’interno della realtà europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività.

cod. 616.10