SEARCH RESULTS

The search has found 396 titles

Loris L.M. Nadotti

I derivati nelle PA locali.

Origine, dimensione e criticità

Le cause che inducono le amministrazioni pubbliche locali a ricorrere ai derivati. I saggi qui raccolti offrono un contributo per fare chiarezza attorno a un tema che, nonostante gli echi della cronaca, non è stato ancora indagato a fondo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti scientifico-istituzionali della questione.

cod. 365.696

Obiettivo del volume è fornire un modello di analisi integrato, flessibile, facilmente adattabile a tutte le realtà pubbliche, che possa guidare la Pubblica Amministrazione verso la realizzazione di un miglioramento costante e continuo.

cod. 366.34

Alberto Falini

Il Project Financing.

Vincoli e opportunità nel settore sanitario

L’adozione del project financing come modalità di finanziamento per la costruzione di strutture sanitarie può costituire una valida alternativa al tradizionale modello di gestione pubblica e, attraverso il realizzarsi di meccanismi di efficienza, contribuire al miglioramento della spesa a carico dello Stato. Il testo richiama i fondamenti tecnici della finanza di progetto e approfondisce le specificità e le criticità relative alle applicazioni nell’edilizia sanitaria.

cod. 365.706

Danilo Broggi

Consip: il significato di un'esperienza.

Teoria e pratica tra e-Procurement e e-Government

Un’analisi degli sviluppi di Consip, alla luce della nuova reingegnerizzazione dei processi del Ministero dell’Economia piuttosto che del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica. Una dimostrazione di come operare in prima linea nel mondo dell’e-government e dell’e-procurement significhi soprattutto assumere responsabilità crescenti nell’opera di modernizzazione del sistema Italia.

cod. 1490.11

Fabrizio Balestrieri, Maria Teresa Carrozza

La qualità ambientale nella gestione d'impresa

Il testo esamina gli “strumenti” a disposizione delle imprese per gestire in ottica ambientale la propria attività, con comportamenti di tipo preventivo piuttosto che contenitivo, e per comunicare questa scelta innovativa agli stakeholders per ricercarne il consenso, dato che il gradimento costituisce un fattore di competitività di notevole rilievo.

cod. 367.26

Stoà-Istituto di Studi per la direzione e gestione d'impresa

La formazione manageriale in una Learning Region

Un contributo alla comprensione del mercato della formazione manageriale e dei fattori critici per lo sviluppo di una qualificata offerta e di una consapevole domanda di competenze manageriali. Unità di analisi è la “Learning Region”, intesa come un territorio che, nella competizione globale, dà la priorità alla conoscenza e ai processi di apprendimento.

cod. 365.642

Censloc

Politiche per lo sviluppo locale.

Analisi comparata dei patti territoriali e dei contratti di programma

La sintesi delle attività e dei risultati di una ricerca, prevalentemente quantitativa, sull’efficienza dell’intero universo dei Patti territoriali e dei Contratti di programma avviati in Italia nel decennio 1996-2006. Essa si fonda sulla necessità di riflettere sul rendimento e sull’efficacia degli organismi e delle politiche di sviluppo locale, stimolando l’avvio di una valutazione sistematica sul rapporto tra obiettivi e risultati.

cod. 365.644

Riflessioni teoriche e strumenti applicativi per gestire la responsabilità sociale nelle istituzioni pubbliche, nelle imprese sociali cooperative e non profit e nelle aziende che operano nel settore sanitario. Un tracciato utile a orientare e ridefinire non solo politiche e strategie aziendali, ma anche i ruoli e le funzioni che le diverse istituzioni pubbliche e private devono presidiare per contribuire al progressivo raggiungimento degli obiettivi economici e metaeconomici delle moderne società.

cod. 1135.8

Stefano Pozzoli

Local Authorities' Accounting and Financial Reporting.

Trends and Techniques in a Multinational Perspective

This book only intends to investigate the experience of some countries, which can be addressed as significant benchmark in the field of local authorities’ accounting and reporting. The aim is to provide a critical analysis of case studies from a professional viewpoint – as shown by the background of many authors, who mainly come from the accounting profession.

cod. 365.632

Cristina Gianfelici

I servizi pubblici locali in outsourcing.

Le funzioni di indirizzo e controllo dei Comuni

I servizi pubblici locali rappresentano fattori fondamentali nel determinare la qualità della vita dei cittadini e l’assetto produttivo delle imprese. Il volume, dopo un esame iniziale delle principali caratteristiche dei servizi pubblici locali e dei fattori che ne contraddistinguono le condizioni di fornitura, offre uno specifico approfondimento della formula gestionale in outsourcing, nei suoi aspetti qualificanti, nelle sue potenzialità e nei suoi limiti.

cod. 365.636

Le problematiche relative alla programmazione, alle tecniche di contabilizzazione e ai sistemi di controllo dei flussi finanziari nella sanità, sia delle aziende private, sia soprattutto delle aziende pubbliche e del più elevato livello regionale. Un punto di riferimento per le aziende sanitarie e per le Regioni che vogliano realizzare un moderno sistema di programmazione, contabilizzazione e controllo dei flussi finanziari.

cod. 366.25

Tre indagini sulla qualità della dirigenza della pubblica amministrazione trentina, uno sguardo a tutto tondo che prende spunto dall’analisi della classe dirigente della Provincia autonoma di Trento per affrontare il tema del rapporto fra valutazione e customer satisfaction nella pubblica amministrazione.

cod. 1801.6

Il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical. Il testo individua nel gruppo di progetto una chiave di lettura della gestione della conoscenza, che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice, e presenta alcuni spunti teorici utili per una riflessione sulle relazioni tra la gestione della conoscenza e i progetti.

cod. 365.626

Sandro Rizzoni

La gestione dei servizi pubblici: da aziende speciali a società in house

Le Multiutility Socioeconomiche raccontate nel percorso di trasformazione dalle municipalizzate alle holding

Come si costituisce una società in house? Perché costituirle? Cosa sono le Multiutility Socioeconomiche? Alcuni modelli gestionali di società in house providing, una nuova forma di gestione dei servizi pubblici locali, ma anche di affidamento di servizi dall’ente locale alla società, senza dare corso a gare d’appalto.

cod. 366.24

Ubaldo Comite

Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella Pubblica Amministrazione.

Il sistema informativo delle operazioni degli Enti Pubblici

Il progetto SIOPE: nato dalla collaborazione tra Ragioneria Generale dello Stato, Banca d’Italia e ISTAT, attraverso l’attribuzione di codici uniformi su tutto il territorio nazionale per tipologia di enti agli incassi e ai pagamenti effettuati dai tesorieri delle Amministrazioni Pubbliche, consente di rilevare, tempestivamente e per via telematica, le informazioni sui flussi di cassa delle Amministrazioni Pubbliche.

cod. 365.614