SEARCH RESULTS

The search has found 473 titles

Il 43° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.

cod. 141.14

Ministero dell'Interno

Io cittadino.

Regole per la cittadinanza italiana

Un prezioso strumento in materia di cittadinanza, in grado di risolvere le problematiche interpretative dell’attuale normativa e fornire gli elementi per un dibattito sulle regole per l’acquisizione della cittadinanza da parte dello straniero, per gestire al meglio i nuovi scenari in continua evoluzione. Un lavoro che testimonia la ricchezza di norme e fenomeni disciplinati dallo Stato negli anni per far fronte ai mutamenti della società.

cod. 320.48

Censis, Tsm

Da Sovrano a Sistema.

La metamorfosi dello Stato

Il volume tenta di mettere a fuoco le implicazioni della complessa trasformazione che sta investendo lo Stato – dibattuto tra l’ansia di rispondere al sovraccarico di domande che proviene dalla collettività e la debolezza intrinseca dei poteri pubblici –, puntando su una cultura nuova capace di adeguare la macchina amministrativa alle esigenze di governance che lo Stato sistema oggi richiede.

cod. 1801.7

Fondazione Ambrosianeum

Milano 2009.

Rapporto sulla città

Il Rapporto 2009 sulla città di Milano è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città, e in particolar modo sulla questione/sfida educativa. L’obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano – si vedano gli episodi di aggressività e bullismo –, formandoli a un agire responsabile.

cod. 1260.73

Censis

Italy Today 2008.

Social picture and trends

The annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again interprets and analyses the most significant aspects of Italy’s socio-economic trends. The General Considerations, introducing this year’s Report, confirm the fragility of our socio-cultural structure and the multiplication of small or big fears. In the same breath, the original features of our system of coexistence help us to face the current crisis, meanwhile we catch a glimpse of the signs of a silently starting second metamorphosis.

cod. 2000.1264

Società libera

Settimo Rapporto.

Processo di liberalizzazione della società italiana

Futuro contro passato, derby d’Italia. La povertà delle istituzioni favorisce corporazioni, lavoro nero e corruzioni sociali. Sotto osservazione il ritorno dello statalismo, le problematiche dei servizi, le politiche per la sicurezza, le privatizzazioni, la scuola, le concessioni autostradali, le televisioni, i sistemi di governance delle imprese …

cod. 1260.72

Rossella Savarese

Galli sulla monnezza

Silenzi, grida e bugie sui rifiuti in Campania

Il volume ripercorre la fitta rete di interessi e di responsabilità della gestione del ciclo dei rifiuti in Campania, la storia degli interventi legislativi e amministrativi, le indagini della magistratura, i conflitti tra gli stakeholder e, infine, le proteste dei comitati civici. Attraverso la macchina mediatica – stampa, tv generalista, giornalismo partecipativo e blog – emergono, in ogni dettaglio, tanto la vicenda e i suoi principali protagonisti quanto il ruolo giocato dall’informazione. E, naturalmente, i silenzi.

cod. 1420.1.100

Angelo Caputo, Livio Pepino

La costituzione repubblicana

I princìpi, le libertà, le buone ragioni

L’«accordo di validità universale» da cui è nata la Costituzione è ancora in grado di dare risposte ai gravi interrogativi dei nostri giorni. Fare appello alle ragioni del pluralismo contro la concentrazione assolutistica del potere, alle ragioni delle garanzie contro le violazioni delle libertà fondamentali, alle ragioni dell’emancipazione dei singoli e dei gruppi contro chi nega l’esistenza stessa della società è ancora la strada migliore per costruire un futuro alla democrazia costituzionale nata 60 anni fa.

cod. 1297.27

Amedeo Postiglione

Economia e ambiente

Profili economici, giuridici e sociali dello sviluppo sostenibile in Italia

In occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’ICEF ha dedicato la Giornata Ambiente 2008 al rapporto fra due grandi valori (il diritto di libertà economica e il diritto umano all’ambiente) che sono incorporati e bilanciati nel principio dello sviluppo sostenibile. Il volume riporta gli atti del Convegno relativo alla Giornata Ambiente.

cod. 1820.193

Vincenza Lanteri, Nicola A. De Carlo

Giustizia al bivio

Gli interventi presentati, frutto del convegno “Persone, mezzi e prassi virtuose per il miglior servizio della giustizia”, vertono sull’esigenza di trovare soluzioni per garantire il diritto dei cittadini a procedimenti giudiziari efficienti ed efficaci. A questo scopo dovrà essere definito al più presto un modello di organizzazione che sappia assicurare il superamento degli attuali ritardi e inefficienze, soprattutto tramite una gestione attenta delle risorse.

cod. 2000.1253

Nicola Piepoli, Roberto Baldassari

L'opinione degli italiani

Annuario 2009

Un libro di riflessioni e di futurologia, che racconta gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’Opinione Pubblica nel 2008... e nel 2009! Attraverso gli interventi dell’Amministratore Delegato di Telecom e di alcuni esponenti del Governo, il volume offre una sorta di “storia futura”, con relativi eventi. Fantapolitica?

cod. 2001.61

Donatella Bruno, Maurizio Sarti

Rendicontazione e partecipazione sociale: dal bilancio sociale al bilancio partecipativo.

Cosa sono e a cosa servono

Obiettivo di questo volume è quello di offrire agli attori del sistema pubblico uno strumento di informazione e di analisi e qualche spunto di riflessione per aggiornare e implementare la difficile relazione tra istituzioni e cittadini, e, allo stesso tempo, di soddisfare l’interesse e la legittima curiosità dei non “addetti ai lavori” sui temi della partecipazione democratica alle scelte politiche.

cod. 1481.149

Nicola Cacace

L'informatico e la badante

Professioni che partecipano al banchetto della globalizzazione e professioni che servono a tavola. Quello che i giovani devono sapere per affrontare il futuro

cod. 1481.138

Censis

Italy Today 2007.

Social picture and trends

In this 41st edition, the annual Report on Italy’s social situation by CENSIS Foundation once again describes and interprets the positive aspects of Italy’s socioeconomic trends in recent years. The rhetoric of economic decline has been abandoned, the inclination to accumulating financial assets has increased, and the sparks of economic vitality have generated a small, quiet economic boom in 2007.

cod. 2000.2002

Censis

Gli snodi di un anno speciale.

Un mese di sociale 2008

L’appuntamento di riflessione del Censis “Un mese di sociale/2008” approfondisce i quattro passaggi socioeconomici fondamentali di un anno in cui si sono addensate le aspettative di discontinuità rispetto al passato: la parabola del localismo italiano dal tradizionale primato del territorio alla deriva verso il corporativismo localistico; la crisi del sociale; la vitalità continuata dei sottoinsiemi economici, sociali, culturali; l’incrinatura della fiducia cieca nel primato assoluto del mercato e un nuovo bisogno di Stato.

cod. 139.24

Alessandra Dino, Livio Pepino

Sistemi criminali e metodo mafioso

Al centro dell’indagine del volume è l’esistenza di un metodo unitario che accomuna vecchie e nuove mafie favorendone l’espansione nella sfera pubblica e in ampi settori dei mercati finanziari; un metodo mafioso, frutto di sistemi e reti di rapporti, che si espande come modalità diffusa dell’agire politico ed economico.

cod. 1297.26

Communitas 2002

La realtà dell'utopia

L'attualità di Adriano Olivetti

Gli Atti degli ultimi Convegni Olivettiani, un contributo alla diffusione delle idee e dell’opera di Adriano Olivetti, a quasi 50 anni dalla sua scomparsa. In cinque convegni si sono affrontati temi, quali il rapporto tra Nuova Industrializzazione e Mezzogiorno, le Sfide dell’Innovazione, La Grande Impresa nel Mondo, Le Forme della Comunicazione e della Cultura, Impresa e Politica, che hanno messo in evidenza come la figura dell’imprenditore sia stata anticipatrice dei grandi temi del 2000.

cod. 1260.68

Fondazione Ambrosianeum, Eugenio Zucchetti

Milano 2008

Rapporto sulla città

Fattori, azioni e politiche che contribuiscono a costruire una città coesa e a tessere una socialità positiva, in cui le diverse parti comunicano, scambiano risorse e si assumono (cor)responsabilità. Da differenti angoli di visuale il Rapporto rilegge tematiche quali: la progettazione urbanistica, le diverse forme dell’abitare, il capitale sociale ed economico messo in circolo dal nonprofit, le patologie dell’insicurezza e della criminalità, la riqualificazione delle periferie, l’ambiente.

cod. 1260.67

Carlo Latini, Vincenzo Vita

Il Sessantotto

Un evento, tanti eventi, una generazione

Un volume sull’attualità del ’68, in occasione del quarantesimo anniversario di quell’anno straordinario di rottura, controinformazione, agitazione politica, ma innanzitutto modernizzazione culturale. Da un’Italia arretrata e conformista si passò in breve a un paese più aperto e cosmopolita, quel paese che avrebbe avuto le leggi sul divorzio, sull’aborto, sulla soppressione dei manicomi, sulla Rai, sui canoni di affitto. E che visse una stagione nel cinema, nel teatro, nella musica e un po’ anche nella letteratura irripetibile…

cod. 262.14