SEARCH RESULTS

The search has found 307 titles

Lidia Costamagna, Stefania Scaglione

Italiano acquisizione e perdita

I risultati di una ricerca finalizzata alla raccolta di dati linguistici relativi all’acquisizione dell’italiano come lingua non materna e allo studio delle condizioni di erosione dell’italiano come L1. Questa rassegna si propone come fonte di dati e stimoli per la ricerca in un settore, quello dell’acquisizione e perdita di categorie linguistiche, che in Italia e per l’italiano continua a offrire inesplorate potenzialità di crescita e sviluppo.

cod. 1095.61

Fabiana Fusco, Renata Londero

Incroci interlinguistici

Mondi della traduzione a confronto

I risultati di un seminario sul tema delle traduzioni e dei problemi correlati. Gli interventi spaziano dal testo letterario a quello tecnico, dal linguaggio giuridico al doppiaggio, fino a includere una riflessione sulle implicazioni teoriche e terminologiche in ambito traduttologico.

cod. 1058.16

Lidia De Michelis

L'isola e il mondo.

Intersezioni culturali nella Gran Bretagna d'oggi

Il ricco intreccio di rappresentazioni concettuali e retoriche alla base delle istanze di rinnovamento e modernizzazione che hanno contrassegnato il primo decennio di egemonia New Labour. L’indagine si fonda sulla sinergia tra analisi del discorso e studi culturali, spaziando dal giornalismo alla comunicazione politica, dalle riflessioni di accademici, opinionisti e think tank alle tesi degli esperti di marketing, dalla satira alla letteratura.

cod. 291.46

The papers collected in this volume focus on the implications of Language Resources for linguistic theory, and, conversely, on the implications of linguistic theory for the development of Language Resources, with special (but not exclusive) emphasis on LRs for language typology and second language acquisition.

cod. 1095.59

Il volume è essenzialmente dedicato alla confutazione delle opere più recenti di alcuni autori francesi, sostenitori della teoria dell’uso contemporaneo di più lingue franche, in contrapposizione all’evidente superiorità dell’inglese come unica lingua franca, indispensabile per la comunicazione internazionale.

cod. 2000.1197

Barbara Turchetta

Lingua e diversità.

Multilinguismo e lingue veicolari in Africa occidentale

cod. 1095.19