SEARCH RESULTS

The search has found 137 titles

Rita Apollonio, Giulia Carosella

Come avviare una struttura ricettiva extralberghiera imprenditoriale

Informazioni di base per case e appartamenti vacanze, bed&breakfast, affittacamere, foresterie lombarde, locande, country house

Una bussola per tutti coloro che desiderano o devono aprire una struttura ricettiva extralberghiera imprenditoriale. Un vero e proprio vademecum, ricco di dati, strumenti e metodi di lavoro di base per avviare l’attività e gestirla con una consapevolezza maggiore.

cod. 1060.296.1

Mauro Bernacchi

Gestione dell'ospitalità

Approcci metodologici ed evidenze empiriche

Oggi, per una destinazione turistica, non è sufficiente offrire elementi di attrattività e servizi per costruire un prodotto turistico: è necessario fornire una motivazione all’acquisto. Allo stesso modo, impostare una politica di prezzo ipotizzando che l’offerta di alloggio sia uniforme non sembra essere una corretta applicazione del revenue management. I contributi raccolti nel libro cercano di dare una soluzione a queste problematiche senza trascurare l’importanza di valorizzare, anche nel settore turistico, le diversità culturali espresse dalle risorse umane.

cod. 1365.2.22

Anna Lia Scannerini, Miriam Berretta

Balanced Scorecard e imprese alberghiere

Un modello applicativo

Il volume intende fornire un supporto all’interpretazione delle numerose potenzialità del modello Balanced SCorecard (BSC) per le imprese ricettive, rivolgendosi sia agli studenti dei corsi di laurea sul turismo, sia agli operatori del settore che desiderino applicarlo alla loro impresa.

cod. 1365.1.18

Anna Lia Scannerini

Rilevazioni contabili per imprese turistiche

Alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, organizzatori di eventi

Questo libro affronta le problematiche di rilevazione contabile delle operazioni di acquisto e vendita tipiche delle imprese turistiche soggette alla normativa italiana, mettendo in evidenza le peculiarità legate all’applicazione della normativa Iva prevista per i soggiorni alberghieri, per le provvigioni di intermediazione, per l’organizzazione di viaggi o di eventi. Pensato come supporto per gli studenti dei corsi di laurea che affrontano il tema della contabilità delle imprese turistiche, il libro può diventare un utile strumento anche per gli operatori del settore.

cod. 1365.1.16

Clara Benevolo, Mario Grasso

Destinazioni e imprese turistiche

Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e mette in rilievo i principi fondamentali relativi all’attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all’analisi strategica. Un manuale principalmente rivolto alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche, ma anche a imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.

cod. 1059.40.2

Erica Croce, Giovanni Perri

Il turismo enogastronomico

Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio

Un manuale da tempo punto di riferimento per aziende agroalimentari, operatori turistici, ristoratori, amministratori, comunicatori, turisti appassionati, studenti e curiosi. Proposto ora in una quarta versione, aggiornata e ampliata con best practice e nuovi casi internazionali.

cod. 1365.1.13

Paolo Desinano, Oderisi Nello Fiorucci

La destinazione e i suoi prodotti.

Dal turismo del dove ai turismi del perché

La domanda emergente dai mercati è sempre più orientata verso un turismo di motivazione piuttosto che di destinazione: un cambiamento prospettico carico di conseguenze strategiche e operative per tutti gli attori del turismo. Il libro sviluppa tale prospettiva, che impone un radicale ripensamento dei tradizionali approcci e strumenti al destination management. Un testo per quanti, in veste di business manager o di pubblici amministratori, sono impegnati per innovare approcci tradizionali ad aprire prospettive inedite.

cod. 1365.4.10

Anna Lia Scannerini, Miriam Berretta

Strumenti di controllo per le imprese turistiche

Il volume affronta le problematiche relative all’applicazione dei diversi strumenti di controllo di gestione alle imprese turistiche caratterizzate da maggiori complessità gestionali, quali gli alberghi, i tour operator e gli organizzatori professionali di eventi (PCO). Il testo esamina le peculiarità e le modalità di applicazione alle diverse realtà, in funzione delle problematiche da queste presentate, facendo ampio ricorso anche ad esempi pratici.

cod. 1365.2.19

Aureliano Bonini

Il perfetto receptionist

Consigli per migliorare la tua accoglienza

Un manuale che illustra l’essenziale e il superfluo per diventare un perfetto receptionist. Rivolto a tutti coloro che lavorano a contatto con il pubblico in alberghi, agenzie di viaggio, uffici informazioni e aziende di promozione turistica.

cod. 1060.210

Cristina Bertazzoni

Gestire un negozio alimentare

Manuale con suggerimenti pratici

Anche nell’era di ipermercati e discount un negozio alimentare di piccole o medie dimensioni può diventare un’impresa ad alta redditività, se gestito con professionalità e attenzione. Il volume intende offrire a tutti coloro che intendono aprire un negozio alimentare, o che da tempo lo stanno gestendo, un’opportunità di crescita professionale per affrontare con competenza le sfide del mercato e della concorrenza.

cod. 1060.208

Paola Imparato

Ristoratori si nasce o...?

I fondamenti del management della ristorazione

Una guida, chiara e facilmente fruibile, con tutti gli argomenti che possono aiutare le aziende del settore ristorativo nella risoluzione delle problematiche quotidiane: la direzione del personale, la cura del cliente, il controllo di gestione e il marketing.

cod. 1060.204

Giancarlo Dall'Ara

Manuale dell'albergo diffuso

L'idea, la gestione, il marketing dell'ospitalità diffusa

Questo manuale (pratico e concreto) presenta il modello di ospitalità diffusa che sta cambiando il panorama dell’offerta turistica del nostro paese. Una lettura utile a chi è appassionato di turismo sostenibile e ai gestori di altre forme di ospitalità quali i B&B e le aziende agrituristiche. Indicato anche per gli architetti e gli amministratori interessati a delineare un progetto di rivitalizzazione e di sviluppo di un borgo o di un centro storico.

cod. 1365.1.10

Cecilia Cianfanelli

Hotel Guest Experience

Quando il soggiorno dell'ospite si trasforma in esperienza memorabile

Una guida facile, quasi di autoformazione, per tutti gli addetti del settore alberghiero e per i giovani che vogliano intraprendere questo percorso. Un testo per imparare a conoscere le esigenze dei clienti, su cui basare il continuo miglioramento dell’attività alberghiera, una professione tanto affascinante quanto difficile da esercitare.

cod. 1365.4.1

Igor Mauro Bagnobianchi

La ristorazione di lusso

Il marketing moderno per creare o rinnovare attività nel campo della ristorazione

Un libro pratico sulla realizzazione o ristrutturazione dei ristoranti di livello, indirizzato a imprenditori della ristorazione, investitori, chef, dipendenti di aziende di ristorazione, di strutture alberghiere, consulenti, studi di progettazione, maitre di sala, maitre de cucine, cuochi, giornalisti, innovatori ed appassionati del settore.

cod. 1060.181

Emanuele Schmidt

Gli indicatori di prestazione del negozio

I numeri che orientano le decisioni

Un manuale operativo pensato per chi gestisce nella quotidianità un punto vendita! Il testo descrive i principali indicatori di prestazione del negozio: traffico, scontrini, tasso di conversione, vendite, scontrino medio, battuta media, pressione promozionale e svalorizzazioni, vendite per categoria, margini, fedeltà, soddisfazione del cliente e cliente misterioso, rotazione e copertura dello stock... Un volume fondamentale per imparare a leggere gli indicatori, migliorando i propri risultati di vendita.

cod. 1060.175

Elena Croci

Turismo culturale

Il marketing delle emozioni

Un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e coloro che vedono in questo settore un possibile rilancio del proprio territorio, basato sulla valorizzazione della memoria storica ma soprattutto sulla riformulazione dei cosiddetti pacchetti turistici, che oggi devono necessariamente prendere in considerazione anche variabili sociali ed emozionali.

cod. 1257.18

Rita Apollonio, Giulia Carosella

Come aprire un Bed & Breakfast in Italia

Dall'idea alla realizzazione di un B&B al passo coi tempi

La nuova edizione – ampliata e completamente aggiornata – della guida alla formula di accoglienza turistica che ancora tanta fortuna continua a riscuotere, in Italia e in Europa. Una guida completa con tutte le informazioni pratiche per esaltare al massimo livello i punti di forza del Bed & Breakfast nei confronti delle formule concorrenti.

cod. 1796.127.2

Anna Fonseca

Comunicazioni OnLive

Manuale pratico per comunicare a distanza nella vendita efficace. Telefonare, scrivere, video-chiamare

Un vademecum della comunicazione dedicato al professionista che si occupa di vendita, e a chiunque abbia l’esigenza di comunicare a distanza in modo efficace. Grazie all’aiuto delle “Parole Magiche” (ed evitando le “Parole Tragiche”) il lettore imparerà a porre correttamente le domande di scouting e a usare al meglio la voce nelle differenti occasioni. Troverà inoltre indicazioni per ascoltare in modo partecipativo e, in generale, assumere l’approccio più adeguato a telefonare, scrivere, video-chiamare e scrivere in chat.

cod. 1060.328

Vittorio Molinari, Aseel Roberto Barison

Strutture ricettive di successo

Armonizzare il fattore umano e il know-how gestionale per creare profitto

Il volume copre tutte le aree più delicate della gestione di una struttura ricettiva (e ristorativa), occupandosi sia dell’area relazionale-umana (ad esempio toccando temi come la fidelizzazione dei collaboratori o la formazione del personale) sia di quella operativa e di marketing (ad esempio affrontando argomenti come il Brand Positioning o il Revenue). Un testo particolarmente indicato per chi possiede o lavora in una struttura ad alto impatto relazionale, per mettere a fuoco elementi della propria organizzazione che possono essere curati in modo più funzionale.

cod. 1060.325

Rita Apollonio, Giulia Carosella

Come avviare e gestire gli affitti brevi in Italia

Speciale per gli operatori di case e appartamenti vacanze e per chi si dedica alle locazioni brevi. Edizione ampliata e aggiornata con le più recenti e importanti leggi regionali e nazionali

Dalle autrici di Come aprire un Bed & Breakfast in Italia, la nuova edizione del manuale su come avviare e gestire gli affitti brevi, un fenomeno in piena ascesa sia nelle destinazioni di villeggiatura, sia nelle località caratterizzate dal turismo d’affari, di studio, sanitario e degli eventi.

cod. 1796.271.2