
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
Tre volumi
Il volume raccoglie il tributo della comunità scientifica alla figura del prof. Umberto Bertini, grande scienziato e studioso.
cod. 10365.56
La “Scuola di Scienze corporative” dell’Università di Pisa (1928-1944)
Il volume illustra, in una prospettiva interdisciplinare, l’articolazione della prima “Scuola di Scienze corporative” creata in Italia. Fondata a Pisa nel 1928 – su iniziativa di Giuseppe Bottai, Giovanni Gentile e Armando Carlini – e finalizzata alla formazione di una classe dirigente che avrebbe dovuto operare nelle istituzioni politiche, economiche e corporative dell’Italia fascista, fin dalle origini rivolse particolare attenzione alle discipline di carattere economico teorico e applicato e di carattere giuridico.
cod. 379.7
Una storia istituzionale Vol. I e Vol. II (indivisibili)
Questi due volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent’anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell’evoluzione e divulgazione della scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922). Pur fermandosi a un’epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano dell’oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile.
cod. 379.6
Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 2. I dibattiti
Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo secondo tomo raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, affrontando dibattiti quali: la questione sociale, le tematiche previdenziali e assicurative, la questione meridionale, le problematiche della finanza pubblica, la politica coloniale…
cod. 379.3
Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 1. Gli economisti
Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo primo tomo, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all’analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana.
cod. 379.2
Il ruolo del Business Plan
Intorno al Business Plan ruota da diversi decenni un’ampia letteratura, di matrice accademica ma soprattutto di tipo operativo. Questo volume – rivolto preferibilmente agli studiosi di gestione aziendale – riflette sul contributo strategico svolto da tale metodologia di planning.
cod. 366.67
Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. III - La "Biblioteca dell'economista" e la circolazione internazionale dei manuali
Il primo studio sistematico sulla «Biblioteca dell’economista», una collana editoriale che, con i suoi 71 tomi contenenti più di 150 classici della scienza economica, divenne uno strumento unico di aggiornamento e di divulgazione delle idee economiche nel panorama internazionale. Il volume offre inoltre studi sulle traduzioni di manuali stranieri non incluse nella «Biblioteca», sull’apertura internazionale della manualistica italiana e sulla sua diffusione e ricezione all’estero.
cod. 1820.162
Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. II - Teorie e paradigmi
cod. 1820.161
Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. I - Manuali e trattati
L’opera ricostruisce l’evoluzione e la diffusione dell’economia politica nell’Italia liberale attraverso un’analisi delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo. Questo volume raccoglie i saggi dedicati ai principali manuali e trattati di economia politica, dai Principi della economia sociale di Scialoja, al Trattato di Boccardo, all’Economia dei popoli e degli Stati di Lampertico, ai Primi elementi di Cossa, per arrivare ai testi che segnarono la grande stagione del marginalismo in Italia e ad alcuni fortunati manuali di inizio Novecento. Un posto a parte occupa lo studio delle dispense dei corsi universitari di Ferrara e Messedaglia.
cod. 1820.160
Vol. I. I principi dell'economia sociale esposti in ordine ideologico
cod. 1820.95
Percorsi intorno al caso italiano
cod. 363.58
Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti. Volume II
cod. 363.27
Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti. Volume I
cod. 363.26
Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici
cod. 363.18
Una storia dell'economia politica dell'Italia liberale. II
cod. 363.38
Una storia dell'economia politica dell'Italia liberale - I
cod. 363.36
La diffusione di una disciplina "sospetta" (1750-1900)
cod. 363.14