@article{65186, year={2018}, issn={1972-5027}, journal={RIV Rassegna Italiana di Valutazione}, number={71-72}, volume={}, doi={10.3280/RIV2018-071014}, title={Il brainstorming valutativo. Dalla teoria alla pratica di ricerca in contesti caratterizzati da resistenze all’innovazione}, abstract={L’articolo indaga le opportunità offerte dal brainstorming valutativo per approfondire il concetto di qualità e innovazione nel contesto scolastico, a partire dal progetto di ricerca "Verso la scuola digitale" del dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Dopo una prima teorizzazione dei concetti di qualità e innovazione sviluppata nel primo paragrafo, si passa ad affrontare le motivazioni sottese alla scelta di utilizzare la tecnica del brainstorming valutativo per giungere ad una esplorazione del campo semantico e ad una definizione condivisa di indicatori relativi ad una didattica digitale innovativa e di qualità. L’articolo si conclude con una riflessione sull’utilizzo del brainstorming valutativo inteso sia quale tecnica partecipativa in grado di attivare processi autoriflessivi sulle pratiche didattiche, sia come catalizzatore di una nuova cultura della valutazione che metta al centro l’apprendimento continuo di insegnanti ed alunni.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65186}, author={Giuliana Parente and Rossana Labalestra} pages={276-292}, language={IT}}