L’articolo intende analizzare il contesto della coterapia quale spazio che privilegia il noi come modello di relazione nell’intervento terapeutico con coppie in difficoltà. Dopo aver brevemente passato in rassegna il pensiero di alcuni autori che si sono interessati di questo metodo di intervento nella loro pratica clinica, sottolineandone punti di forza e di debolezza, viene descritto il modello della coterapia che fa riferimento alla cornice teorica della terapia familiare multigenerazionale. Nello specifico ci si addentrerà nei processi di costruzione in divenire del noi terapeutico e del noi di coppia, l’uno riguardante la relazione tra i due terapeuti, l’altro come possibilità per la coppia di arrivare a sperimentare una relazione adulta libera da aspetti protettivi e indifferenziati. All’interno della trattazione di queste tematiche verranno presentati, a scopo esemplificativo, alcuni passaggi clinici tratti da terapie di coppia seguite presso il Polo Clinico dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.
Keywords: Terapia di coppia, coterapia, modeling, rispecchiamento, autoreferenzialità, équipe.
Paola Abbonda, Ferdinando Bitonte, Massimo Falcucci, Francesca Ferraguzzi, Lucia Porcedda, in "TERAPIA FAMILIARE" 116/2018, pp. 9-30, DOI:10.3280/TF2018-001002