Islam e carcere: i fenomeni di radicalizzazione nel sistema penitenziario

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Alessandro Ugo Imbriglia
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 59-71 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/SISS2018-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scopo di questo elaborato consiste nel porre sotto una nuova luce i fenomeni di radicalizzazione islamica nei centri di detenzione. Il carcere è considerato un hub di radicalizzazione di matrice jihadista. Per tal motivo è necessario indagare questo fenomeno da una prospettiva inedita, con l’obiettivo di mettere a nudo le disfunzioni prodotte dall’approccio rieducativo del sistema penitenziario, evidenziare i meccanismi psico-sociali che pregiudicano il processo di reinserimento dei detenuti nella società civile e proporre, in fine, delle soluzioni orientate al raggiungimento di una piena risocializzazione dell’individuo.;

Keywords:Radicalizzazione; jihadismo; intercultura e integrazione; sociologia del carcere.

  1. Bouzar D. (2014). Désamorcer l'islam radical. Ces dérives sectaires qui défigurent l’islam. Ivry-sur-seine: Les Éditions de l’Atelier.
  2. Bouzar D. (2014). Ils cherchent le paradis, ils ont trouvé l'enfer. Ivry-sur-seine: Les Éditions de l’Atelier.
  3. Bouzar D. (2015). La vie après Daesh. Ivry-sur-seine: Les Éditions de l’Atelier.
  4. Bouzar D. (2015). Comment sortir de l’emprise “djihadiste” ? Ivry-sur-seine: Les Éditions de l’Atelier.
  5. Colombo A., Sciortino G., a cura di (2002). Gli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.
  6. D’Alessandro V., Sciarra M. (2005). Multietnicità, pregiudizi, intercultura. Nuovo scenari e problematiche per le istituzioni formative. Milano: FrancoAngeli.
  7. Khosrokhavar F. (2002). Les nouveaux martyrs d’Allah. Paris: Flammarion.
  8. Khosrokhavar F. (2004). L’islam dans les prisons. Paris: Balland.
  9. Khosrokhavar F. (2006). Quand Al-Qaïda parle: témoignages derrière les barreaux. Paris: B. Grasset.
  10. Khosrokhavar F. (2014). Radicalisation. Paris: Maison de Sciences de l’Homme.
  11. Mead G.H. (2010). Mente, sé e società. Milano: Giunti Editore.
  12. Nigris E., a cura di (1996). Educazione interculturale. Milano: Bruno Mondadori.
  13. Roy O. (1992). L’Échec de l'Islam politique. Paris: Le Seuil.
  14. Roy O. (1995). Généalogie de l'islamisme. Paris: Hachette.
  15. Roy O. (2009). La Santa ignoranza Religioni senza cultura. Milano: Feltrinelli.
  16. Vidino L., Marone F., Entenmann E. (2017). Jihadista della porta accanto. Radicalizzazione e attacchi jihadisti in Occidente. Milano: Ledizioni.

Alessandro Ugo Imbriglia, Islam e carcere: i fenomeni di radicalizzazione nel sistema penitenziario in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2018, pp 59-71, DOI: 10.3280/SISS2018-002005