I modelli di attaccamento sono stati interpretati quali pattern di regolazione/disregolazione affettiva, la cui organizzazione compromessa risulta associata ai disturbi alimentari. Scopo del lavoro è indagare i modelli di attaccamento e l’alessitimia in un campione di 50 giovani pazienti con anoressia e bulimia, in un sottocampione di genitori e in un gruppo di controllo. Sono stati somministrati: Adult Attachment Interview, Toronto Alexithymia Scale, Observer Alexithymia Scale, SCID-I. Nel gruppo clinico prevalgono i modelli di attaccamento distanziante e disorganizzato, e un livello significativamente maggiore di alessitimia rispetto al gruppo di controllo. Figlie e genitori tenderebbero ad attribuirsi reciprocamente caratteristiche alessitimiche. La dimensione alessitimica potrebbe essere considerata come un sintomo di una famiglia che non è capace di promuovere lo sviluppo della mentalizzazione degli affetti.
Keywords: Disturbi alimentari, disregolazione affettiva, attaccamento disorganizzato, alessitimia, fattori di rischio