Introduzione. Migranti in città: scorci della situazione italiana
Journal Title: MONDI MIGRANTI
Author/s: Agostino Petrillo, Antonio Tosi
Year: 2013
Issue: 2
Language: Italian
Pages: 7
Pg. 25-31
FullText PDF: 617 KB
DOI: 10.3280/MM2013-002002
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Benton-Short L. e Price M., a cura di (2008). Migrants to the Metropolis. The Rise of Immigrant Gateway Cities. Syracuse N.Y: Syracuse University Press.
- Colloca C. e Corradi A., a cura di (2013). La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia. Milano: FrancoAngeli.
- Cortese A. e Spanò A., a cura di (2012). L’immigrazione nel mezzogiorno. Mondi Migranti: 3: 31-142.
- Marcetti C., Solimano N. e Tosi A. (2000). Le culture dell'abitare. Firenze: Polistampa.
- Marcuse P., van Kempen R. (2000). Globalising Cities: a new Spatial Order?. London: Blackwell.
- Mezzadra S. e Ricciardi M., a cura di (2013). Movimenti indisciplinati. Verona: Ombre Corte.
- Petrillo A. (2013). I migranti nello spazio urbano. In: Mezzadra S. e Ricciardi M., a cura di. cit.: 93-121.
- Pries L. (2010). Transnationalisierung. Theorie und Empirie grenzüberschreitender Vergesellschaftung. Wiesbaden VS: Verlag.
- Sayad A. (2008). L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. Verona: Ombre Corte.
- Tosi A. (2000). L'inserimento degli immigrati: case e città. In: Marcetti C.. Solimano N. e Tosi A., cit.: 63-86.
Agostino Petrillo, Antonio Tosi, in "MONDI MIGRANTI" 2/2013, pp. 25-31, DOI:10.3280/MM2013-002002