Responsabilità sociale d’impresa per la valorizzazione della diversità aziendale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Letizia Materassi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/134 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 68-83 Dimensione file 119 KB
DOI 10.3280/SL2014-134004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo l’autrice propone una riflessione sulla possibilita di conciliare le attivita di Responsabilita Sociale dell’Impresa (RSI) con la gestione e valorizzazione della diversita aziendale. Il numero crescente di imprese che anche nel nostro Paese si rivolge al sociale per costruire o consolidare la propria strategia di accountability puo rappresentare un rischio o, al contrario, una preziosa opportunita. Da un lato, infatti, l’azienda puo costruire la propria "socialita" sulla base di singole azioni opportunistiche e fine a se stesse; dall’altro, invece, aprendosi a contesti diversi da sé, ma mantenendo costante il dialogo con il proprio versante interno, allena la propria capacita di confrontarsi con la diversita, risorsa per l’intero management aziendale. Questo dunque l’interrogativo che l’autrice pone nel presente contributo: la responsabilita sociale d’impresa puo rappresentare un terreno di incontro tra bisogni di legittimazione dell’azienda presso i pubblici esterni e modelli di gestione delle risorse umane in grado di valorizzarne le specificita e le differenze? Attraverso l’illustrazione dei tratti salienti di una ricerca qualitativa svolta su 10 progetti di RSI in Italia, condotti da 10 aziende in partnership con altrettanti soggetti non profit, si individuano i momenti-chiave, i vantaggi e gli svantaggi collegati all’impiego di modelli di governance partecipativa per realizzare azioni di RSI. La ricerca sembra indicare che il coinvolgimento del cliente interno e la valorizzazione delle diversita aziendali possono rappresentare un elemento di congiunzione tra cura della dimensione sociale e valorizzazione delle soggettivita interne.;

Keywords:Responsabilita sociale d’impresa, diversity management, organizzazioni non profit; accountability, comunicazione interna, governance

  1. Bagnoli L. (2004). Quale responsabilità sociale per l’impresa? Milano: Franco-Angeli.
  2. Bagnoli L. (2010). Responsabilità sociale e modelli di misurazione. Milano: FrancoAngeli.
  3. Banerjee S.B. (2007). Corporate Social responsibility. The Good, the Bad and the Ugly. Northampton: Edward Elgar.
  4. Bassoli M., Graziano P. (2009). Promuovere la responsabilità sociale. Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d’impresa: il caso italiano. Milano: FrancoAngeli.
  5. Butera F. (2013). Per un nuovo modello di management della piccola impresa: dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa. Studi organizzativi, 1: 115-132.
  6. Caselli L. (2008). Responsabilita sociale: elemento costitutivo dell’essere e fare impresa. Sociologia del lavoro, 111: 71-82.
  7. Casotti A. (2005). La responsabilità sociale delle imprese: definizione, certificazioni, bilancio sociale e codici etici. Milano: Ipsoa.
  8. Catturi G. (2003). L’azienda universale. L’idea forza, la morfologia e la fisiologia. Padova: Cedam.
  9. Cerana N., a cura di (2004). Comunicare la responsabilità sociale. Milano: FrancoAngeli. Colloca P. (2012). La governance partecipativa nelle imprese cooperative. il Mulino, 2: 367-372, DOI: 10.1402/36693
  10. Commissione delle Comunita europee (2001). Libro verde, Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese. COM. 366.
  11. Cucco E., Pagani R., Pasquali M., a cura di (2005). Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia. Roma: Rai-Eri.
  12. Di Giandomenico M.E. (2007). Management Etico. Principi e fondamenti. Milano: Giuffre.
  13. Di Nallo E., Paltrinieri R., a cura di (2006). Cum sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale. Milano: FrancoAngeli.
  14. Elkington J. (1998). Cannibals with forks: the triple bottomline of 21th Century business. Gabriola Island: B.C.
  15. Fabris G.P. (2009). Societing. Milano: Egea.
  16. Freeman E.R. (1984). Strategic management: a stakeholder approach. Boston: Pitman.
  17. Fujimoto Y., Hartel C.E.J. (2010). A new vision of management: full potential management model. Journal of Diversity Management, vol. 5, 4: 19-30.
  18. Gallino L. (2005). L’impresa irresponsabile. Torino: Einaudi.
  19. Gray R., Owen D., Adams C. (1996). Accounting and accountability, Prentice Hall. Griggs L.B., Louw L.L. (2005). Valuing Diversity: new tools for a new reality. New York: McGraw-Hill.
  20. Kandola R., Fullerton J. (1998). Diversity in Action: managing the mosaic. London: Institute of Personnel and Development.
  21. Kossek E.E., Lobel S.A., a cura di (1996). Managing Diversity: Human Resource Strategies for Transforming the Workplace. Cambridge, MA: Blackwell.
  22. Leonard D., Swap W. (1999). When Sparks Fly: Igniting creativity in groups. Cambridge, MA: Harvard Business School Press.
  23. Leonini L., Sassatelli R., a cura di (2008). Il consumo critico. Significati, pratiche, reti. Roma-Bari: Laterza.
  24. Magatti M., Monaci M. (1999). L’impresa responsabile. Milano: Bollati Boringhieri.
  25. Mancini P. (1996). Manuale di comunicazione pubblica. Roma-Bari: Laterza.
  26. Manetti G. (2006). Il triple bottomline reporting. Dal coinvolgimento degli stakeholder alle verifiche esterne. Milano: FrancoAngeli.
  27. O’Reilly C.A., Caldwell D.F., Barnett W.P. (1989). Work Group Demography, Social Integration, and Turnover. Administrative Science Quarterly, 34: 21-37.
  28. Preuss L., Haunschild A., Matten D. (2009). The rise of CSR: implications for HRM and employee representation. The International Journal of Human resource management, vol. 20, n. 4: 953-973 London: Routledge, DOI: 10.1080/09585190902770893
  29. Sapelli G. (2007). Etica d’impresa e valori di giustizia. Bologna: il Mulino.
  30. Smith K.G., Olian J.D., Sims Jr. H.P., O’Bannon D.P., Scully J.A. (1994), Top Management Team Demography and Process: The Role of Social Integration and Communication. Administrative Science Quarterly, 39: 412-438.
  31. Solito L., Materassi L. (2013). Diverse eppur vicine. Associazioni e imprese per la responsabilità sociale. Firenze: Firenze University Press.
  32. Tsui A.S., O’Reilly C.A. (1992). Being Different: Relational Demography and Organizational Attachment. Administrative Science Quarterly, 37: 549-579.
  33. Zamagni S. (2003). L’impresa socialmente responsabile nell’epoca della globalizzazione. Politeia XIX, 72: 28-42, ISSN 1128-2401.

Letizia Materassi, Responsabilità sociale d’impresa per la valorizzazione della diversità aziendale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 134/2014, pp 68-83, DOI: 10.3280/SL2014-134004