Drawing on historical research in the northern highlands of Ecuador, the authors summarize how 75 years of state-supported agricultural modernization and subsequent food policies have led to diverse, wide-scale socio-environmental decline. Despite this global trend, they find considerable heterogeneity in familylevel farming and food practices, with highly diverse and important implications for human health, economy and the environment. Following a study of ‘positive deviance’, they argue that certain production-consumption patterns are more sustainable than others, representing a time-proven, yet largely neglected resource for policy reform. Nevertheless, Ecuador’s investment in modern food poses formidable institutional challenges to change, while sparking increasingly influential social counter-movements.
Basandosi sulla ricerca storica negli altopiani del nord dell’Ecuador, gli autori riassumono come 75 anni di modernizzazione agricola sostenuta dello stato e le successive politiche alimentari hanno portato, su larga scala, a un diverso declino socio-ambientale. Nonostante questa tendenza globale, trovano una notevole eterogeneità in agricoltura a livello di famiglia e di pratiche alimentari, con molto diverse e importanti implicazioni per la salute umana, l’economia e l’ambiente. A seguito di uno studio di "devianza positiva", essi sostengono che certi modelli di produzione-consumo sono più sostenibili rispetto ad altri, che rappresenta una risorsa ancora in gran parte trascurata a prova di tempo per la riforma della politica. Tuttavia, l’ investimento di Ecuador nel cibo moderno pone formidabili sfide istituzionali a cambiare, mentre scatena contromovimenti sociali sempre più influenti.
Keywords: Pratiche agricole e alimentari, eterogeneità, sostenibilità, Ecuador
Stephen Sherwood, Myriam Paredes, Joan Gross, Micaela Hammer, Il futuro della sostenibilità come prodotto del presente: lezioni dal cibo moderno in Ecuador in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 2/2014, pp. 83-103, DOI:10.3280/RISS2014-002006