Le sedute congiunte genitore/bambino. Tra azione e simbolo ovvero come lavorare con gli impliciti nel contesto di vita del piccolo paziente
Titolo Rivista: RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori: Paolo Milanesi, Alessandro Cavelzani
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 21
P. 23-43
Dimensione file: 238 KB
DOI: 10.3280/RPR2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Questo scritto si propone di discutere dell’intervento di psicoterapia psicoanalitica infantile dalla prospettiva dei sistemi viventi complessi. Anche se sempre più condiviso e praticato nella clinica, si tratta di un cambio epistemologico significativo e quindi di tecnica. Dopo averne esplicitato i presupposti teorici, verrà discusso un modo di intervento che coinvolge il genitore nella seduta con il proprio bambino. Un caso clinico verrà brevemente portato ad esempio di intervento.
Keywords: Psicoterapia infantile; psicoanalisi del bambino; sedute congiunte genitore-bambino
- Milanesi P. (2015). Sviluppo psichico: peculiarità dell’infanzia o processo in continuo divenire? Ricerca Psicanalitica, XXVI(2).
- Aron L. (1996). Trad.it: Menti che si incontrano. Milano: Raffaello Cortina, 2004.
- Beebe B., Lachmann F.M. (2002). Infant research e trattamento degli adulti. Un modello sistemico-diadico delle interazioni. Milano: Raffaello Cortina, 2003.
- Bateson B. (1984). Mente e natura. Milano: Adelphi, 1984.
- Cavelzani A., Tronick E. (2016a). Dyadically Expanded States of Consciousness and Therapeutic Change in the Interaction Between Analyst and Adult Patient. Psychoanalytic Dialogues, 26(5).
- Cavelzani A., Tronick E. (2016b). Reply to Roggero and Minolli’s Commentary: Restoring the Working Alliance, or Crisis and Developmental Opportunity? Mismatching and Reparation in Multiple Different Meanings. Psychoanalytic Dialogues, 26(5).
- Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (1999). Trad. it: Il triangolo primario. Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino. Milano: Raffaello Cortina, 2000.
- Fivaz-Depeursinge E., Frascarolo F., Lopes F., Dimitrova N., Favez N. (2007). Parents-child role reversal in trilogue play: Case studies of trajectories from pregnancy to toddlerhood. Attachment & Human Development, March, 9(1): 17-31.
- Fivaz-Depeursinge E., Philipp D.A. (2014). The Baby and the couple. Understanding and treating young families. UK: Routledge, Taylor&Francis.
- Gandolfi M., Martinelli F. (2008). Il bambino nella terapia. Un approccio integrato alla diagnosi e al trattamento con la famiglia. Trento: Erikson.
- Gandolfi M. (2013). Manuale di tessitura del Cambiamento. Un approccio connessionista alla psicoterapia. Roma: Giovanni Fioriti editore, 2015, seconda edizione.
- Harrison A. (2014). The sandwich model: the music and dance of therapeutic action. Inter-national Journal of Psychoanalysis, 95(2): 313-340.
- Hofstadter D.R. (1979). Goedel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante. Milano: Adelphi, 2009.
- Jullien F. (2014). Trad. it: Sull’intimità. Lontano dal frastuono dell’amore. Milano: Raffaello Cortina.
- Knoblauch S. H. (2000). The Musical Edge of Therapeutic Dialogue. Hillsdale, NJ: The Analytic Press.
- Lavelli M. (2007). Intersoggettività. Origini e primi sviluppi. Milano: Raffaello Cortina.
- Lichtenberg J. D. (2008). Sensuality and sexuality across the divide of shame. Hillsdale, NJ: The Analytic Press.
- Lichtenberg J.D., Lachman F.M., Fosshage J.L. (1996). The clinical exchange. Hillsdale, New Jersey, USA: The Analytic Press.
- Milanesi P. (2012). Dalla coppia alla famiglia: Il duale quale ambito specie-specifico del divenire dell’io-soggetto nel suo contesto di vita. Ricerca Psicanalitica, XXIII(3).
- Milanesi P., DeRobertis D. (2013). Il bambino clinico e il bambino osservato di Daniel Stern. L’attuale esigenza di andare verso il bambino contestuale. Ricerca Psicoanalitica, XXIV(3).
- Minolli M., Coin R. (2007). Amarsi, amando. Per una psicoanalisi della relazione di coppia. Roma: Borla.
- Minolli M. (2010). Psicoanalisi della relazione. Milano: FrancoAngeli.
- Minolli M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: Franco-Angeli.
- Mitchell S.A., Aron L. (1999). Relational Psychoanalysis. The emergence of a tradition. Hillsdale, New Jersey, USA: The Analytic Press.
- Morin E. (2007). Le vie della complessità. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Paravia Bruno Mondadori.
- Oyama S. (1998).Trad.it: L’occhio dell’evoluzione. Roma: Fioriti, 2004.
- Sander L. (1995). Identity and the experience of specificity in a process of recognition. In Psychoanalytic Dialogues, 5: 579-593.
- Sander L. (2008). Living systems, evolving consciousness, and the emerging person. New York: The Analytic Press.
- Schaffer H.R., a cura di (1984). L’interazione madre-bambino: oltre la teoria dell’attaccamento. Milano: FrancoAngeli, (ed. or. 1977).
- Stern D. N., Sander L., Nahum J., Harrison A., Lyons-Ruth K.., Morgan A., et al. (1998). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy: The something more than interpretation. International Journal of Psychoanalysis, 79: 903-921.
- Tronick E. Z. (2007). The Neurobehavioral and social-emotional development of infants and children. New York: Norton & Company, Inc.
Paolo Milanesi, Alessandro Cavelzani, in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2017, pp. 23-43, DOI:10.3280/RPR2017-002003