Architetture di formazione: note sull’edilizia scolastica italiana del Novecento

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Federico Deambrosis, Alessandro De Magistris
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/85 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 103-113 Dimensione file 2223 KB
DOI 10.3280/TR2018-085013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A dispetto della sua indiscutibile rilevanza per l’architettura del XX secolo, l’edilizia scolastica ricopre a oggi un ruolo davvero marginale nella storiografia architettonica generale. Muovendo da tale rilievo, il saggio riflette sulle interazioni tra tale programma e la cultura progettuale italiana lungo il corso del Novecento, osservando sullo sfondo il dibattito internazionale. Si mira in primo luogo a definire una periodizzazione che sottolinei continuità e discontinuità nel rapporto tra concezioni pedagogiche, apparati normativi e spazi destinati alla scuola, nell’evoluzione tipologica, nel succedersi dei sistemi costruttivi, dei materiali e delle forme. Ma si intende descrivere al contempo la progressiva deriva che ha fatto scivolare la scuola ai margini dell’attenzione, non solo dei progettisti, fino al recente rinnovato interesse dovuto a ragioni per lo più emergenziali.;

Keywords:Edilizia scolastica; storia; Italia

  1. Belli G., 1989, a cura di, Adalberto Libera. Opera completa. Milano: Electa. Airoldi R., Guenzi C., 1979, «Ente pubblico, didattica e orientamenti progettuali». Casabella, 447-448: 11-15.
  2. Cattaneo C., 1942, «Relazione tecnica a progetti di scuole tipo». Costruzioni Casabella, 174: 10-19.
  3. Châtelet A.-M., Luc J.-N., Lerch D., 2003, L’école de plein air. Une experience pédagogique et architecturale dans l’Europe du XXe siécle. Open-Air Schools. An Educational and Architectural Venture in Twentieth-Century Europe. Paris: Recherches.
  4. Ciorra P., 1989, Ludovico Quaroni (1911-1987). Opere e progetti. Milano: Electa.
  5. Das neue Frankfurt, 1928, 11-12: «Jugend und Schule».
  6. Di Nallo M., 2014, Un’architettura educatrice. L’edilizia scolastica svizzera negli anni Cinquanta e Sessanta, tesi di dottorato. Politecnico di Torino: Dottorato in storia dell’architettura e dell’urbanistica, XXV ciclo.
  7. Ferlenga A., 2006-2007, «Una piccola scuola lombarda». Casabella, 750-751: 81.
  8. Franchi G., Gallinella V., Michelagnoli S., Ponti G., Selleri R., 1985, a cura di, Una scuola per la riforma: Quindici anni di architettura per la scuola media superiore: 1970/1985. Milano: Unicopli.
  9. Galardi A., 1967, Architettura italiana contemporanea (1955-1965). Milano: Edizioni di Comunità.
  10. Giedion S., 1929, Befreites Wohnen. Zürich, Leipzig: Orell Füssli Verlag.
  11. Gutman M., 2012, «The Chicago Schoolhouse: High School Architecture and Educational Reform, 1856–2006 by Dale Allen Gyure; Das Klassenzimmer vom Ende des 19. Jahrhunderts bis heute / The Classroom:
  12. From the Late 19th Century until the Present Day by Thomas Müller and Romana Schneider; Small Wonder: The Little Red Schoolhouse in History and Memory by Jonathan Zimmerman». JSAH, 71/4: 556-559.
  13. Hirdina H., 1984, Neues bauen, Neues gestalten. Das neue Frankfurt-Die neue Stadt. Eine Zeitschrift zwischen 1926 und 1933. Dresden: Verlag der Kunst.
  14. Maldonado T., 1979, «Architettura per la scuola». Casabella, 447-448: 9.
  15. Marangoni G., 1908, «Artisti contemporanei: Camillo Boito». Emporium, 168: 418-419.
  16. Pedio R., 1959, «‘Brutalismo’ in forma di libertà: il nuovo Istituto Marchiondi a Milano». L’architettura - cronache e storia, 40: 683-684.
  17. Pietrangeli, M., 1990, Scuole contemporanee: dibattito, progetti, realizzazioni, 1970-1989. Firenze: Le Monnier.
  18. Red., 1981, «L’intervento su una scuola del 1936». Abitare, 199: 88-91.
  19. Reichlin B., 2008, «La provincia pedagogica/The Pedagogic Province».
  20. In: Bellasi P., Franciolli M., Piccardi C. (a cura di), Enigma Helvetia. Arti, riti e miti della Svizzera moderna. Mendrisio-Cinisello Balsamo: Mendrisio Academy Press-Silvana Editore, 229-244.
  21. Rogers E., 1953-1954, «L’Italia è assente». Casabella continuità, 199: 111.
  22. Roth A., 1950, The New School. Das neue Schulhaus, La nouvelle école. Zürich: Girsberger.
  23. Secchi L., 1927, Edifici scolastici italiani primari e secondari: norme tecnico-igieniche per lo studio dei progetti. Milano: Hoepli.
  24. Tafuri M., 1964, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’architettura moderna in Italia. Milano: Edizioni di Comunità.
  25. Tafuri M., 1985, Storia dell’architettura italiana. 1944-1985. Torino: Einaudi.

  • Le scuole tra piani, burocrazie e modelli. Il caso milanese Cristina Renzoni, Paola Savoldi, in TERRITORIO 90/2020 pp.50
    DOI: 10.3280/TR2019-090006
  • New Metropolitan Perspectives Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto, pp.1486 (ISBN:978-3-031-06824-9)

Federico Deambrosis, Alessandro De Magistris, Architetture di formazione: note sull’edilizia scolastica italiana del Novecento in "TERRITORIO" 85/2018, pp 103-113, DOI: 10.3280/TR2018-085013