Lo scritto che propongono le due psicoterapeute verte sulle richieste fatte dalle famiglie che si presentano con una domanda di presa in carico per i figli con pre-sunte difficoltà di apprendimento. Domande che, nel modello gruppoanalitica-mente orientato delle autrici, sono lette con una lente più costruzionista. L’intervento, infatti, è pensato per favorire la reintegrazione degli aspetti cogniti-vo-sintomatologici all’interno di una cornice storicizzante e i genitori che si pre-sentano con una aspettativa di potenziamento cognitivo si troveranno invece a esplorare altri pianeti: quello delle relazioni e degli affetti familiari. Il lavoro parte dalla consultazione della coppia genitoriale, con convocazioni mirate dei figli che da attori principali possono diventare degli "acceleratori di processo", favorendo la creazione di uno spazio differenziato. A partire dall’illustrazione di un caso cli-nico, verrà messo in evidenza come sia fondamentale costruire delle "famiglie pro-fessionali" attraverso la co-terapia e l’utilizzo di vari strumenti (psicodramma, di-segno congiunto, genogramma, regolazione assenza/presenza dei figli).
Keywords: Coppia, Convocazione dei figli, Disturbi di apprendimento, Co-terapia, Disegno della famiglia, Family art therapy.