Educational Reflective Practices nasce dall’esperienza maturata all’interno di un ampio network nazionale e internazionale composto da docenti universitari, consulenti e professionisti che da anni condividono e utilizzano un approccio riflessivo nello studio dei processi educativi e formativi. La Rivista propone dunque saggi ed articoli sui temi della formazione e dello sviluppo del pensiero riflessivo nei contesti della vita e del lavoro, sui modelli e le logiche dell’agire educativo, sulle strategie formative per coltivare le comunità di pratiche e sostenere l’apprendimento organizzativo, sulle metodologie e gli strumenti per l’educazione del pensiero critico. Due le tipologie dei contributi presenti: ricerche empiriche con preferenza per quelle che adottano un impianto qualitativo; studi teorici innovativi rispetto alla letteratura esistente, che privilegiano approcci multidisciplinari e piste di ricerca internazionali. La Rivista si propone quindi come strumento di riflessione e aggiornamento per professionisti, esperti e ricercatori che lavorano in ambito educativo e formativo all’interno di organizzazioni pubbliche e/o private (università, istituzioni, scuole, organizzazioni del terzo settore, aziende).
Direzione scientifica: Loretta Fabbri, Maura Striano, Claudio Melacarne
Comitato tecnico-scientifico: Michel Alhadeff-Jones, Francesca Bianchi , Gillie Bolton, Stephen D. Brookfield, Jean D. Clandinin, Salvatore Colazzo, Michael F. Connelly, Michele Corsi, Antonia Cunti, Giovanna del Gobbo, Patrizia de Mennato, Norman K. Denzin, Loretta Fabbri, Monica Fedeli, Paolo Federighi, Laura Formenti, Chad Hoggan, Vanna Iori, Paolo Jedlowski, Farhad Khosrokhavar, Marco Lazzari, Paolo Limone, Victoria J. Marsick, Claudio Melacarne, Luigina Mortari, Carlo Orefice, Roberta Piazza, Massimiliano Stramaglia, Barbara Poggio, Francesca Pulvirenti, Barbara Schneider, Domenico Simeone, Maura Striano, Leonard Wacks
Redazione: Nicolina Bosco, Francesca Bracci, Mario Giampaolo, Alessandra Romano, Francesca Torlone
Per contattare la redazione: Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della comunicazione interculturale, Università degli Studi di Siena, Viale Cittadini, 33 - 52100 Arezzo - tel. 0575/926273 email: educational.reflective.practices@gmail.com
Tutti gli articoli della rivista sono sottoposti a doppio referaggio cieco.
Fascia A Anvur per settore concorsuale: 11/D1 (Pedagogia e Storia della pedagogia), 11/D2 (Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa) Rivista scientifica per l’Area 11
Rivista scientifica per l’Area 11 e per l’Area 14
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizza l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata, i professionisti che lavorano in ambito educativo e formativo all’interno di organizzazioni pubbliche e/o private (università, istituzioni, scuole, organizzazioni del terzo settore, aziende).
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Tutti i campi devono essere compilati.