RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA - Founded by Mario Dal Pra.
Founded in 1946 by Mario Dal Pra, the Rivista di storia della filosofia soon made its mark in Italy and abroad thanks to its fresh approach to hypotheses and its philologically rigorous investigations into themes and questions arising from the historical tradition of Western thought. It has dedicated monographic issues to the thoughts of Dewey, Russell, Carnap, Vailati, Hobbes, Hume, Aristotle, Epicurus, Abelard, Husserl, Kant, Hegel and Quine. It has also published, and continues to publish, studies on the most interesting questions in the history of thought, as well as documents and previously unpublished texts. It also examines the significant aspects of current philosophical debate, whilst maintaining a direct link between the history of philosophy and research in other areas of culture and following the teaching of philosophy in secondary schools and universities.
General editor: Enrico Isacco Rambaldi
Associate editore: Giovanni Rota
Executive board: Jaap Mansfeld, Maria Teresa Marcialis, Gianni Paganini, Gregorio Piaia, Marco Ivaldo
Scientific board: Stefano Besoli, Luca Bianchi, Mauro Bonazzi, Michele Ciliberto, Sabrina Ebbersmeyer, Riccardo Fedriga, Luc Foisneau, Annamaria Loche, Jorge Mittelmann, Massimo Parodi, Gaetano Rametta, Birgit Sandkaulen, Emanuela Scribano, Franco Trabattoni, Paolo Valore
Editors: Paul Goodrick
Review and editorial office: Rivista di storia della filosofia - c/o CNR-ISPF - Via Roberto Cozzi, 53 - 20125 Milano.
Enrico I. Rambaldi (enrico.rambaldi@unimi.it)
Giovanni Rota (giovanni.rota@ispf.cnr.it)
La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
The circulation of the magazine is intended to enhance the impact towards an international audience of academics and scholars.