Fascicolo 61/2002
- Numero speciale, L'ALLARGAMENTO DELL'UE AD EST: LE POLITICHE DI SVILUPPO
- Gunter Verheugen, Verso un futuro di prosperità
- Guido Podestà, Un passaggio politico decisivo
- Roberto Formigoni, Costi e benefici dell'allargamento
- Carlo Secchi, Le imprese europee nei nuovi termini della competizione
- Ilvo Diamanti, Fabio Bordignon, La pubblica opinione dei Paesi candidati nella prospettiva dell'adesione
- Cesare Maria Ragaglini, L'Italia per la stabilizzazione dell'area balcanica
- Gianni Pittella, Le politiche di supporto alle aree regionali eleggibili
- Francesco Fiori, La riforma della politica agricola comune
- Raffaele Fitto, La revisione della politica regionale comunitaria
- Beatrice Pierluigi, Gli effetti sul mercato dei beni
- Attila Marjàn, Ungheria, il futuro partner del mercato internazionale dell'UE
- Vesna Valant, Il passaggio della Slovenia all'UE
- Michael Kilcommons, Indagini sul futuro del sud-est europeo
- Luigi Guarda, Informest per lo sviluppo della cooperazione economica internazionale
- Attilio Martinetti, Le linee di attività della rete Euro Info Centre
- Marco Goidanich, La valorizzazione dei supporti bilaterali
- Federico Montelli, Vantaggi e svantaggi dell'ampliamento comunitario per imprese e organismi di supporto
- Valentina Pinna, Ragioni e impatto
- Gaetano Morazzoni, Il Corridoio Plurimodale: uno strumento di integrazione politica ed economica dell'Unione Europea
- Paolo Poggi, L'euro tra inflazione percepita e politiche di pricing
- Roberto Paone, Un'analisi sul ruolo degli Osservatori locali sui prezzi
- Salvatore Di Costanza, Il portale "PiùPREZZI"