LIBRI DI CLARA BENEVOLO

Clara Benevolo, Mario Grasso

Destinazioni e imprese turistiche

Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e mette in rilievo i principi fondamentali relativi all’attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all’analisi strategica. Un manuale principalmente rivolto alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche, ma anche a imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.

cod. 1059.40.2

Clara Benevolo, Elena Morchio

La qualità della comunicazione via web per la promozione del turismo nautico

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO

Fascicolo: 2 / 2015

Per le imprese turistiche la presenza sul web è di primaria importanza, al fine di inserirsi sul mercato turistico internazionale e interfacciarsi con gli utenti, sia potenziali sia effettivi. In questo lavoro viene analizzato il ruolo della comunicazione web nell'ambito del turismo nautico, con particolare riferimento ai porti turistici. Viene quindi proposto un modello di analisi della qualità dei siti web dei porti turistici, che viene poi applicato ad un campione di porti turistici italiani del nord della Sardegna. La valutazione risultante, integrata da un confronto con adeguati benchmark nazionali ed esteri, permette di individuare e proporre una serie di politiche e strumenti operativi finalizzati alla valorizzazione dei porti turistici e alla promozione del turismo nautico attraverso il web e i social media.

Clara Benevolo, Angelo Gasparre

Imprenditorialità e socialità nell’impresa sociale: alcune proposte per la ricerca

STUDI ORGANIZZATIVI

Fascicolo: 1 / 2013

L’analisi della letteratura sull’impresa sociale (IS) testimonia un interesse crescente per questo fenomeno. La molteplicità degli approcci disciplinari e dei contesti ai quali si riferiscono le molte analisi a disposizione rendono evidente, in primo luogo, un’ampia varietà definitoria del fenomeno, talvolta individuato esclusivamente nell’ambito del Terzo Settore, talvolta esteso anche al contesto d’azione delle imprese (socialmente orientate) o anche a quello delle istituzioni pubbliche. Un secondo elemento riguarda la prospettiva delle analisi. Esse si sviluppano prevalentemente sul piano concettuale mentre sono più rari gli studi a carattere empirico, spesso carenti di un impianto di ricerca esplicito e metodologicamente rigoroso. In molti casi, infatti, le ricerche sull’IS si limitano alla presentazione di alcuni selezionati casi di studio, spesso proposti in termini lusinghieri od enfatici, lasciando intendere che questa formula imprenditoriale costituisca di per sé un significativo passo in avanti in termini di innovazione delle forme organizzative della società civile. La ricerca sull’IS, dunque, sembra essersi mossa, fino ad oggi, in assenza di una strumentazione analitica esplicita a supporto della ricerca. Solo un numero esiguo di contributi, infatti, affronta specificamente il tema degli schemi di ricerca per l’IS, prendendo in esame i molteplici livelli di complessità insiti nella predisposizione di un impianto metodologico che possa essere utilizzato efficacemente per condurre analisi sul campo. Il nostro contributo si inserisce in quest’ultimo filone di studi: ci dotiamo di una working definition di IS costruita alla luce della letteratura e della normativa italiana in materia, ci soffermiamo sui caratteri di imprenditorialità e socialità dell’IS e procediamo, infine, all’operazionalizzazione di queste due dimensioni, individuandone alcuni indicatori specifici ai quali perveniamo a partire dalle indicazioni della letteratura economicoaziendale e dalla nostra esperienza di ricerca. Le riflessioni che presentiamo ci portano a proporre uno schema di analisi dell’IS rispetto alle sue due dimensioni caratterizzanti: imprenditorialità e socialità. Il valore dell’operazionalizzazione proposta, dunque, è duplice: esplicitare le dinamiche essenziali del fenomeno IS e supportare il processo di individuazione, riconoscimento e classificazione delle IS allo scopo sia di aumentarne il livello di conoscenza (ad esempio, rispetto alle dinamiche di nascita, crescita e sviluppo) sia di distinguerle e caratterizzarle rispetto ad altre tipologie di organizzazioni non profit o di imprese profit socialmente orientate. Al fine di chiarire l’utilità dello schema proposto ne discutiamo le implicazioni in termini di ricerca, suggerendo alcune applicazioni volte ad accrescere la conoscenza sia di quelle organizzazioni che hanno richiesto il riconoscimento di IS sulla base della normativa italiana sia di quelle che, pur non avendo avviato tale processo formale, costituiscono per molti studiosi un "potenziale di imprenditorialità sociale" non ancora formalizzato ma, soprattutto, poco conosciuto.

Clara Benevolo, Mario Grasso

L’internazionalizzazione dei tour operator. Un’indagine in Italia

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO

Fascicolo: 2 / 2010

Nell’ambito delle imprese turistiche, particolare interesse assume il comparto dei tour operator e, quindi, l’esame dei loro comportamenti strategici, con particolare riferimento ai processi di internazionalizzazione. L’articolo presenta i risultati di un’indagine diretta che ha avuto lo scopo di rispondere ai seguenti quesiti: quando le imprese turistiche e, in particolare, i tour operator possono essere definiti internazionalizzati? Quali sono i percorsi e le modalità utilizzabili per l’espansione all’estero e quali quelli adottati dai tour operator italiani? In particolare, l’indagine ha studiato se, ed in quale misura, i tour operator italiani, apparentemente internazionalizzati per la natura dell’attività svolta, siano orientati ad un’espansione sui mercati esteri. Il lavoro considera la tendenza dei tour operator all’internazionalizzazione rispetto alla clientela ed ai fornitori, la loro propensione agli investimenti all’estero, la commercializzazione all’estero e gli ostacoli incontrati in tale attività, l’importanza attribuita alla concorrenza delle imprese straniere sul territorio nazionale. Ne emerge un primo quadro sui processi di internazionalizzazione dei tour operator italiani ed alcune indicazioni prospettiche.

Il volume, dopo aver inquadrato il complessivo settore della nautica da diporto e della cantieristica, si sofferma sull’analisi strategica dei porti turistici, alla luce delle scelte competitive e dei risultati economici raggiunti. Si analizzano quindi le caratteristiche dei porti dell’Imperiese, studiando l’offerta di servizi portuali, la relativa domanda rivolta dagli utenti e il livello dei risultati economico-finanziari raggiunti, tramite una comparazione con un campione nazionale di porti turistici.

cod. 365.684

Clara Benevolo, Lorenzo Caselli

La realtà multiforme delle piccole e medie imprese.

Il caso della provincia di Genova

Il sistema locale delle PMI manifatturiere in provincia di Genova: “stato di salute” e linee di intervento. Lo studio muove dalla struttura e dalla dinamica del tessuto economico-produttivo provinciale per analizzare poi la proiezione internazionale, la struttura finanziaria e patrimoniale, i fattori di innovazione. Specifici contributi sono dedicati ai distretti industriali presenti sul territorio e alla loro possibile evoluzione in un’ottica di filiera.

cod. 365.625

Clara Benevolo, Erika Demasi

L'approvvigionamento on line: differenti approcci e soluzioni nelle organizzazioni private

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO

Fascicolo: 2 / 2005

L’articolo si propone di esaminare i processi di approvvigionamento on line delle aziende. Obiettivi dello studio effettuato sono stati: l’analisi ed il confronto tra i diversi strumenti e le opportunità offerte rispetto ai bisogni esistenti e agli obiettivi perseguiti dalle aziende; l’analisi delle modalità tecniche adottabili ed i criteri per la scelta; l’individuazione dei vantaggi conseguibili e di quelli effettivamente raggiunti in termini sia economici sia temporali. Vengono evidenziate le principali differenze e specificità rispetto all’approvvigionamento tradizionale e si presenta la classificazione delle soluzioni di approvvigionamento on line, sia rispetto al sistema di negoziazione adottato, sia in relazione all’ente promotore del processo di acquisto. A questa prima parte generale segue l’analisi di un caso relativo ad applicazioni di e-procurement in un’impresa industriale che utilizza sia la modalità di e-procurement, sia il catalogo web - con un’interessante attività di e-tracking degli acquisti - al fine di evidenziare similarità e specificità rispetto ad attività e contesti aziendali diversi, nonché i vantaggi conseguiti dall’adozione delle applicazioni digitali. Sono infine presentati e discussi i vantaggi e i limiti sia delle piattaforme tecnologiche utilizzate, sia dell’effettivo impatto sui processi aziendali.

Lorenzo Caselli

Le parole dell'impresa

Guida alla letteratura del cambiamento

Le coordinate logiche e metodologiche per una lettura critico-interpretiva dei mutamenti in atto nei sistemi aziendali.

cod. 1021.106

Clara Benevolo, Mario Grasso

Ricettività e imprese alberghiere.

Produzione, strategie e politiche di marketing

Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici con l’obiettivo di evidenziarne l’importanza nella gestione delle imprese che li producono. Grande rilievo è attribuito sia alla presentazione della crescente varietà delle attività ricettive, con riguardo anche ad alcune forme di ospitalità innovative, sia alle fonti che forniscono dati sul settore, sia all’evoluzione della domanda e dell’offerta alberghiera ed extralberghiera.

cod. 100.589