Il genitore disabile e la procedura di adottabilità

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Anna Maria Baldelli
Publishing Year 2022 Issue 2021/4 Language Italian
Pages 5 P. 115-119 File size 66 KB
DOI 10.3280/MG2021-004013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La disabilità non è mai, di per sé, causa di accertamento dello stato di abbandono, salvo che si rifletta in una incapacità genitoriale non emendabile e non vi siano risorse parentali vicarianti. In ambito minorile non esitino "categorie" e neppure "automatismi", ma valutazioni caso per caso, che permettano di cogliere le pecu-liarità della singola situazione, al fine di realizzare l’interesse del minore, alla pro-pria famiglia o ad una famiglia adottiva, come un "vestito ritagliato su misura". Vi sono diverse disabilità e quelle psichiche sono più critiche perché solitamente si ac-compagnano alla negazione della patologia ed al rifiuto degli aiuti, vissuti come atti persecutori, oltre che ad altri fattori di rischio ambientali-familiari

Keywords: genitorialità; patologia; sostegno; rifiuto; danno.

Anna Maria Baldelli, Il genitore disabile e la procedura di adottabilità in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2021, pp 115-119, DOI: 10.3280/MG2021-004013