Between crisis and new social inequalities. The spatial distribution of immigrants in Genoa

Journal title SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Author/s Alessandra Terenzi, Silvia Crivello
Publishing Year 2024 Issue 2024/133
Language Italian Pages 20 P. 66-85 File size 211 KB
DOI 10.3280/SUR2024-133005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article critically analyzes the multiple forms of the density distribution of the immi-grants in Genoa. Through specific socio-spatial mappings, a highly uneven distribution emerges, concentrated in areas with high levels of socio-economic decay and inequality. The elaboration of further indicators led to hypothesize the existence of two main settlement mod-els and community cores for the first ten settled communities (with a focus on the Ecuadorian one), linked both to economic factors and to the respective identity cultures of origin. Further-more, the research fits into the framework of case studies on the migratory phenomenon in Italy, contributing to the construction of a capillary mapping at a national level.

Keywords: immigrants, Genoa, inequalities, distribution density, marginalization processes, nucleus of community

  1. Agenzia delle Entrate (2022). OMI Osservatorio del Mercato Immobiliare, Banche dati. Quotazioni immobiliari. -- Disponibile al link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/omi/banche-dati/quotazioni-immobiliari
  2. Alzetta R. (2005). Un approccio culturale allo studio della migrazione marocchina in Liguria: il caso dei Beni Meskine. In Ambrosini M., Ravecca A., Erminio D. (a cura di). Primo rapporto sull’immigrazione a Genova. Genova: Fratelli Frilli Editori.
  3. Ambrosini M. (2001). La fatica di integrarsi. Immigrazione e lavoro in Italia, Bologna: il Mulino.
  4. Ambrosini M., Erminio D., Ravecca A. (a cura di) (2004). Primo rapporto sull’immigrazione a Genova. Centro studi Medì. Genova: Fratelli Frilli.
  5. Bartolini M. (2018). L’ultima spiaggia? Istruzione, formazione professionale, transizione al lavoro e studenti stranieri. Genova: Centro Studi Medì.
  6. Bergamaschi M., Daconto L., Montesano M.G. (2021). Diffusione periferica e concentrazioni. La dinamica insediativa dei residenti stranieri a Bologna e Milano. Mondi Migranti, 2: 151-168. DOI: 10.3280/MM2021-002009
  7. Bergamaschi M., Maggio M. (2020), Residenzialità straniera e segregazione abitativa. La relazione tra distribuzione spaziale dei migranti e edilizia residenziale pubblica a Bologna. Fuori Luogo, 8: 11-21. DOI: 10.6092/2723-9608/7265
  8. Bernardini E. (2019). Nuove forme e spazi nella realtà urbana genovese: l’esperienza peruviana. Geotema, 61: 126-137.
  9. Boffi M. (2004). Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS. Bologna: Zanichelli.
  10. Caritas Italiana (2022). L’anello debole. Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia. Teramo: Palumbi.
  11. Castellani S., Pàmias Prohias (2018). Gioventù ed etnicità sotto la lanterna. Le seconde generazioni a Sampierdarena negli anni ’10. Genova: Centro Studi Medì.
  12. Cavalli L. (1965). La città divisa: sociologia del consenso e del conflitto in ambiente urbano. Milano: Giuffrè.
  13. Comune di Genova (2018). Open Data, Popolazione e società, Comune di Genova. Disponibile al link: https://dati.comune.genova.it/group/societa
  14. Comune di Genova (2019). Open Data, Popolazione e società, Comune di Genova. Disponibile al link: https://dati.comune.genova.it/group/societa
  15. Comune di Genova (2020). Andamento della Popolazione al 31 dicembre 2020. Sistema statistico nazionale. -- http://statistica.comune.genova.it/DATI%20TRASPARENTI/tabella_dati.php
  16. Correa A. (2004). Reflexiones sobre la incidencia del Alcoholismo en la famiglia latino-americana. In AA.VV. I latinos alla scoperta dell’Europa. Atti del convegno internazionale Genova, 17-18 giugno.
  17. Del Boca D., Rosina A. (2009). Famiglie sole. Bologna: il Mulino.
  18. Dikeç M. (2009). Space, Politics and (in)Justice. Justice Spatiale/Spatial Justice, 1.
  19. Erminio D. (2023). Il lungo percorso delle migrazioni a Genova. In Torre A.T. Quarant’anni dopo, Genova e l’immigrazione straniera. Genova: Genova University Press.
  20. Erminio D., Lagomarsino F. (a cura di) (2019). Più vicini che lontani: giovani stranieri a Genova tra percorsi di cittadinanza e questioni identitarie. Genova: Genova University Press.
  21. Filion P., Keil R. (2016). Contested Infrastructures: Tension, Inequity and Innovation in the Global Suburb. Urban Policy and Research, 35(1):1-13. DOI: 10.1080/08111146.2016.1187122
  22. Florida R. (2017). The New Urban Crisis: How Our Cities Are Increasing Inequality, Deepening Segregation, and Failing the Middle Class, and What We Can Do About It. New York: Basic Books.
  23. Foucault M. (2008). Le gouvernement de soi et des autres. Paris: Hautes Etudes Gallimard Seuil.
  24. Fravega E. (2018). L’abitare migrante: aspetti teorici e prospettive di ricerca. Mondi Migranti, 1: 199-223. DOI: 10.3280/MM2018-001010
  25. Gastaldi F. (2013). Immigrazione straniera a Genova: dalla concentrazione nel centro storico a nuove geografie insediative. Mondi Migranti, 2: 73-90. DOI: 10.3280/MM2013-002005
  26. Gazzola A. (2003). La città policentrica: il caso di Genova. In Detragiache A. (a cura di). Dalla città diffusa alla città diramata. Milano: FrancoAngeli.
  27. Gazzola A., Terenzi A. (a cura di) (2021). Genova. Resilienza e sviluppo. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  28. Glass R. (1964). London: Aspects of Change. London: MacGibbon & Kee.
  29. Hillmann F. (2011). Grandi navi all’orizzonte e crescente frammentazione interna. La trasformazione del paesaggio urbano di Genova. In Ambrosini M., Erminio D. (a cura di). VI rapporto sull’immigrazione a Genova. Reggio Emilia: Diabasis.
  30. ILRES (1992). Stranieri in Liguria. Genova: Marietti.
  31. Istat (2001). 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001. Istituto Nazionale di Statistica, ISTAT. Disponibile al link: https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/censimenti-precedenti/popolazione-e-abitazioni/popolazione-2001
  32. Istat (2011). 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001. Istituto Nazionale di Statistica, ISTAT. Disponibile al link: https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/censimenti-precedenti/popolazione-e-abitazioni/popolazione-2011
  33. Istat (2019). Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Istituto Nazionale di Statistica, ISTAT. Disponibile al link: https://esploradati.censimentopopolazione.istat.it
  34. Istat (2022). Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Istituto Nazionale di Statistica, ISTAT. Disponibile al link: https://esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  35. Job Centre (2008). Piano di Sviluppo Locale della Maddalena, Comune di Genova. Disponibile al link: https://www.job-centre-srl.it/esperienze/piano-di-sviluppo-locale-della-maddalena
  36. Keil R. (a cura di) (2013). Suburban constellations: Governance, land and infrastructure in the 21st century. Berlin: Jovis Verlag.
  37. Lagomarsino F. (2004). Dall’Ecuador a Genova: un modello migratorio in evoluzione. In Ambrosini M., Erminio D., Ravecca A. (a cura di). Primo rapporto sull’immigrazione a Genova. Centro studi Medì. Genova: Fratelli Frilli.
  38. Lagomarsino F. (2023). L’immigrazione femminile. Lo specchio di una città? In Torre A.T. (a cura di). Quarant’anni dopo, Genova e l’immigrazione straniera. Genova: Genova University Press.
  39. Lagomarsino F., Erminio D. (2019). Più vicini che lontani. Giovani stranieri a Genova tra percorsi di cittadinanza e questioni identitarie. Genova: Genova University Press.
  40. Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Anthropos.
  41. León M., Migliavacca M. (2013). Italy and Spain: Still the case of familistic welfare models? Population Review, 52(1): 25-42.
  42. Longoni L., Petrillo A. (a cura di) (2012). Fiumara: il nuovo polo urbano e la città. Milano: Ledizioni.
  43. Martini F. (2023). La memoria nella città solidale. In Torre A.T. (a cura di). Quarant’anni dopo, Genova e l’immigrazione straniera. Genova: Genova University Press.
  44. Martinotti G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: Il Mulino.
  45. Massey D. (2005). For Space. New York: Sage.
  46. Mela A. (2006). Sociologia delle città. Roma: Carocci.
  47. Mela A. (2015). Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze. In Salvati M., Sciolla L. (a cura di). L’Italia e le sue Regioni. L’età repubblicana. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana Giovanni Treccani.
  48. ML - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2022). Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia. XII Rapporto Annuale.
  49. Notarangelo C. (2011). Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione. Roma: CISU.
  50. Nuvolati G.P., Terenzi A. (2021). Qualità della vita nel quartiere di edilizia popolare a San Siro, Milano. Q1. Milano: Ledizioni.
  51. Nuvolati G.P., Terenzi A. (2021). Qualità della vita nel quartiere di edilizia popolare a San Siro, Milano. Saggi, Quaderno 1. Milano: Ledizioni.
  52. Olmo C. (2018). Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose. Roma: Donzelli.
  53. Pacchi C., Ranci C. (2017). White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo. Milano: FrancoAngeli.
  54. Pandolfi V. Gaggero S. (2018). Focus Centro Ovest, Val Polcevera e Medio Ponente. In Poli S. Tringali S. (a cura di). Dopo la città divisa. Il futuro dei quartieri genovesi tra vecchie e nuove diseguaglianze. Genova: Genova University Press.
  55. Petrillo A. (2018). Genova città di periferie? Riflessioni su di un vecchio dibattito. In Poli S. Tringali S. (a cura di). Dopo la città divisa. Il futuro dei quartieri genovesi tra vecchie e nuove diseguaglianze. Genova: Genova University Press.
  56. Rahola F. (2003). Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso. Ombre Corte: Verona.
  57. Ravecca A. (2010). Partecipazione religiosa, seconde generazioni e successo scolastico: quali connessioni? Mondi Migranti, 2: 61-86. DOI: 10.3280/MM2010-002003
  58. Rémy J., Voyé L. (1981). Ville, ordre et violence. Paris: PUF.
  59. Said E.W. (1993). Culture and Imperialism. London: Chatto & Windus.
  60. Soja E.W. (1989). Postmodern Geographies. The Reassertion of Space in Critical Social Theory. London, New York: Verso.
  61. Soja E.W. (2010). Seeking Spatial Justice. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  62. Terenzi A. (2021). Genova, città sospesa tra passato e un futuro da costruire. In Gazzola A., Terenzi A. (a cura di). Genova. Resilienza e sviluppo. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  63. Torre A.T. (2001). Non sono venuta per scoprire le scarpe. Voci di donne immigrate in Liguria. Roma: Sensibili alle foglie.
  64. Torre A.T. (2023). Introduzione In Torre A.T. (a cura di). Quarant’anni dopo, Genova e l’immigrazione straniera. Genova: Genova University Press.
  65. Tosi A. (2017). Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo? Milano: Mimesis.
  66. Vento S. (a cura di) (2004). I latino-americani a Genova. Genova: De Ferrari.
  67. Volpedo M. (2005). Caratteristiche dell’immigrazione ecuadoriana a Genova all’inizio del Terzo Millennio. Tesi laurea Genova: Unige.

Alessandra Terenzi, Silvia Crivello, Tra crisi e nuove disuguaglianze sociali. La distribuzione spaziale degli immigrati a Genova in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 133/2024, pp 66-85, DOI: 10.3280/SUR2024-133005