Biotecnologie e agricolture alternative

Giampaolo Catelli

Biotecnologie e agricolture alternative

Strategie e contraddizioni nella società agricola contemporanea

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 136

ISBN: 9788820463274

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1520.158

Disponibilità: Fuori catalogo

La società agricolo-rurale è coinvolta dalla crescente dicotomia tra agricoltura quantitativa, cioè volta ad aumentare le possibilità produttive, ed agricoltura qualitativa.

E' nell'ambito di questa dicotomia che si situa la terza rivoluzione informatico-biotecnologica e, di contro, la diffusione delle cosiddette agricolture alternative (biologica, naturale, biodinamica). Mega-aziende agro-alimentari, comparti di sperimentazione nel settore biotecnologico, dipendenza dai crescenti processi di informatizzazione da un lato e dall'altro ecologia, nuova ruralità ed utopia rustica costituiscono i poli opposti entro i quali si muovono le strategie nel mondo agricolo.

La nuova coltura dello sviluppo sembra emergere da queste alternative, ma di fronte a due mondi in contrasto sono i percorsi della solidarietà, del controllo dell'impatto ambientale, della formazione che possono permettere di superare divari economici e distruzione dell'ambiente per conseguire pari opportunità di sviluppo sociale tra popoli diversi.

• Le rivoluzioni tecnologiche in agricoltura
• L'agricoltura alternativa
• Agricoltura biodinamica
• Managerialità e sviluppo artificiale nell'azienda agricola
• Cultura della professionalità ed ambiente rurale


Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Economia agro-alimentare - Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche